Rispettiamo le api

La biodiversità, un patrimonio da difendere

Torna, con il terzo incontro, giovedì 17 dicembre (ore 17.00) la Scuola di Ecologia.  Al centro della diretta streaming la perdita di biodiversità e le sue conseguenze.   Il depauperamento delle specie animali e vegetali influisce sull’economia degli ecosistemi, ne muta gli assetti, mette a rischio la sopravvivenza di nicchie biologiche e, a ricadere, di altre specie e ambienti.  In un tutto collegato indissolubilmente, la perdita di biodiversità influenza anche le attività … Leggi tutto

Presentazione del libro bianco sulla comunicazione ambientale

Martedì 15 dicembre alle ore 10,30 verrà presentato in diretta streaming il “Libro bianco sulla comunicazione ambientale”, a cura di Stefano Martello e Sergio Vazzoler (Pacini Editore, 2020).  La comunicazione ambientale indagata – per la prima volta, con un approccio metodologico multidisciplinare – nella sua complessità, dai processi di formazione e riconoscimento professionale alle dotazioni strumentali all’interno dei singoli ambiti applicativi. Un sentiero propositivo agile e immediatamente spendibile supportato da una … Leggi tutto

Inquinamento acustico: dalle sorgenti ai controlli

Arpa Umbria, nell’ambito delle iniziative “L’alfabeto dell’ecologia” organizza un nuovo webinar Giovedì 10 dicembre alle ore 11:00. Il webinar ha lo scopo di fornire una panoramica sul tema rumore focalizzando in particolare l’attività di Arpa Umbria, dalle competenze ai casi in cui l’Agenzia è chiamata ad intervenire fino alle modalità e agli strumenti con cui il personale opera sul territorio. Programma Rumore: le segnalazioni e … Leggi tutto

Mantieni vivo il suolo. 5 dicembre 2020 giornata mondiale del suolo

Il WorldSoilDay 2020, la giornata mondiale del suolo, con lo slogan “Mantieni vivo il suolo, proteggi la biodiversità del suolo” vuole sensibilizzare governi, organizzazioni, comunità e cittadini sull’importanza di mantenere ecosistemi sani, determinanti per garantire il benessere umano. Il suolo è un elemento essenziale degli ecosistemi, una sua qualsiasi alterazione può ripercuotersi non solo sulla sua capacità produttiva, ma anche sulla qualità dell’acqua che beviamo … Leggi tutto

Presentazione Report SNPA “La Qualità dell’aria in Italia”

Il 1 dicembre, in diretta streaming, sarà presentato il rapporto nazionale di sistema sulla qualità dell’aria, alla sua prima edizione.Il volume, realizzato nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA),  descrive lo stato e il trend dell’inquinamento atmosferico in Italia nel periodo 2010–2019 e contiene una serie di monografie di approfondimento utili alla comprensione dei fenomeni e delle tendenze in atto.Un capitolo è dedicato alla qualità dell’aria … Leggi tutto

Emissioni inquinanti gassose di origine industriale

Quattro giornate di aggiornamento promosse da RSE (Ricerca Sistema Energetico) ed ISPRA per approfondire temi comuni a tutto il Sistema Snpa. Organizzate in collaborazione con UNI Ente Italiano di Normazione, Accredia ed UNICHIM, gli eventi gratuiti si svolgono in webinar nelle giornate del 2, 4, 9 e 11 dicembre 2020. Per maggiori informazioni e iscrizioni vai al sito di RSE. Leggi tutto

L’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il giorno 17 dicembre, alle ore 09:30 si terrà – in modalità videoconferenza – su iniziativa del Ministero dell’Ambiente l’evento conclusivo delle attività relative alle Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. La conclusione dell’incontro è prevista intorno alle ore 13:00. L’evento è parte del Progetto CReIAMO PA – Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA, finanziato nell’ambito … Leggi tutto

PFAS: modelli, tecniche, strumenti di valutazione e intervento

Dopo gli incontri formativi di fine ottobre con gli studenti, l’attività di informazione e condivisione dei risultati finora otteniti dal progetto LIFE Phoenix prosegue il 26 e il 27 novembre con un ciclo di webinar. I webinar sono rivolti agli stakeholder del progetto: amministratori pubblici, manager aziendali, operatori di industrie di settore, consorzi di bonifica, produttori ortofrutticoli e agricoltori, e a tutti coloro che intendono … Leggi tutto

L’emissione di scarti e rifiuti (…) non ecceda la capacità di assimilazione dei sistemi naturali.

Il punto sulla gestione dei rifiuti in Veneto: EcoForum 2020

La sensibilizzazione promossa nella settimana europea per la riduzione dei rifiuti prosegue in Veneto il 30 novembre con la quinta edizione di EcoForum, organizzata da Legambiente. L’evento rappresenta un momento di confronto tra pubblica amministrazione, consigli di bacino, consorzi, aziende virtuose ed operatori del settore. Arpav interviene nella sessione iniziale con il Direttore Generale, Luca Marchesi, e la responsabile dell’Osservatorio regionale rifiuti Lorena Franz. Uno … Leggi tutto

Il suolo: strumenti di conoscenza e tutela della risorsa

Nell’ambito della serie di iniziative “Alfabeto dell’ecologia” si terrà Giovedì 3 dicembre 2020 con inizio alle ore 10,30 un Webinar Il suolo è una risorsa non illimitata, si forma molto lentamente e può rapidamente deteriorarsi. Va quindi studiato, gestito e protetto da usi non sostenibili. Il webinar ha lo scopo di fornire un quadro sullo stato di questa risorsa e sulle principali minacce da cui … Leggi tutto