Educazione ambientale, corso su diatomee, macrofite e macroinvertebrati per formatori dei Ceas

Dal 9 all’11 settembre GeoL@b APS organizza alcune giornate di aggiornamento sulle diatomee, le macrofite e i macroinvertebrati, dedicate ai formatori dei Centri di educazione ambientale (Ceas) della rete Infeas e a docenti, guide parco, personale delle Agenzie ambientali.Le giornate sono previste presso l’alveo del Santerno, Casa del fiume, via Rineggio a Borgo Tossignano, nel bolognese, e saranno tenute da personale specialistico di Arpae Emilia-Romagna. Adesioni … Leggi tutto

Evento CUG - Arpa Sicilia

Ripartire dalle persone per creare valore aggiunto nelle pubbliche amministrazioni

Il 18 settembre a Palermo Arpa Sicilia organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo – Scuola Politecnica una giornata dedicata alla valorizzazione delle risorse umane in riferimento alle politiche di genere e delle pari opportunità, con un focus sulla recente Direttiva 2/19 “Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle amministrazioni pubbliche” del Dipartimento delle Pari Opportunità … Leggi tutto

Remtech 2019, varie iniziative con la partecipazione Snpa

E’ online il programma provvisorio di REMTECH 2019, che si terrà a Ferrara dal 18 al 20 settembre. Fra gli eventi più rilevanti del consueto appuntamento ferrarese, una Conferenza nazionale organizzata dal Snpa, che si terrà il 19 settembre (9:30 – 13:00). Ma la presenza del Snpa non si esaurisce in questo importante evento, in quanto numerosi rappresentanti del Sistema, di Ispra e delle Arpa … Leggi tutto

Formazione AssoArpa, le procedure di gara dopo le ultime novità legislative

AssoArpa organizza per l’11 settembre, a Genova (Villa Bombrini), una giornata formativa che si propone di fornire gli aggiornamenti in materia di appalti intervenuti dopo l’emanazione del D.L. 135/2018 (D.L. semplificazioni), della Legge di bilancio 2019 (Legge 145/2018) e  delle Linee Guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 4 di attuazione del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50.  Programma Ogni Agenzia potrà partecipare con un numero massimo … Leggi tutto

Ottava edizione Confronto interlaboratorio analisi dei macroinvertebrati bentonici negli ambienti fluviali

Cisba, Ispra e Arpae Emilia-Romagna organizzano, dal 18 al 20 settembre,  l’Ottavo confronto interlaboratorio rivolto a personale esperto di analisi dei macroinvertebrati bentonici in ambienti fluviali. Il confronto segue, per l’organizzazione della prova e l’elaborazione dei risultati, le regole esplicitate nel Capitolo 2 Protocollo generale confronto interlaboratorio analisi dei macroinvertebrati negli ecosistemi fluviali delle linee guida ISPRA “Qualità del dato nel monitoraggio biologico: macroinvertebrati delle acque superficiali interne“. Il confronto è articolato in due fasi:1. CAMPO, identificazione tassonomica e conteggio delle … Leggi tutto

A Trento la conferenza degli scienziati italiani del clima

Il 23-25 ottobre si terrà a Trento la Settima Conferenza Annuale della Società Italiana delle Scienze per il Clima (SISC); è aperta fino al 25 Luglio la call for abstract  della Conferenza, mentre è in preparazione un programma di eventi collaterali e rivolti al pubblico che sarà reso disponibile il prima possibile. La conferenza ha l’obiettivo di coinvolgere e far incontrare scienziati, ricercatori, economisti, professionisti, leader … Leggi tutto

La difesa del territorio da inondazioni ed erosione, seminario a Bologna

Il territorio dell’Emilia-Romagna è esposto a erosione costiera e a inondazioni fluviali e marino-costiere. In un contesto di cambiamenti climatici, la conoscenza del territorio e delle dinamiche che su di esso insistono è di fondamentale importanza nel processo di sviluppo di piani di adattamento per la mitigazione del rischio. La riduzione del rischio da inondazione non può prescindere dal rilievo della morfologia, e in particolare … Leggi tutto

“Più acqua per l’agricoltura”, convegno a Bologna il 17 luglio

Per garantire adeguate risorse irrigue a un’agricoltura di qualità e dai grandi numeri come quella emiliano-romagnola, la Regione agisce su due fronti:– promuovendo la massima efficienza nell’uso della risorsa idrica, attraverso progetti che puntano al risparmio e al riuso – sostenendo la realizzazione di adeguate infrastrutture per lo stoccaggio e la distribuzione dell’acqua.Proprio a questo secondo aspetto è dedicato il convegno, “Più acqua per l’agricoltura” del 17 luglio a Bologna, per discutere e presentare quanto è in corso di realizzazione o in prospettiva. Intervengono, … Leggi tutto

Progetto Prepair, a Milano la prima midterm conference

Si terrà a Milano il prossimo 11 luglio, nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, sede della giunta regionale, la prima midterm conference del Progetto Life Prepair. A un mese dal Clean Air Dialogue – che si è svolto a Torino il 4 e 5 giugno – e dalla firma del nuovo protocollo per la qualità aria sottoscritto tra le Regioni della pianura Padana e il Ministero … Leggi tutto

Workshop “La gestione ambientale delle emissioni odorigene”

Milano, 12 luglio 2019, sede RSE, Via Rubattino 54 Il monitoraggio e la valutazione dell’impatto olfattivo sono oggetto di sempre maggior attenzione da parte della Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, di conseguenza, per gli Enti di controllo e per le aziende, in relazione alle sempre più numerose segnalazioni e richieste di intervento da parte della popolazione esposta che … Leggi tutto