Marmolada: campagna glaciologica partecipata
Torna l’iniziativa del Museo di Geografia dell’Università di Padova, Comitato glaciologico italiano e Arpav per scoprire da vicino i cambiamenti climatici sul ghiacciaio della Marmolada. Leggi tutto
Torna l’iniziativa del Museo di Geografia dell’Università di Padova, Comitato glaciologico italiano e Arpav per scoprire da vicino i cambiamenti climatici sul ghiacciaio della Marmolada. Leggi tutto
L’evento è organizzato da AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia) e Italiameteo con il supporto di Arpa Piemonte Leggi tutto
Al via la 15esima edizione di SiciliAmbiente il festival internazionale di lungometraggi di finzione, documentari, cortometraggi e animazioni legati ai temi ambientali, della sostenibilità e dei diritti umani che si svolgerà dal 17 al 22 luglio 2023 a San Vito Lo Capo. Leggi tutto
Il 14 e 15 luglio 2023 due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali. L’evento è organizzato da Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e Globe Italia. Leggi tutto
Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione e aggiornamento per Tecnici esperti di interventi di risanamento dal gas radon negli edifici, organizzato dall’Università degli studi di Udine in collaborazione con Arpa FVG. Sono previste 68 ore di corso distribuite tra ottobre e dicembre 2023. Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, parte in presenza, presso le sedi di Udine dell’Ateneo, e parte online in modo sincrono. L’impostazione del corso ha carattere teorico-metodologico e pratico-applicativo grazie alla … Leggi tutto
Al via la mostra “Premio ArpAmare 2023” che si terrà dal 19 giugno al 14 luglio presso la Direzione generale di Arpa Puglia (Corso Trieste 27, Bari – secondo piano). Saranno allestite le 14 opere d’arte realizzate dagli iscritti e dai diplomati alle Accademie di Belle Arti pugliesi (Bari, Foggia e Lecce) che hanno partecipato al concorso per arti visive “Prospettiva blu: un mare d’arte … Leggi tutto
Martedì 20 giugno a Roma la presentazione dello studio Iss-Snpa sul legame tra esposizione a inquinanti atmosferici e incidenza del Covid-19. Leggi tutto
L’evento online organizzato dall’Associazione italiana di epidemiologia (Aie) si concentrerà sulla proposta di nuova direttiva europea.
Leggi tutto
In un convegno a Chieti i risultati del piano di caratterizazione condotto da Arta Abruzzo sulle aree pubbliche del Sito d’interesse nazionale (Sin) di Bussi sul Tirino (Pescara). Due anni di lavoro, tra indagini e analisi di laboratorio su un’area di 235 ettari, estesa per oltre 9 chilometri e compresa tra ben dieci comuni. Leggi tutto
SatTech4EO è un incontro di due giorni che mira a coinvolgere la comunità industriale (up-stream), istituzionale e di ricerca (midstream e downstream) in un forum comune per condividere la conoscenza del programma Copernicus. L’obiettivo consiste nel promuovere un confronto tra le capacità produttive del nostro Paese e le esigenze sia del mercato che della ricerca scientifica. L’incontro intende rendere i partecipanti al forum nazionale degli … Leggi tutto