
Microplastiche nel fiume Po, si amplia lo studio del Manta river project
La fase 2 del progetto proseguirà in Emilia-Romagna, Lombardia e Delta veneto e verrà esteso anche al Piemonte. Leggi tutto
La fase 2 del progetto proseguirà in Emilia-Romagna, Lombardia e Delta veneto e verrà esteso anche al Piemonte. Leggi tutto
Allo studio gli effetti di attività umane e cambiamenti climatici e ambientali a bordo dell’Amerigo Vespucci e di altre unità navali in mare. Leggi tutto
Un numero stimato intorno ai 950 esemplari si muove nelle regioni alpine, mentre sono quasi 2400 quelli distribuiti lungo il resto della penisola. Complessivamente in Italia si stima la presenza di circa 3300 lupi. Se si calcola l’estensione delle aree di presenza del lupo (41.600 km2 nelle regioni alpine e 108.500 km2 nelle regioni peninsulari), si può affermare che la specie occupa la quasi totalità … Leggi tutto
L’Osservatorio comunicazione e informazione Snpa monitora i dati relativi agli strumenti di comunicazione utilizzati dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e dai suoi componenti: tra questi, 23 siti web istituzionali (compreso quello di Sistema) e 17 profili Twitter (compreso quello Snpa). Per l’analisi quantitativa vengono usati una serie di indicatori, che permettono di caratterizzare l’informazione del Sistema sia sul versante dei contenuti offerti che … Leggi tutto
Potenziare gli strumenti a disposizione per garantire un presidio sempre più adeguato nella relazione ambiente-salute: è questo l’obiettivo del finanziamento a favore del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) nell’ambito del Piano nazionale investimenti complementari (piano operativo Salute, ambiente, biodiversità e clima), che integra con risorse nazionali gli interventi del Pnrr. Si tratta di interventi per potenziare le attività di Ispra – l’Istituto superiore per la protezione e … Leggi tutto
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha indicato Anna Lutman quale Direttore generale dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia (Arpa FVG). L’incarico diverrà effettivo nei prossimi giorni con la sottoscrizione del contratto d’incarico da parte del Presidente della Regione. Per l’Assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, che ha proposto la candidatura si è trattato di una “scelta … Leggi tutto
Alla presenza del Prefetto di Catanzaro, dr.ssa Maria Teresa Cucinotta, e del Presidente di ISPRA/SNPA, prefetto Stefano Laporta, si è svolta questa mattina a Catanzaro l’inaugurazione dei nuovi locali del laboratorio chimico del Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal. Presenti all’incontro – durante il quale sono state intitolate due sale multimediali alla memoria di due tecnici Arpacal scomparsi prematuramente, il dr. Francesco Maria Russo ed il … Leggi tutto
Dal 2021 a capo del Servizio geologico d’Italia dell’Ispra, Maria Siclari subentra ad Alessandro Bratti, a conclusione del suo mandato, nell’incarico di Direttore generale dell’Istituto. Laureata in Economia e commercio all’Università di Messina, dopo alcuni anni al Consiglio per la ricerca in agricoltura e poi all’Ispra, nel 2016 ha assunto il ruolo di Direttore generale dell’Ingv e successivamente di Vice Capo Dipartimento della protezione civile. … Leggi tutto
“Italia, abbiamo una sfida davanti: investire 4,5 miliardi di euro in 4 anni”. Andrea Taramelli, delegato nazionale presso il Copernicus Committee Europeo e coordinatore dello User forum nazionale di Osservazione della Terra, guarda al futuro del nostro paese e – a poco più di un anno dalla prima uscita su queste pagine – racconta come i 400 milioni di euro di finanziamento targato Space Economy, … Leggi tutto
In base agli ultimi dati del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente quasi il 90% delle acque di balneazione italiane sono in classe eccellente, insieme alle buone arrivano a livello nazionale al 94%. Poco meno del 2% sono classificate come scarse. È il risultato degli oltre 32.000 campionamenti effettuati dagli addetti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ogni anno da aprile a settembre su … Leggi tutto