L’emissione di scarti e rifiuti (…) non ecceda la capacità di assimilazione dei sistemi naturali.

Il punto sulla gestione dei rifiuti in Veneto: EcoForum 2020

La sensibilizzazione promossa nella settimana europea per la riduzione dei rifiuti prosegue in Veneto il 30 novembre con la quinta edizione di EcoForum, organizzata da Legambiente. L’evento rappresenta un momento di confronto tra pubblica amministrazione, consigli di bacino, consorzi, aziende virtuose ed operatori del settore. Arpav interviene nella sessione iniziale con il Direttore Generale, Luca Marchesi, e la responsabile dell’Osservatorio regionale rifiuti Lorena Franz. Uno … Leggi tutto

Il suolo: strumenti di conoscenza e tutela della risorsa

Nell’ambito della serie di iniziative “Alfabeto dell’ecologia” si terrà Giovedì 3 dicembre 2020 con inizio alle ore 10,30 un Webinar Il suolo è una risorsa non illimitata, si forma molto lentamente e può rapidamente deteriorarsi. Va quindi studiato, gestito e protetto da usi non sostenibili. Il webinar ha lo scopo di fornire un quadro sullo stato di questa risorsa e sulle principali minacce da cui … Leggi tutto

Le parole della violenza

Il CUG ISPRA, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ha organizzato un webinar dal titolo “Le parole della violenza” che si terrà giovedì 26 novembre dalle 9:30 alle 12:15. Nel corso dell’incontro sarà affrontato il tema del linguaggio sessista: parole che pesano come una condanna morale sulle donne. Un percorso in cui la donna pare complice e connivente, in … Leggi tutto

Rischio valanghe, come gestirlo?

Lunedì 30 novembre 2020, dalle 9.30 alle 12.30, Arpa Piemonte organizza il webinar Conoscere il territorio per gestire il rischio valanghe. Presentazione del Rendiconto nivometrico 2019-2020. La scorsa stagione è stata connotata da un innevamento irregolare con un autunno nevoso e mesi invernali molto secchi ma soprattutto da una frequentazione pesantemente influenzata dalle restrizioni per l’emergenza COVID-19. Se da un lato le attività in ambiente innevato sono … Leggi tutto

In rete contro la violenza. La cultura dell’inclusione, del rispetto e delle pari opportunità per un futuro più giusto

Il 24 novembre 2020 si svolgerà, in modalità di videoconferenza diretta streaming, l’incontro “In Rete contro la violenza. La cultura dell’inclusione del rispetto e delle pari opportunità per un futuro più giusto”. Sarà possibile seguire l’evento in streaming  ore 15:00-18:00 del 24 novembre dal sito dell’Inail. Il seminario promosso dalla Rete Nazionale dei CUG (Comitati Unici di Garanzia), è programmata nell’ambito della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. All’evento, che sarà … Leggi tutto

2022, appuntamento con il 5° MS-EnviDay

Il 5° MS-EnvyDay slitta al 2022 e si terrà a Milano ospitato da Arpa Lombardia.Avrebbe dovuto svolgersi lo scorso ottobre, ma – a causa dell’emergenza COVID-19 – l’evento dedicato al ruolo della Spettrometria di Massa nella tutela dell’ambiente ha saltato il suo appuntamento biennale. Il convegno, frutto tra l’altro della consolidata collaborazione scientifica con le Agenzie ambientali del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), … Leggi tutto

nebbie dal M.Subasio

Leggere il territorio: nuovi approcci e strumenti di analisi

Una nuova iniziativa della serie “Alfabeto dell’ecologia”. Mercoledì’ 25 novembre alle 11:00 online si terrà il seminario Leggere il territorio: nuovi approcci e strumenti di analisi. L’esperienza di ‘TotalDistrict’. Le tecnologie oggi a disposizione consentono di incrociare un grande numero di informazioni relative alle numerose pressioni che vengono esercitate da attività e impianti su ogni sua singola matrice ambientale, ottenendo un inquadramento complessivo del territorio utile … Leggi tutto

Il progetto MISTRAL per un portale meteorologico nazionale

Il progetto MISTRAL – Meteo Italian SupercompuTing poRtAL – nell’ambito del Programma Connecting Europe Facility (CEF), Settore Telecomunicazioni, è iniziato a ottobre 2018 e si concluderà nel mese di gennaio 2021 (www.mistralportal.it). Si è posto come obiettivo la creazione di un portale di open data meteorologici a livello nazionale (MISTRAL), che metta a disposizione degli utenti dati osservativi, previsioni e analisi meteorologiche, mappe e dati numerici prodotti dalla modellistica … Leggi tutto

Il Lago Trasimeno e le sue isole

ARPA Umbria, al via Scuola di Alta Formazione Ambientale

La SAFA – Scuola di Alta Formazione Ambientale – dovrà formare professionisti e tecnici altamente qualificati, competenti, specializzati e adattabili alle sfide che il tema ambientale ci pone di fronte ogni giorno” è quanto ha dichiarato dal Direttore Generale di Arpa Umbria, Luca Proietti nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’avvio dei corsi.  Alla conferenza stampa hanno partecipato la Presidente della Giunta Regionale, Donatella Tesei e l’assessore all’Ambiente della … Leggi tutto

Carbone, lignite e acciaio

Mercoledì 18 novembre alle ore 16 si terrà in diretta streaming la presentazione del libro di Marco Venanzi “Carbone, lignite e acciaio. La battaglia per l’energia. L’Acciaieria di Terni e le miniere di lignite umbre dal 1860 al 1960”. La produzione dell’acciaio può considerarsi senza dubbio una di quelle attività considerate “energivore”. Quando a Terni nella seconda metà del 1800 sorse la prima industria siderurgica, … Leggi tutto