Rapporto rifiuti urbani Ispra: come è andata nell’anno del lockdown?

Cala di oltre un milione di tonnellate la produzione di rifiuti urbani nel 2020 per effetto delle misure restrittive adottate durante l’emergenza Covid-19 e del calo dei consumi nazionali dovuto alle chiusure di diversi esercizi commerciali. Martedì 21 dicembre Ispra ha presentato i dati del Rapporto rifiuti urbani nel corso di un evento in diretta streaming organizzato in collaborazione con RiciclaTv, al quale ha preso … Leggi tutto

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

Un paese coperto quasi al 40% da foreste, più di Germania e Svizzera, e che ha visto crescere le aree protette di terra e di mare fino al 20% del territorio nazionale. Si riducono le emissioni di gas serra, calate del 19% negli ultimi 30 anni, come anche le principali fonti di inquinamento atmosferico. Preoccupano però l’ozono, la situazione dei grandi centri urbani e la … Leggi tutto

Le valutazioni degli esperti di Ispra sulla Cop26

In anteprima dal prossimo numero della rivista Ecoscienza (n. 6/2021), pubblichiamo l’intervista agli esperti di Ispra sulla Cop26. Cop26: le valutazioni degli esperti Dal 31 ottobre al 12 novembre 2021 si è tenuta a Glasgow la Cop 26, conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici, presieduta quest’anno dal Regno Unito, dove oltre 190 leader mondiali si sono riuniti per dodici giorni di negoziati. Un evento che … Leggi tutto

Transizione ecologica aperta: dove va l’ambiente italiano?

Un nuovo rapporto ideato da Ispra per fotografare e interpretare la situazione italiana alla vigilia della sua “transizione ecologica”, indicandone soprattutto la direzione. Il tutto in uno stile agile e chiaro, realmente accessibile a tutti, che porta subito all’attenzione del lettore gli aspetti più importanti di ogni problema o fenomeno. Nelle 130 pagine di “TEA-Transizione ecologica aperta. Dove sta andando l’ambiente italiano?” c’è un’esperienza a … Leggi tutto

Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare

La conoscenza del territorio e la produzione di strumenti utili alla pianificazione rappresentano il presupposto per una concreta possibilità di attuare nuove strategie di sviluppo, coerenti con la necessità di conservare il patrimonio naturale. Carta della Natura è un progetto di cartografia che offre un contributo a questa finalità, con l’obiettivo di mostrare la distribuzione degli habitat terrestri su tutto il territorio nazionale, evidenziando le … Leggi tutto

Il clima in Italia nel 2020 e il trend 1961/2020

Il 2020 è stato un anno prevalentemente caldo in Italia, con condizioni di siccità estese a tutto il territorio nazionale, soprattutto nei primi mesi dell’anno. Eventi meteorologici estremi hanno interessato diverse aree del nostro Paese; particolarmente rilevante è stata la forte perturbazione che, fra il 2 e il 3 ottobre, ha portato precipitazioni intense e persistenti su diverse regioni, in particolare sul nord-ovest, investito da … Leggi tutto

Arpam realizza “Marche Ambiente”, prima raccolta di indicatori ambientali regionali

Una pubblicazione di 64 pagine che raccoglie 536 dati ambientali riferiti a 14 indicatori raccolti nelle 6 aree tematiche sull’ARIA, ACQUA, MARE, AGENTI FISICI, SUOLO e RIFIUTI: parliamo di MARCHE AMBIENTE, l’ultimo progetto di ARPA Marche nato – come chiosa il titolo del documento – per “Conoscere l’ambiente in cui viviamo”. MARCHE AMBIENTE è, in sostanza, la traduzione del lavoro quotidiano dell’Agenzia in un linguaggio … Leggi tutto

Dopo COP26

Dopo COP26. Scienza, sfide e prospettive per il monitoraggio dei gas a effetto serra

All’indomani della COP26 di Glasgow, la Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, ICOS Italia organizza un webinar online per discutere le prospettive, le sfide e le necessità emerse dal dibattito che ha visto per protagonisti i governi di tutto il mondo. Il webinar, che si svolgerà online il 23 novembre 2021, vuole essere occasione di dibattito tra esponenti del mondo delle … Leggi tutto