Carta d’identità SNPA

Diecimila persone operano ogni giorno su tutto il territorio nazionale per il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, 1,66 operatori SNPA ogni 10.000 abitanti. Il Sistema ha un bilancio complessivo (per tutti e 22 gli enti che lo compongono) di circa 836 milioni di euro (inferiore a quello di un’azienda sanitaria di medie dimensioni), 12,9 euro per abitante l’anno, un caffè al mese. Sono alcuni … Leggi tutto

Snpa assicura massima collaborazione al Ministro Roberto Cingolani sui temi della transizione ecologica

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente si congratula con il neo ministro della Transizione Ecologica Prof. Roberto Cingolani ed è a disposizione per un’attiva ed efficace collaborazione sui temi dell’ambiente e della transizione ecologica che questo nuovo Governo vuole potenziare con la propria azione istituzionale.Il presidente Stefano Laporta in rappresentanza degli organi del Sistema è disponibile ad avviare un proficuo e duraturo dialogo insieme … Leggi tutto

Verso l’avvio dell’agenzia ItaliaMeteo

Servirà ancora qualche tempo, anche a causa delle problematiche da affrontare per un Governo appena insediato. Tuttavia, nei prossimi mesi l’Italia potrà finalmente colmare una differenza di un certo qual peso rispetto ad altri grandi paesi, dotandosi finalmente di un servizio meteorologico nazionale. Per la nascita dell’Agenzia per la meteorologia e climatologia ItaliaMeteo, prevista dalla Legge n. 205/2017, sono stati infatti recentemente compiuti alcuni passi … Leggi tutto

fig. 5 Cynotherium sardous CANE ALGHERO

Nasce a Roma il Museo del patrimonio geologico italiano

Ispra e Ministero per i beni e le attività culturali hanno firmato una convenzione della durata di dieci anni per valorizzare le collezioni geologiche e storiche del Servizio Geologico d’Italia. L’accordo è stato siglato dal direttore generale Musei del Mibact e direttore generale dell’Ispra Alessandro Bratti. Dopo diversi anni di stallo, la vasta collezione geologica e paleontologica appartenente all’Ispra, eredità del Servizio Geologico nazionale, trova … Leggi tutto

Essere modello di una nuova PA, esempio concreto di Sviluppo Sostenibile

Intervista a Stellio Vatta, direttore generale di Arpa Friuli Venezia Giulia. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle Agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese sta … Leggi tutto

Mirror Copernicus: il momento di impegnarsi davvero

Nel prossimo mese lo sviluppo del giovane Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente vivrà uno “scatto di crescita” per certi versi decisivo. Non siamo all’impatto che potrebbe avere uno dei tanto agognati Dpcm attuativi della L. 132/2016, ma poco ci manca.  Il motivo? Le diverse componenti Snpa si impegneranno formalmente per entrare in punta di piedi nella Space Economy. Uno spazio – è proprio il … Leggi tutto

Gli ulivi

Un Snpa che contribuisca a generare “giustizia ambientale”

Intervista a Antonella Lavalle, Commissario straordinario di Arpa Molise. Continuiamo con lei il “giro d’Italia” con i direttori generali delle Agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese sta affrontando una … Leggi tutto

I numeri della comunicazione SNPA nel 2020

Oltre 11 milioni di visitatori dei siti Web degli enti che compongono il Snpa nel 2020, 100.000 follower sui social media, più di 5.000 notizie ambientali diffuse, questi alcuni dei numeri che emergono dalla pubblicazione degli “indicatori della comunicazione Snpa” per l’anno appena passato. Indicatori della comunicazione e informazione L’utilizzo di indicatori confrontabili è essenziale per verificare l’efficacia delle attività, e questo vale naturalmente anche … Leggi tutto

Giochi di riflessi - Lago di Ledro

Per lo sviluppo di una cultura ambientale sempre più “a misura di cittadino”

Intervista a Enrico Menapace, direttore generale di Appa Trento. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle Agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese sta affrontando una … Leggi tutto

Superamenti limite giornaliero PM10 nel 2020 e nel quinquennio precedente

I dati del PM10 registrati nel 2020, relativi a complessive 534 stazioni di monitoraggio, evidenziano che il valore limite giornaliero (50 μg/m3, da non superare più di 35 volte in un anno) è stato superato in 155 stazioni (29%), in larga prevalenza (131 stazioni su 534) nel bacino padano (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia). Per quanto riguarda invece il valore di riferimento OMS giornaliero (50 μg/m3, da … Leggi tutto