Onde Silenziose - Rifugio Paion (TN)

Webinar “Elettromagnetismo e 5G” il 21 settembre

Lo sviluppo delle telecomunicazioni sta creando grande interesse in tutti i settori per la possibilità di nuove applicazioni, ma sta anche aumentando la preoccupazione per gli effetti non ancora del tutto noti sulla salute, al punto che a livello sia nazionale sia internazionale c’è una mobilitazione crescente contro l’introduzione del 5G. Su questi temi Legambiente, che ha prodotto un documento sull’argomento, organizza un Webinar per … Leggi tutto

RemTech Expo 2020

Il 21 settembre inizia l’edizione digitale di RemTech

La 14° edizione del salone si terrà dal 21 al 25 settembre interamente su piattaforma digitale. RemTech Expo, nato a Ferrara come manifestazione fieristica dedicata alla bonifica dei siti contaminati e nel tempo ampliatosi a molti temi legati alla tutela e allo sviluppo sostenibile del territorio, presenta quest’anno la Digital Edition 2020. Vai al sito RemTech Expo È stata messa a punto una piattaforma interamente … Leggi tutto

Aspettando la Notte Europea dei ricercatori, appuntamenti con la scienza a Roma e Livorno

Donatella Bianchi, Mario Tozzi, Lorenzo Baglioni, il fisico del clima Cnr-Iia Antonello Pasini e Alessandra Celi di Fridays For Future Italia, sono solo alcuni dei nomi che animeranno a Roma la manifestazione “Talenti per la scienza”. Un weekend ricco di appuntamenti presso il CineVillage Arena Parco Talenti, venerdì 25 e sabato 26 settembre a partire dalle 18, per scoprire la scienza in modo divertente insieme ad … Leggi tutto

SOS4Life

“Salvare il suolo”, evento finale del progetto Sos4Life

Mercoledì 23 settembre 2020, dalle ore 10.00 alle 12.30, si terrà il webinar “Salvare il suolo – Linee guida e strumenti di lavoro per tecnici e amministratori”, evento finale del progetto europeo Sos4Life. Obiettivo principale del progetto è l´applicazione a scala locale dell´obiettivo europeo del consumo netto di suolo zero (partner, oltre al capofila Comune di Forlì, sono i Comuni di San Lazzaro di Savena e di … Leggi tutto

Il tour di SIC2SIC riparte dalla Sicilia

Hanno percorso in due anni 4.500 km attraverso 6 regioni (Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Umbria, Sardegna, Piemonte e Puglia) e visitando circa 300 siti della Rete Natura 2000. Ora sono pronti a percorrere tutta la Sicilia: da Trapani lungo la costa meridionale e orientale dell’isola, fino a Palermo, per monitorare lo stato di conservazione della Rete Natura 2000, che in questo momento rappresenta il principale strumento della … Leggi tutto

Premio CerviaAmbiente 2020

Il Premio CerviaAmbiente 2020 a Luca Mercalli

Sabato 5 settembre conferenze e premiazione al divulgatore scientifico.  Il premio ogni anno viene riconosciuto a studiosi, ricercatori, città, istituzioni scientifiche che si distinguono per tematiche ambientali, con l’obiettivo di ricordare a tutti, dalle istituzioni ai cittadini, l’importanza della natura e della sua salvaguardia. Istituito nel 1973 dalla fondazione CerviaAmbiente, ha alimentato la cultura ambientale coinvolgendo esperti di livello nazionale e internazionale, e vive oggi nell’ambito … Leggi tutto

11 settembre 2020. CIRCE2020: la conferenza conclusiva del progetto

Il prossimo 11 settembre, dalle 9.00 in modalità webinar, si tireranno le somme per il progetto che negli ultimi tre anni ha impegnato i partner partecipanti sul tema dell’economia circolare e sul passaggio da un modello economico lineare ad uno circolare, in un’ottica di sviluppo sostenibile. Verranno quindi presentati i principali risultati, in particolare i casi pilota, cioè l’applicazione di modelli di economia circolare ad … Leggi tutto

Donne e scienza. Tre film da conoscere per capire

Il giardino della Biblioteca San Matteo degli Armeni a Perugia ospita «Donne e scienza. Tre film da conoscere per capire», piccola rassegna di film – Il diritto di contare, La vita immortale di Henrietta Lacks e Radioactive– promossa da Arpa Umbria in collaborazione con Centro Pari Opportunità della Regione Umbria. Le proiezioni si terranno il 2, 8 e 16 settembre alle 18:00. Un progetto che nel corso del 2020 – con pubblicazioni specialistiche su rivista … Leggi tutto

Arpa Umbria all’isola di Einstein

Torna con una formula rinnovata e in nuovo scenario il festival di spettacoli scientifici “L’Isola di Einstein”, che si terrà il 5 e 6 settembre a Castiglione del Lago.  Come nelle passate edizioni, Arpa figura fra i partner organizzatori dell’evento e partecipa con una serie di iniziative che riguarderanno, ad esempio, la nuova la sezione “Incontro con l’autore” che si svolgerà sabato e domenica a Castiglione del Lago. … Leggi tutto

Il Lago Trasimeno e le sue isole

Il Trasimeno, un osservatorio sui cambiamenti climatici

Arpa Umbria organizza per il 26 agosto 2020 (ore 10.30) il webinar “Il Trasimeno, un osservatorio sui cambiamenti climatici”.  Il lago Trasimeno negli ultimi 60 anni (dopo l’ampliamento del bacino idrologico) ha mostrato un aumento di temperatura di circa 1.3-1.4 °C, con un gradiente molto simile a quello medio di riscaldamento della superficie terrestre.  Per le sue caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrologiche, il lago rappresenta oggi una sorta … Leggi tutto