Workshop “La gestione ambientale delle emissioni odorigene”

Milano, 12 luglio 2019, sede RSE, Via Rubattino 54 Il monitoraggio e la valutazione dell’impatto olfattivo sono oggetto di sempre maggior attenzione da parte della Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, di conseguenza, per gli Enti di controllo e per le aziende, in relazione alle sempre più numerose segnalazioni e richieste di intervento da parte della popolazione esposta che … Leggi tutto

Formazione Snpa, i controlli ambientali integrati nel sistema agenziale

Venerdì 5 luglio 2019 si terrà un evento formativo organizzato da Arpa Marche presso la Regione Marche, sala Li Madou, via Gentile da Fabriano 2/4 ad Ancona, su: “I controlli ambientali integrati nel sistema agenziale: programmazione, pianificazione, attuazione e risultati, metodologie a confronto.” Le Agenzie Ambientali per garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente operano nel territorio anche tramite attività di controllo presso gli impianti … Leggi tutto

Seminario “Sblocca cantieri” a Bologna il 4 luglio

Organizzato da Punto 3 – in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Bologna e ART-ER – il seminario “Sblocca cantieri” e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia fornirà un quadro sul decreto “sblocca cantieri”, sui criteri ambientali minimi (CAM) per Servizi di pulizia e sugli strumenti di sostenibilità. Intervengono anche esperti del Sistema nazionale di protezione ambientale (in particolare Ispra e … Leggi tutto

La presentazione del progetto “Leonardo”

Il Direttore Generale dell’Ispra, su proposta del CUG, ha approvato il Progetto Leonardo che ha l’obiettivo di promuovere il benessere organizzativo dei dipendenti dell’Istituto attraverso il loro coinvolgimento sia nella lettura narrativa che tramite incontri, nella sede di Roma, con gli autori dei libri selezionati. Il Progetto prevede l’organizzazione di 2 eventi nel 2019 e di 3 eventi nel 2020; saranno scelte  opere italiane con carattere prevalentemente territoriale considerando … Leggi tutto

Accesso aperto alla conoscenza

Il 28 Giugno 2019 (9:00 – 13:30 – 14:30-16:00), presso la Sala Conferenze ISPRA (Via Brancati, 48), si terrà il seminario dedicato ad affrontare le tematiche dell’Open Access (OA) e dei principi del Plan S per l’accesso aperto alla conoscenza, a beneficio dell’intera comunità scientifica nazionale e internazionale e della società nel suo complesso, nel settore ambientale: “Valorizziamo il nostro lavoro di ricerca, pubblicando di più e meglio! La sfida dell’Open Access” … Leggi tutto

Conferenza sullo stato dell’ambiente in Piemonte

Si terrà il prossimo 20 giugno a Torino all’Auditorium Vivaldi della Biblioteca nazionale in piazza Carlo Alberto 3 la conferenza annuale sullo stato dell’ambiente in Piemonte organizzata da Arpa Piemonte e Regione Piemonte. Programma evento 20 giugno – Presentazione Relazione Stato AmbienteLa partecipazione è libera previa compilazione obbligatoria del modulo di iscrizione. Novità di quest’anno, la conferenza si inserisce in un programma più vasto di iniziative legate al … Leggi tutto

“Anthropocene”, in mostra a Bologna l’impronta umana sulla Terra

A partire dalla metà del XX secolo la specie umana è la causa primaria di un cambiamento rapido e permanente del pianeta, un periodo definito antropocene.Dal 16 maggio 2019 al 5 gennaio 2020 tre artisti raccontano questo periodo combinando fotografia, cinema, realtà aumentata e ricerca scientifica. Sede della mostra Fondazione MAST, via Speranza 42 a Bologna. Altre info Leggi tutto

APPA Trento partecipa all’iniziativa “Vivere il parco 2019”

Creato agli inizi del ‘900, quando Levico Terme era meta prediletta di vacanze della nobiltà austro-ungarica, il parco asburgico delle Terme di Levico è divenuto il simbolo della città termale. Ospita monumentali latifoglie conifere esotiche, arbusti, bulbose e prati fioriti. Gestito dalla Provincia autonoma di Trento, Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale è ora in fase di restauro dopo l’uragano di fine … Leggi tutto

“L’ambiente vive di legalità”, aperte le iscrizioni al Campus

Il Campus estivo che si terrà dal 14 al 21 luglio 2019 all’isola Polvese, presso il Centro  Cambiamenti Climatici e Biodiversità di Arpa Umbria, è organizzato da Libera Umbria, Legambiente Umbria, Arpa Umbria, rivista micron e la Cooperativa Pescatori di San Feliciano. L’ambiente umano e l’ambiente naturale si degradano insieme, e non potremo affrontare adeguatamente il degrado ambientale, se non prestiamo attenzione alle cause che hanno attinenza con il deterioramento umano e sociale. Di fatto … Leggi tutto

Valle d’Aosta, corso di formazione per la valutazione e modellazione dell’habitat di ambienti fluviali e torrentizi

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino, la Direzione Centrale Ambiente e Energia della Regione Autonoma Friuli Venezia e Giulia e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento, l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento, il Dipartimento di Elettronica, … Leggi tutto