“Inquinamento illustrato” per celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente

La Giornata mondiale dell’ambiente, istituita nel 1972 e celebrata ogni 5 giugno dal 1974, è lo strumento principale scelto dalle Nazioni Unite per promuovere la consapevolezza a livello globale della problematiche collegate alla protezione dell’ambiente. Negli anni si è focalizzata su temi diversi, come l’inquinamento marino, i cambiamenti climatici e il tema scelto per quest’anno è il ripristino degli ecosistemi. Con l’occasione della giornata 2021, … Leggi tutto

World Bicycle Day

Snpa e la bicicletta: le iniziative per la Giornata mondiale del 3 giugno

Il 3 giugno è la Giornata mondiale della bicicletta, istituita dall’Onu nel 2018 per promuovere l’utilizzo di un mezzo di locomozione sostenibile, sano e alla portata di tutti. Per l’occasione, la rete dei mobility manager Snpa ha raccolto alcune iniziative realizzate in Ispra e nelle Arpa/Appa per favorire l’uso della bicicletta.  Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro o per andare a scuola è infatti un’azione … Leggi tutto

"Olio su tela" - Campionando - Abruzzo

Ispra celebra la Giornata mondiale degli oceani e apre con il MiTE il Decennio del mare 2021-2030

Si apre il 1 giugno il “Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile” voluto dalle Nazioni Unite, Unesco e Commissione Internazionale di Oceanografica. Un’iniziativa che sarà al centro della prossima Giornata mondiale degli oceani, per la quale Ispra ha organizzato un evento nella giornata del 7 giugno. L’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale è impegnato da molti anni in attività di ricerca … Leggi tutto

Green Week 2021

Presentato al Consiglio Snpa il piano della Commissione Europea “Azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo”

Il Consiglio straordinario odierno del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è stato impreziosito dalla testimonianza di Silvia Bartolini (DG Ambiente, Commissione europea), che ha presentato il Piano della Commissione europea “Azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo“. Il presidente Stefano Laporta ha auspicato che questo confronto privilegiato con una rappresentante della Commissione europea, propiziato da Luca De Micheli (responsabile dell’area relazioni istituzionali, europee ed … Leggi tutto

Cambiamenti climatici e resilienza: Copernicus diventa un’opera della Biennale di Venezia

Un titolo eloquente al tempo della pandemia: How will we live together? Si è aperta il 22 maggio la XVII edizione della Biennale di Architettura di Venezia, con una mostra che mette al centro non solo le tendenze dell’architettura, ma anche quelle della scienza, delle arti, dell’innovazione ed in generale della ricerca di un modello umano da ridefinire. Questo percorso che incrocia diverse discipline e tenta di dare … Leggi tutto

In Liguria è tempo di Velelle

Da diversi giorni vengono segnalati lungo le coste liguri fenomeni – anche consistenti! – di spiaggiamento di Velella velella: si tratta di piccoli idrozoi coloniali, parenti stretti delle meduse ma innocui per l’uomo, che “navigano”  generalmente in acque pelagiche, ovvero lontano dalla costa.   Con i monitoraggi svolti tra marzo ed aprile in aree marine situate a 3, 6 e 12 miglia al largo, gli operatori Arpal … Leggi tutto

Linee Guida SNPA per il monitoraggio delle frane, aperta la consultazione pubblica

Ispra ha censito negli anni 620 mila frane su tutto il territorio nazionale e le ha registrate nell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (IFFI). Il nostro è uno dei paesi più fragili d’Europa. Per uniformare e armonizzare le procedure di raccolta dei dati, sono state realizzare le Linee Guida SNPA per il monitoraggio delle frane. Nel rispetto del modello di open government, per rendere procedimenti … Leggi tutto

Biodiversità, due webinar promossi da ISPRA verso la Giornata del 22 maggio

In occasione della Giornata Mondiale per la Biodiversità 2021 e all’interno della settimana della natura organizzata dal Ministero per la Transizione Ecologica (MITE), l’ISPRA organizza due eventi nelle giornate del 20 e 22 maggio.Rappresentanti delle istituzioni, associazioni ambientaliste, mondo della cultura e della ricerca sono invitati a confrontarsi sul tema della biodiversità nelle sue implicazioni con la società e la scienza. Una riflessione a più … Leggi tutto

Le 416 Bandiere Blu italiane assegnate anche grazie ai dati Snpa

Anche quest’anno l’Ong internazionale Fee (Foundation for environmental education) ha assegnato le bandiere blu in Italia, ben 416 nel 2021. Come riporta il sito dell’associazione “La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi … con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e … Leggi tutto

Siamo in debito con la Terra. Per l’Italia il 13 maggio è l’Overshoot Day

La Terra ha una capacità di produzione delle risorse naturali inferiore alla richiesta dell’essere umano. L’Earth Overshoot Day è il giorno dell’anno in cui si stima che tali risorse esauriscano la propria capacità di rigenerazione. Da quel punto in poi, i consumi sono in debito (principalmente nei confronti delle generazioni future) per l’uso eccessivo di risorse non rinnovabili e l’accumulo nell’ambiente di prodotti di scarto, … Leggi tutto