Ecoreati, Arta Abruzzo e Forze di Polizia insieme per fare sistema

Si è svolta il 21 maggio 2019 nell’aula ‘Emilio Alessandrini’ del tribunale di Pescara la seconda giornata del corso di Arta Abruzzo dedicato alle legge 68 del 2015 sugli ecoreati, organizzato in collaborazione con gli Uffici del Pubblico Ministero del Distretto della Corte d’Appello di l’Aquila e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara.A conferma del grande interesse registrato nella giornata inaugurale, il … Leggi tutto

Virtuale è reale

L’1 giugno si svolgerà a Trieste il terzo incontro annuale di Parole O_Stili, incentrato quest’anno sul primo principio della comunicazione non ostile “Virtuale è reale”. Si tratta dell’associazione no profit nata dalla comunità di oltre 300 tra giornalisti, manager, politici, docenti, comunicatori e influencer che hanno stilato il Manifesto della ‘Comunicazione non ostile‘ al quale recentemente ha aderito la Rete dei comunicatori Snpa. La giornata … Leggi tutto

La rete EIONET della Agenzia Europea per l’Ambiente: uno strumento di lavoro e cooperazione

Martedi 4 giugno 2019, dalle 09:15 alle 13:00, si terrà a Roma, presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente in Via Cristoforo Colombo 44, un incontro sulla Rete EIONET. La Rete Europea di informazione e osservazione in materia ambientale, Rete EIOnet (European Environment Information and Observation Network), è un partenariato tra l’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) e i suoi paesi membri e cooperanti. Tramite la Rete EIOnet, l’AEA riunisce le informazioni ambientali dei singoli … Leggi tutto

Il primo Rally nazionale di idrometria a Verona, 20 e 21 maggio 2019

Nei giorni 20 e 21 maggio 2019, nell’ambito del Tavolo nazionale per i  Servizi di idrologia operativa, si svolgerà a Verona, presso la sede del Consorzio di bonifica veronese, il primo Rally nazionale di idrometria. L’evento è organizzato da Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e Arpa Veneto (Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale), in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna, … Leggi tutto

Esistono ancora le stagioni? Vieni a scoprirlo al Centro Meteo di Arpa Veneto

Si svolgerà sabato 25 e domenica 26 maggio a Teolo (PD) sui Colli Euganei l’annuale appuntamento dedicato alla scoperta della meteorologia, delle previsioni e delle problematiche legate ai cambiamenti climatici. I partecipanti a “Porte Aperte all’Arpav” avranno modo di dialogare con gli operatori che quotidianamente si dedicano alla preparazione dei bollettini previsionali rivolti a cittadini, turisti, agricoltori e operatori turistici. La visita alle sale operative … Leggi tutto

Planet or plastic? Mostra a Bologna fino al 22 settembre

Nel complesso museale di Santa Maria della vita a Bologna è allestita fino al 22 settembre la mostra Planet or Plastic?, nell’ambito dell’omonima campagna internazionale lanciata da National Geographic. Otto i grandi temi affrontati: dalla quantità di plastica prodotta nel mondo all’impatto sull’ambiente e sulla catena alimentare, dal riuso all’educazione individuale e collettiva. Tra gli organizzatori, con National Geographic, Genus Bononiae-Musei nella Città e la … Leggi tutto

Crimini informatici, la Polizia Postale insegna ad Arta Abruzzo come difendersi

La Camera di Commercio di Pescara ha ospitato l’8 maggio 2019 la prima edizione del corso di formazione “La sicurezza informatica e la policy di Arta”, organizzato dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente con il Comparto di Polizia Postale e delle Comunicazioni Abruzzo. Le due amministrazioni hanno sottoscritto lo scorso giugno il protocollo CNAIPIC per la protezione delle infrastrutture critiche informatizzate dell’Arta: l’intesa, di durata … Leggi tutto

Convegno nazionale agenti fisici, prossime scadenze

La settima edizione del convegno nazionale agenti fisici Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato, organizzata da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione), si terrà a Stresa (VB), dal 5 al 7 giugno 2019. Il 20 maggio è il termine di presentazione dei contributi scientifici attraverso il template per gli atti delle sessioni ordinarie (massimo 10 pagine). Ci si potrà iscrivere, a pagamento, fino al … Leggi tutto

“La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”: disponibili slides e sintesi delle giornate

Le giornate studio organizzate da Arpa Sicilia con ARPA FVG sono state un’importante occasione di confronto tra le Agenzie Ambientali sul tema del source apportionment, efficace metodo di elaborazione dati che permette di ottenere informazioni quantitative sulle sorgenti inquinanti che influenzano la qualità dell’aria (QA), in aggiunta e a supporto a quelle derivanti dall’inventario delle emissioni, esplicitamente previsto dal D.Lgs. 155/2010. Le giornate sono state … Leggi tutto

Web, social ed emergenze ambientali

Dal 14 al 16 maggio si tiene a Roma al Convention Center “La Nuvola” il più importante appuntamento sulla pubblica amministrazione, il “Forum PA”. Fra le tanti iniziative organizzate in tale cornice, ci sono anche quelle promosse da PA Social, una associazione che propone lo sviluppo di una nuova comunicazione pubblica, avanzando soluzioni innovative in termini di competenze e modelli organizzativi. Ad una di esse, … Leggi tutto