Come sta l’ambiente il Piemonte? Un racconto lungo 20 anni

Venerdì 12 giugno dalle 10.30 alle 12.30, ci sarà la presentazione annuale dello stato dell’ambiente in Piemonte all’interno di un evento condiviso con Regione Piemonte e Ires Piemonte, per mostrare il percorso intrapreso verso lo sviluppo sostenibile attraverso le dimensioni ambientali, sociali ed economiche del sistema Piemonte.  L’evento sarà in diretta su Facebook sul canale della Regione Piemonte @regione.piemonte.official Scarica il programma Sarà l’occasione per Arpa Piemonte per presentare … Leggi tutto

12 giugno presentazione dello stato dell’ambiente in Piemonte

Quest’anno la presentazione annuale dello stato dell’ambiente in Piemonte avverrà a porte chiuse ma dando la possibilità a molte più persone di seguire i lavori grazie ad un evento in diretta streaming il 12 giugno dalle 10.30 alle 12.30. L’evento è condiviso con Regione Piemonte e Ires per mostrare il percorso intrapreso verso lo sviluppo sostenibile. Condizione necessaria per interpretare all’unisono la sostenibilità nella lettura delle dinamiche territoriali … Leggi tutto

Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Il Ministero dell’Ambiente organizza per il 30 giugno ed il 7 luglio, con inizio alle ore 9.00 e termine previsto alle 17.30  – in modalità videoconferenza – il modulo formativo sul tema: “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie”. E’ possibile partecipare esclusivamente ad una delle date indicate Obiettivo della formazione è facilitare l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dal decreto 15 febbraio 2017 per … Leggi tutto

Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano

Venerdì 19 Giugno 2020, alle 11:30 in diretta attraverso il canale  YouTube del progetto Life Prepair verranno presentati i risultati dello Studio preliminare degli effetti delle misure COVID-19 sulle emissioni in atmosfera e sulla qualità dell’aria nel Bacino Padano. Lo studio, realizzato dai partner del progetto LIFE Prepair, si occupa dell’andamento della qualità dell’aria nel bacino del Po nel mese di marzo 2020, nel periodo in cui … Leggi tutto

Comunicare i dati: strumenti, tecniche, opportunità

Martedì 16 giugno, dalle 10:30 alle 13:00, PA Social organizza un webinar, che sarà diffuso su Facebook e YouTube su un tema di grande interesse per il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, e cioè la comunicazione dei dati. Un compito fondamentale del SNPA è infatti quello di raccogliere, attraverso le proprie attività di controllo e monitoraggio dell’ambiente, organizzare in banche dati e, quindi, rendere … Leggi tutto

Gestione delle terre e rocce da scavo, webinar 11 giugno

L’11 giugno alle ore 11.00 Arpa Umbria organizza, con la collaborazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni, il webinar “Alfabeto per l’ecologia: Gestione delle Terre e Rocce da scavo”. Il DPR 120/17, di riordino e semplificazione della disciplina di gestione delle terre e rocce di scavo, modifica ancora una volta le modalità tecnico-amministrative del settore. Alcune delle disposizioni precedentemente vigenti sono state consolidate mentre … Leggi tutto

Presentazione del SOER 2020, Annuario dei dati ambientali e Rapporto di Sistema

Il prossimo 3 giugno in diretta streaming, in collegamento in videoconferenza con Giuseppe Conte, presidente del Consiglio, e David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, saranno presentati i tre report dedicati alla situazione ambientale in Europa e in Italia: il SOER 2020 (State of the Environment Report), l’Annuario dei dati ambientali 2019 che fotografa lo stato dell’ambiente in Italia e il Rapporto ambiente di Sistema che … Leggi tutto

Educare alla sostenibilità (anche al tempo del Coronavirus)

L’attività di educazione ambientale rivolta alle scuole e le prospettive di fronte agli scenari imposti dalla pandemia: strategie, strumenti e nuove soluzioni. Il 5 giugno 2020 (ore 10.00) torna l’appuntamento settimanale con i webinar “Alfabeto per l’ecologia” di Arpa Umbria. Attraverso i temi dell’Educazione ambientale, alla sostenibilità, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale è possibile stimolare, soprattutto nelle giovani generazioni, la consapevolezza del quotidiano esser parte … Leggi tutto

La ricerca, motore essenziale del futuro italiano

Venerdì 29 Maggio, alle ore 16.00, si terrà la Videoconferenza dal titolo La ricerca, motore essenziale del futuro italiano L’iniziativa, organizzata dall’Accademia dei Lincei, vedrà la partecipazione del Ministro dell’Università e della Ricerca, Prof. Gaetano Manfredi, insieme a Giuliano Amato, politico, giurista costituzionalista e accademico, Giorgio Parisi, presidente Accademia dei Lincei, Sabrina Nuti, rettrice Scuole Superiore Sant’Anna di Pisa, Annalisa Rosselli, Docente di Storia dell’Economia Politica presso Università di Roma Tor … Leggi tutto

Presentazione Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2020

Giunto alla sua XIX edizione, il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Il Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2020 fornisce i dati, all’anno 2018, … Leggi tutto