La Carovana dei Ghiacciai, alla tappa lombarda partecipano anche i nivologi Arpa

Transiterà anche in Lombardia, dal 23 al 26 agosto, “La Carovana dei Ghiacciai“, la campagna promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI).  In questa terza tappa del viaggio che percorre le Alpi per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai e promuovere la tutela della montagna di alta quota, insieme agli scienziati del CGI saranno presenti anche i nivologi … Leggi tutto

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori. Il mare e Ispra

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori, il progetto NET propone una serie di “aperitivi scientifici” presso gli stabilimenti balneari di Livorno e Quercianella che saranno lo spunto per raccontare le tematiche di ricerca di ISPRA nell’ambito della salvaguardia dell’ecosistema marino. I primi due incontri si terranno il 6 ed il 7 agosto. Locandina 6 agosto (Bagni Rex, ore 17) Locandina 7 agosto (Bagni Paolieri, ore 17) Ricercatrici … Leggi tutto

Tempi geologici e tempi moderni

 Nell’ambito del programma di eventi che precedono l’edizione 2020 de L’isola di Einstein, Arpa Umbria e Psiquadro organizzano una serata per raccontare, immersi nella bellezza dell’isola Polvese, il clima che cambia, che si terrà il 7 agosto presso l’Isola Polvere (PG) a partire dalle a7,45. Oggi, il sistema climatico terrestre sta subendo delle mutazioni che, sebbene non siano inedite nella storia del pianeta, stanno avvenendo a una velocità … Leggi tutto

I cambiamenti climatici al SiciliAmbiente Film Festival 2020

Il festival internazionale Siciliambiente Film Festival, da sempre attento alle tematiche ambientali del pianeta e ai diritti umani, rilancia la XII edizione dal 4 all’8 agosto 2020 a San Vito Lo Capo (Trapani). Il focus del Festival 2020 è dedicato ai cambiamenti climatici è vedrà coinvolte anche le campagne di Greenpeace Italia e Amnesty International Italia.Alle storiche sezioni in concorso di documentari internazionali, cortometraggi e … Leggi tutto

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici

ISPRA presenta i nuovi dati sul consumo di suolo in Italia e l’edizione 2020 del Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Il Rapporto, insieme all’aggiornamento della cartografia e delle banche dati, saranno diffusi il 22 luglio per fornire il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del territorio, dello stato di degrado e dell’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. … Leggi tutto

Aperte le iscrizioni al webinar “I rifiuti urbani in Umbria”

Il recepimento delle Direttive Europee del cosiddetto “Pacchetto economia circolare” introdurrà nella normativa italiana obiettivi più ambiziosi in materia di ciclo di gestione dei rifiuti urbani. Nel corso del webinar “I rifiuti urbani in Umbria”, che si terrà il 24 luglio alle ore 11.00, verranno illustrate le varie fasi del ciclo di gestione dei rifiuti urbani in Umbria, analizzate le dinamiche e le criticità di … Leggi tutto

Laboratori SNPA, confronto su sedimenti marini e organismi macrozoobentonici

Un corso rivolto al personale SNPA che opera nei laboratori di analisi. C’è tempo fino al 31 luglio per inviare la propria adesione all’iniziativa promossa da Ispra dal titolo “Smistamento di sedimenti marini ed Identificazione di organismi macrozoobentonici”. Per il secondo anno consecutivo il Laboratorio di ecologia del benthos di Ispra organizza un momento di confronto fra esperti Snpa (Prova Valutativa ISPRA IC052). Il Confronto … Leggi tutto

Webinar: “Il D.M. 46/2019 e la gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento”

Nuovo appuntamento per “Alfabeto per l’ecologia” giovedì 9 luglio alle ore 10.00 con il seminario dedicato al tema “Il D.M. 46/2019 e la gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento”, organizzato da Arpa Umbria in collaborazione con Federazione dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell’Umbria e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni. PRESENTAZIONE Con il Decreto Ministeriale 1 marzo 2019 n.46 viene finalmente … Leggi tutto

CIRCE2020. Il 3 luglio un seminario su plastiche, bioplastiche ed economia circolare

Come ridurre l’uso di plastica nei prodotti monouso? La bioplastica può essere un’alternativa? All’approfondimento di questi temi è dedicata la giornata di studio che si terrà il 3 luglio su piattaforma digitale.  Il modello di economia circolare prevede la riduzione degli imballaggi di plastica, con particolare riferimento alle plastiche monouso, indirizzando verso il riuso e riciclo dei materiali. In questa prospettiva di sviluppo la bioplastica … Leggi tutto

L’informazione del Covid-19 tra ambiente e salute

Il passaggio dall’informazione alla comunicazione assicurando la partecipazione connota un sempre maggiore grado di interazione e complessità, che si accentua nelle circostanze di crisi come quella che stiamo vivendo. Il Covid-19 ha fatto emergere che la comunicazione scientifica e ambientale hanno la necessità di un cambio di paradigma. È necessario trovare il modo di far emergere con autorevolezza l’informazione completa nel mare magnum della disinformazione, … Leggi tutto