
Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023
Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi. Leggi tutto
Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi. Leggi tutto
Quattro giornate su gestione e controllo delle emissioni inquinanti di origine industriale, promosse da Rse e Snpa in collaborazione con Uni, Accredia e Unichim il 10, 17, 24 e 31 maggio. Leggi tutto
Disponibili i video di “Comunicare l’ambiente” (Roma, 19 aprile 2023), secondo evento preparatorio alla Conferenza nazionale Snpa. Leggi tutto
Direttore generale di Arpa Lombardia, ha ricevuto l’incarico dal Consiglio del Sistema. Leggi tutto
Report SNPA n. 34/2023 – ISBN 978-88-448-1153-2 Leggi tutto
Aperta fino al 7 aprile 2023 la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione dello stato qualitativo delle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di Linee guida di Sistema. Leggi tutto
Si chiama Chilomycterus reticulatus ed è conosciuto anche come pesce porcospino punteggiato, l’esemplare di circa 60 cm spiaggiato a Santa Marinella e segnalato da un pescatore grazie alla campagna “Attenti a quei 4!” lanciata da ISPRA e CNR IRBIM per informare i cittadini sulla presenza di quattro pesci alieni potenzialmente pericolosi per la salute umana.In seguito alla segnalazione ricevuta, i ricercatori dell’Ispra sono intervenuti per … Leggi tutto
Da anni è dirigente apicale dell’Agenzia. “Raccolgo il testimone di Angelo Robotto con grande entusiasmo impegnandomi affinché prosegua il rafforzamento dell’autorevolezza tecnica dell’Agenzia”. Leggi tutto
Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus. Leggi tutto
Iniziato a Castel Romano, presso i laboratori dell’Ispra, il confronto per la misurazione del PM10 e PM2,5 nell’atmosfera. Dal 25 gennaio al 7 marzo il Laboratorio nazionale di riferimento di Ispra e le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e provinciali raffronteranno le strumentazioni per la misura del particolato atmosferico.