
Pichetto Fratin: in via di definizione i decreti attuativi sul Snpa
Nel suo intervento alla presentazione del rapporto Ecomafia 2023, il ministro dell’Ambiente ha fatto il punto sui decreti su Lepta e ispettori ambientali. Leggi tutto
Nel suo intervento alla presentazione del rapporto Ecomafia 2023, il ministro dell’Ambiente ha fatto il punto sui decreti su Lepta e ispettori ambientali. Leggi tutto
Aperta fino all’11 agosto 2023 la consultazione sul documento “Indicazioni per l’applicazione dell’analisi di rischio alle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di una Appendice alle “Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica”. Leggi tutto
I dati della classificazione delle acque di balneazione, sulla base dei risultati del monitoraggio effettuato da Snpa. Leggi tutto
Chiediamo a tutti gli utenti la collaborazione compilando un questionario sull’esperienza nella fruizione del sito e delle sue diverse sezioni. Leggi tutto
Sono giunte fino alla Valle d’Aosta le polveri sprigionate nelle scorse settimane da alcuni devastanti incendi in Canada. Il fenomeno era stato previsto dal modello europeo, come dimostra questa simulazione, ed è stato distintamente rilevato dalla strumentazione dell’osservatorio solare e atmosferico di ARPA Valle d’Aosta. Chi, tra ieri e oggi, ha osservato il cielo, non avrà potuto fare a meno di notare un’atmosfera “lattiginosa”, peraltro … Leggi tutto
I risultati del progetto Epicovair, curato da Istituto superiore di sanità, Snpa e Rete italiana ambiente e salute. Leggi tutto
Nuovo presidente è André Weidenhaupt, direttore generale del Ministero dell’ambiente del Lussemburgo. Si conferma la presenza dei vertici dell’Ispra in rappresentanza dell’Italia all’interno dell’organo apicale dell’Agenzia europea. Leggi tutto
Sarà un importante momento di confronto per fare il punto sull’ultimazione del piano di caratterizzazione, alla luce delle attività di controllo e validazione della bonifica effettuate da Arta con l’obiettivo di verificare la decontaminazione delle aree. Leggi tutto
Già erogati 30 milioni dalle regioni padane per sostituire gli impianti a biomasse obsoleti. Leggi tutto
Impegnate sin dalle prime fasi dell’allerta meteo nella regione, proseguono le attività di Ispra ed Arpae nel fornire supporto tecnico-scientifico alle strutture preposte alla gestione dell’emergenza. A distanza di diversi giorni dall’evento alluvionale, le immagini dei satelliti Sentinel-2 e Sentinel-3 del programma Copernicus EU, rielaborate da Ispra, mostrano come sia ancora intensa la portata dei flussi alle foci di fiumi e canali nel Mar Adriatico settentrionale. … Leggi tutto