Lo sapevate che… da Terni Green a Italia Green

Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, la Cisl di Terni ha organizzato un incontro per analizzare i temi della sostenibilità ambientale economica e sociale con un focus sulla città di Terni. L’incontro si terrà mercoledì 7 ottobre 2020 dalle 16:30 alle 19:00 presso il Caffè Letterario Biblioteca Terni.Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il libro “Italia Green” di Marco Frittella.All’iniziativa prenderà parte anche il Direttore generale di Arpa … Leggi tutto

Webinar su PFAS e contaminanti emergenti il 6 ottobre

Nell’ambito dell’azione di monitoraggio ambientale, il progetto LIFE PHOENIX propone un focus con un workshop in modalità webinar organizzato per il giorno martedi 6 ottobre 2020 (9.15-13.30) con la presentazione delle metodiche analitiche per la ricerca di PFAS sviluppate nella fase iniziale del progetto e con l’ulteriore obiettivo di condividere le criticità rilevate nell’analisi di contaminanti emergenti con i principali stakeholders e con i tecnici … Leggi tutto

Comitato Unico di Garanzia e sostenibilità. Comunicare agili

Si rinnova anche quest’anno il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 per sensibilizzare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’edizione 2020 del Festival si tiene dal 22 settembre all’8 ottobre in tutta Italia e in rete. Sono ora disponibili: il catalogo delle … Leggi tutto

L’importanza della parità di genere di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile

Nell’ambito dl Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, si terrà la Tavola Rotonda“L’importanza della parità di genere di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile”, lunedì 28 settembre con inizio alle ore 10:30. Garantire alle donne e alle ragazze nel mondo le stesse opportunità dell’uomo di studiare, curarsi, lavorare, accedere all’informazione, alle risorse, partecipare appieno ai processi decisionali è una condizione imprescindibile per la costruzione di un … Leggi tutto

Abbraccio corvino

Urbanistica e cambiamenti climatici. Arpa al Festival ambiente e cultura di Padova

Anche Arpav partecipa al festival padovano “Ambiente e cultura” in programma dal 24 settembre al 5 ottobre. Il direttore generale dell’Agenzia, Luca Marchesi sarà relatore all’evento “L’urbanistica in città oggi: adattarsi e rigenerarsi” in programma giovedi 1 ottobre dalle 17.30 alle 19 nel Giardino Cavalleggeri, Parco Prandina. Una riflessione corale sull’impatto dei cambiamenti climatici a cui parteciperanno rappresentanti delle università di Padova e di Venezia … Leggi tutto

Race for the cure non si ferma: la marcia è virtuale nell’anno del Covid

Si corre anche nel 2020, ma non tutti insieme. Con un percorso nel quartiere, una passeggiata sotto casa o semplicemente con una foto da inviare al sito di Race for the Cure, per testimoniare quanto la lotta ai tumori al seno sia una battaglia da tenere alta. Questa la formula scelta per il 2020 dalla Komen Italia, la società organizzatrice dell’evento, per non interrompere in … Leggi tutto

Copernicus CAMS User Workshop Italy

Far conoscere gli sviluppi e le attività del Servizio di monitoraggio dell’atmosfera di Copernicus (CAMS) agli utenti della ricerca, della pubblica amministrazione e del settore commerciale, raccogliendo le esperienze degli utenti nazionali: è l’obiettivo del seminario online organizzato dal Servizio CAMS, dal Forum Nazionale degli Utenti di Copernicus, da ISPRA e dalla Regione Emilia-Romagna. Due giorni di workshop rivolto a utenti già attivi e potenziali … Leggi tutto

Livorno - Libecciata 2019

Navigando con la ricerca, il 27 settembre a Livorno

Domenica 27 settembre si terrà a Livorno, al Porto Mediceo, “Navigando con la ricerca” una giornata dedicata alla ricerca marina, che vedrà protagonisti i ricercatori di ISPRA e del CNR-IBE. L’evento è in collaborazione con la Lega navale che sarà parteciperà con la MEROPE, una barca a vela che avrà il logo del progetto NET sulla randa e a bordo della quale i ricercatori faranno … Leggi tutto

22 settembre Webinar su coltivare la biodiversità: la banca del germoplasma dell’isola Polvese

Arpa Umbria organizza un Webinar il 22 settembre 2020 alle ore 10. Nel 1992 l’Università degli Studi di Perugia, grazie a un finanziamento da parte della Provincia di Perugia, ha dato inizio a una capillare raccolta di germoplasma di interesse agrario del comprensorio del Trasimeno. Le sementi raccolte furono stoccate presso la Banca del Germoplasma dell’Università e in duplicato nella banca del Germoplasma di nuova … Leggi tutto

Corso di formazione sull’uso dei trattamenti fitosanitari lungo strade e ferrovie

Nei giorni 29 e 30 settembre, alle ore 09:00 si terrà – in modalità videoconferenza – il corso di formazione sul tema “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie”, organizzato dal Ministero dell’Ambiente. La conclusione dell’incontro è prevista intorno alle ore 17:30. Obiettivo della formazione è facilitare l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dal decreto 15 febbraio 2017 per i trattamenti fitosanitari (es. diserbo) di strade e … Leggi tutto