Nel blu

Webinar su strumenti e azioni contro l’erosione costiera

Il 27 gennaio, dalle 17:30 alle 19:30, riprendono i colloqui telematici “Ambiente costiero” del Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero (Gnrac). Il primo incontro del 2022 sarà l’occasione per presentare Il Piano regionale contro l’erosione costiera (Prec) della Regione Sicilia. Sono previsti gli interventi di Maurizio Croce, Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico della Regione Sicilia, dei professori Enrico Foti (Università … Leggi tutto

Video pillole a cura di APPA Trento sull’inquinamento da internet e da microplastiche

Il primo video “Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche” della durata di circa 11 minuti, realizzato in collaborazione con Meteotrentino del Servizio Prevenzione Rischi – Ufficio Previsioni e Pianificazione della PAT, affronta una forma di inquinamento poco conosciuta, divenuta uno dei problemi ambientali più pressanti del nostro secolo. Si tratta delle microplastiche e nanoplastiche, piccoli frammenti sintetici prodotti, utilizzati, scartati a terra e dispersi attraverso il … Leggi tutto

Sai cos’è la VIA?

Significa Valutazione di Impatto Ambientale ed è la procedura tecnico-amministrativa che individua, descrive e valuta gli effetti di un’opera o un progetto sulla popolazione. A spiegarlo in modo semplice e chiaro è Gabriella Rago di Ispra nella “Pillola di VIA n.01-Cosa è la VIA”. E’ il primo di una serie di mini-video pensati per spiegare come funziona uno strumento fondamentale come la VIA per la … Leggi tutto

Transizione ecologica aperta: dove va l’ambiente italiano?

Un nuovo rapporto ideato da Ispra per fotografare e interpretare la situazione italiana alla vigilia della sua “transizione ecologica”, indicandone soprattutto la direzione. Il tutto in uno stile agile e chiaro, realmente accessibile a tutti, che porta subito all’attenzione del lettore gli aspetti più importanti di ogni problema o fenomeno. Nelle 130 pagine di “TEA-Transizione ecologica aperta. Dove sta andando l’ambiente italiano?” c’è un’esperienza a … Leggi tutto

Giancarlo Marchetti, tre anni per l’ambiente in Arpa Marche

Intervista al Direttore generale di ARPA Marche Giancarlo Marchetti al termine del suo mandato: “Lascio un’Agenzia autorevole, capace di continuare a costruire ed innovare il rapporto con il territorio nel segno della trasparenza”. È giunto al termine, dopo poco più di tre anni dal suo insediamento, l’impegno quale Direttore di ARPA Marche di Giancarlo Marchetti, che lascia l’incarico per collocamento a riposo. Lo abbiamo incontrato … Leggi tutto

Stati generali della VIA e della VAS

Il 9 e 10 dicembre il Ministero della Transizione Ecologica organizza gli Stati Generale della VIA e della VAS. Il 9 dicembre si discuterà della ““Fase 2” per la VIA fra target sovranazionali e localismi nella cultura del territorio e d’impresa” e della “VIA nel e per il Paese: il nuovo permitting dopo il DL semplificazioni”. “Ascolto e confronto come unica VIA possibile” e “Un … Leggi tutto

Valutazione e gestione del rischio chimico nei laboratori

Il 1 dicembre a Bologna in un seminario dell’Inail Arpa Basilicata presenta l’algoritmo del Snpa per la valutazione del rischio chimico in un laboratorio. Sarà presentato a Bologna mercoledì 1 dicembre, nell’ambito di un workshop organizzato dall’Inail all’interno del salone Ambiente Lavoro, il nuovo manuale “Unichim 192 sulla valutazione e gestione del rischio chimico nei laboratori”. Il nuovo testo illustra le principali metodologie utilizzabili per … Leggi tutto

Arpa Campania e INAF Napoli a Futuro Remoto 2021

Arpac, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica di Napoli prende parte alla 35a edizione di Futuro Remoto, il più longevo festival della scienza in Europa, in corso fino al 3 dicembre prossimo nel capoluogo partenopeo presso Città della Scienza. L’edizione 2021 è dedicata al tema delle “Transizioni”, con lo scopo di narrare l’avanguardia della scienza e il suo impatto sulla qualità della vita e … Leggi tutto

“Quale educazione per le sfide 2030?” A Bologna, convegno il 14 dicembre

La Rete di Educazione alla Sostenibilità dell’Emilia-Romagna fa il punto su organizzazione, programmi, azioni e prospettive Un momento di riflessione sul ruolo dell’educazione alla sostenibilità per il decennio appena iniziato; uno spazio di ascolto delle tante esperienze che hanno preso vita su questo ambito in tutta la regione; il punto di partenza per un piano di proposte concrete, per rilanciare la rete RES nella sua funzione di supporto delle politiche locali … Leggi tutto

Nel 2021 migliorano ancora le acque marchigiane

Appena pubblicati dall’ARPAM la “Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione 2021” ed i report riguardanti i Monitoraggi della qualità dei corpi idrici fluviali, lacustri e marino costieri della Regione Marche, con cui l’Agenzia rende conto dell’attività svolta e dei risultati riscontrati, formulando inoltre, per ciò che riguarda la balneazione, il nuovo quadro classificatorio delle acque marchigiane. Confermati, e in diversi casi ancora migliorati … Leggi tutto