
Giornata mondiale degli oceani
L’8 giugno di ogni anno si celebra la giornata mondiale degli oceani, un’occasione per riflettere sull’importanza di tutelare questa preziosa risorsa. Leggi tutto
L’8 giugno di ogni anno si celebra la giornata mondiale degli oceani, un’occasione per riflettere sull’importanza di tutelare questa preziosa risorsa. Leggi tutto
L’interconfronto, che si è svolto a Mestre, ha coinvolto esperti da tutta Italia e dalla Slovenia. Leggi tutto
Si apre l’8 giugno a Napoli la nuova edizione del Green Med Symposium che si terrà alla Stazione Marittima fino al 10 giugno. La tre giorni sostenibile – promossa da Ecomondo e Ricicla.tv con la partnership istituzionale della Regione Campania, il supporto tecnico di Ispra la sponsorship di Conai – sarà un evento ricco di mostre, laboratori, dibattiti e incontri in cui si parlerà di … Leggi tutto
Istituita nel 1972 dalle Nazioni Unite per promuovere la consapevolezza a livello globale della problematiche collegate alla protezione dell’ambiente. Il tema del 2022: “Only One Earth”. Leggi tutto
Un compleanno di tutto rilievo quello della Giornata istituita dalle Nazioni Unite nel 1972 per sensibilizzare il mondo alla salvaguardia dell’ambiente. Abbiamo una sola Terra (Only One Earth) è il grido lanciato in questo cinquantesimo anno di celebrazioni del World Environment Day. Al centro delle urgenze mondiali in questo 2022 c’è la perdita di biodiversità che colpisce il pianeta e l’urgenza di salvaguardare le foreste. … Leggi tutto
Uno studio intitolato “How to characterize power lock systems for limiting exposure to electromagnetic radiation generated by 5G MaMIMO systems” è stato premiato come “Best standardization paper” al termine del workshop internazionale Metrology for living environment che si è tenuto tra il 25 e il 27 maggio a Cosenza: un evento organizzato dall’Università della Calabria per conto dell’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) e … Leggi tutto
Questo mese inizia una nuova attività di ricerca per ARPA Valle d’Aosta, l’Università di Innsbruck ha infatti deciso di installare, presso il lariceto di Torgnon, due nuovi strumenti per la misura della fluorescenza della clorofilla. Si tratta di un processo naturale della vegetazione che permette di studiare meglio la fotosintesi, ovvero la capacità delle piante di assorbire CO2 dall’atmosfera, lo stato di salute e vitalità … Leggi tutto
La fase 2 del progetto proseguirà in Emilia-Romagna, Lombardia e Delta veneto e verrà esteso anche al Piemonte. Leggi tutto
Allo studio gli effetti di attività umane e cambiamenti climatici e ambientali a bordo dell’Amerigo Vespucci e di altre unità navali in mare. Leggi tutto
Un numero stimato intorno ai 950 esemplari si muove nelle regioni alpine, mentre sono quasi 2400 quelli distribuiti lungo il resto della penisola. Complessivamente in Italia si stima la presenza di circa 3300 lupi. Se si calcola l’estensione delle aree di presenza del lupo (41.600 km2 nelle regioni alpine e 108.500 km2 nelle regioni peninsulari), si può affermare che la specie occupa la quasi totalità … Leggi tutto