
Le sfide della comunicazione ambientale. Online Ecoscienza 3/2022
Emergenza climatica, transizione ecologica e sfiducia nella scienza impongono una riflessione su cosa e come comunicare. Leggi tutto
Emergenza climatica, transizione ecologica e sfiducia nella scienza impongono una riflessione su cosa e come comunicare. Leggi tutto
Appuntamento con la Notte dedicata alla ricerca che dal 2005 coinvolge ogni anno oltre 400 città europee, 1 milione e 600 mila visitatori, 36.000 ricercatori e centinaia di Centri ed Enti di ricerca, Università, associazioni e realtà impegnate nella divulgazione scientifica. La Notte con ISPRA a Roma e nelle sedi distaccate Ispra organizza laboratori per i più giovani, talk e conferenze spettacolo a Roma e … Leggi tutto
La sostenibilità degli spostamenti, il trasporto pubblico e le soluzioni green sono le azioni contenute nella campagna della Commissione europea per la mobilità sostenibile. L’esperienza di Snpa raccontata attraverso i suoi mobility manager. Leggi tutto
Guidati dal direttore generale dell’Agenzia piemontese Angelo Robotto, il presidente Ispra-Snpa Stefano Laporta e il direttore generale dell’Ispra Maria Siclari hanno visitato le sedi dove l’Arpa opera a Torino. Dopo l’incontro nella sala polifunzionale, dove tra le altre iniziative si svolge il primo Master di Virologia Ambientale, e quello presso la sede centrale dell’Agenzia, la visita è proseguita nel nuovo Centro di Biologia Molecolare in … Leggi tutto
Anche quest’anno Ispra e le Agenzie Arpa/Appa sono presenti all’appuntamento con la fiera RemTech di Ferrara. Da molti anni gli esperti del Sistema nazionale sono partecipano attivamente a quello che è l’unico evento internazionale permanente specializzato su una serie di tematiche: protezione e sviluppo sostenibile del territorio, bonifiche dei siti contaminati, coste e porti, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici, rischio sismico, rigenerazione urbana e industria chimica … Leggi tutto
Una campagna di Ispra e Cnr-Iribim spiega come riconoscere e monitorare la presenza di quattro specie ittiche di origine tropicale Leggi tutto
La classificazione delle acque di balneazione per il 2022, basata sul monitoraggio nei 4 anni precedenti (prevalentemente svolto dalle Agenzie ambientali). Leggi tutto
Il 2021 è stato, in media, un anno meno caldo dei precedenti; le precipitazioni sull’intero territorio nazionale sono state complessivamente inferiori alla media climatologica (-7%); tutti i mesi hanno fatto registrare precipitazioni inferiori alla norma ad eccezione di gennaio, luglio e novembre.Diverse le onde di calore che hanno investito l’Italia nei mesi estivi: la più intensa si è verificata la seconda settimana di agosto, quando … Leggi tutto
Il 26 luglio alle ore 10, sarà presentata l’edizione 2022 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori disponibili per ogni comune italiano, fornisce il quadro aggiornato dei processi … Leggi tutto
Evento on-line che propone, per la prima volta, una lettura trasversale della qualità dell’ambiente urbano attraverso tre diverse chiavi interpretative – vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici – valutandone l’evoluzione negli ultimi anni. Leggi tutto