Carbone, lignite e acciaio

Mercoledì 18 novembre alle ore 16 si terrà in diretta streaming la presentazione del libro di Marco Venanzi “Carbone, lignite e acciaio. La battaglia per l’energia. L’Acciaieria di Terni e le miniere di lignite umbre dal 1860 al 1960”. La produzione dell’acciaio può considerarsi senza dubbio una di quelle attività considerate “energivore”. Quando a Terni nella seconda metà del 1800 sorse la prima industria siderurgica, … Leggi tutto

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

Il 19 e 20 novembre si terranno le giornate interagenziali di studio e approfondimento, promosse da Assoarpa in collaborazione con Arpa Marche e Arpa Friuli Venezia Giulia. Si tratta della terza edizione nazionale di questo evento che scaturisce dall’esigenza di proseguire il confronto nell’ambito del SNPA sul tema della caratterizzazione chimica del particolato atmosferico, visti i risultati positivi dei precedenti incontri realizzati in ARPA Friuli Venezia … Leggi tutto

Toccare il fondo-Realizzazione di un lotto di discarica

Le novità nella gestione dei rifiuti

L’attuazione delle direttive comunitarie previste dal “Piano d’azione per l’economia circolare” in materia di rifiuti in Italia è avvenuta attraverso alcuni decreti legislativi licenziati nel settembre 2020. Tra questi, il D.Lgs 116/20 (Norme generali rifiuti e imballaggi – Modifiche a Dlgs 152/2006) e il D.Lgs 121/20 (Discariche – Modifiche a Dlgs 36/2003) introducono molteplici e articolate modifiche rilevanti tanto per le modalità di gestione dei … Leggi tutto

L’Applicazione del SSAM nella pianificazione locale per lo sviluppo sostenibile

Nell’ambito del percorso di formulazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile le istituzioni regionali e nazionali si confrontano sullo stato di avanzamento delle attività, gli indicatori utili al monitoraggio degli obiettivi delle strategie, gli strumenti a disposizione per la lettura integrata (ambientale, economica e sociale) dei risultati previsti e realizzati, coniugando le analisi e le prospettive della programmazione locale  con i Sustainable Development Goals dell’Agenda … Leggi tutto

Green Symposium a Napoli il 22-23 ottobre in modalità digitale

“European New Deal dopo il Covid: uscire dalle infrazioni puntando sull’innovazione” è la proposta alla base del Green Symposium 2020 in programma a Napoli nella Stazione marittima il 22 e il 23 ottobre. La due giorni dedicata all’economia circolare, promossa da Ecomondo e Ricicla Tv, si terrà in modalità digitale (info https://www.greensymposium.it/) dopo essere stata rimandata a marzo a causa dell’emergenza sanitaria e dopo che … Leggi tutto

Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020

La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione. Quest’anno il rapporto presenta ben 96 indicatori ambientali per le sei aree in cui è strutturato il volume: 22 per l’Aria; 16 per l’Acqua; 15 per il Mare; 9 … Leggi tutto

ItaliAmbiente e la ripresa: informazioni e best practices del Sistema Nazionale

Mercoledi 21 ottobre 2020 dalle 9.30-13.00 Lo stato dell’Ambiente in Italia regione per regione, visto dalla prospettiva delle Arpa/Appa e dell’ISPRA nell’ottica di Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente. Saranno presentate le esperienze, i controlli sul territorio, l’attività capillare di prevenzione e protezione che le Agenzie svolgono giorno per giorno al fine di monitorare l’inquinamento e le situazioni complesse dal punto di vista … Leggi tutto

Una conferenza virtuale su ambiente e salute nell’era Covid

In questo momento, in cui l’attenzione è fortemente concentrata sul tema della pandemia, è necessario non dimenticare gli altri importanti problemi di sanità pubblica, ma anzi, trarre spunto da questa nuova realtà per ampliare sempre di più la nostra visuale verso il tema della “One Health”. Infatti la pandemia da Covid19 ci ha mostrato chiaramente gli effetti delle perturbazioni ambientali nell’emergenza di nuovi patogeni, ma … Leggi tutto

Odori, seminario webinar Snpa

Come si misurano, quali sono la norme di riferimento e molti altri aspetti riguardanti le emissioni odorigene saranno trattati nelle tre giornate (13-20-22 ottobre 2020) organizzate da Arpa Friuli Venezia Giulia, con Ispra ed RSE (Ricerche sul Sistema Energetica). Un tema di grande attualità, che vede il Sistema Snpa impegna a livello locale e nazionale per garantire la qualità dell’ambiente e la tutela della salute. … Leggi tutto

Riscaldamento a legna tra cambiamenti climatici e qualità dell’aria: quanto ne sappiamo?

BBCLEAN è un progetto cofinanziato dall’Interreg Alpine Space Programme e composto da una rete di Partner Europei, guidati dall’Università Cattolica del Sacro Cuore con il Dipartimento di Matematica e Fisica della sede di Brescia, di cui fa parte ARPA Valle d’Aosta con la Sezione Aria. L’impiego della biomassa (legna e suoi derivati) per il riscaldamento domestico copre una grossa quota di domanda di calore nella regione alpina: si tratta … Leggi tutto