Cambiamenti climatici-pioggia

Gli effetti dei cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

Mercoledì 10 novembre si è tenuto a Trieste l’incontro “COP 26: da Glasgow al Friuli Venezia Giulia, gli effetti del cambiamento climatico sul nostro Mare”, organizzato dalla Regione FVG, Arpa FVG e OGS. Durante l’incontro, assieme a qualificati esperti, è stato fatto il punto su quelli che sono gli effetti dei cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia, con un focus particolare sull’ecosistema marino. Molti sono … Leggi tutto

Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare

La conoscenza del territorio e la produzione di strumenti utili alla pianificazione rappresentano il presupposto per una concreta possibilità di attuare nuove strategie di sviluppo, coerenti con la necessità di conservare il patrimonio naturale. Carta della Natura è un progetto di cartografia che offre un contributo a questa finalità, con l’obiettivo di mostrare la distribuzione degli habitat terrestri su tutto il territorio nazionale, evidenziando le … Leggi tutto

Arpam realizza “Marche Ambiente”, prima raccolta di indicatori ambientali regionali

Una pubblicazione di 64 pagine che raccoglie 536 dati ambientali riferiti a 14 indicatori raccolti nelle 6 aree tematiche sull’ARIA, ACQUA, MARE, AGENTI FISICI, SUOLO e RIFIUTI: parliamo di MARCHE AMBIENTE, l’ultimo progetto di ARPA Marche nato – come chiosa il titolo del documento – per “Conoscere l’ambiente in cui viviamo”. MARCHE AMBIENTE è, in sostanza, la traduzione del lavoro quotidiano dell’Agenzia in un linguaggio … Leggi tutto

Stato e trend del clima in Italia

Il 10 novembre ISPRA presenta il rapporto “Gli indicatori del clima in Italia”, giunto nel 2021 alla XVI edizione.Il rapporto, che descrive l’andamento del clima nel 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia, si basa in gran parte su dati e indicatori climatici elaborati attraverso il Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di … Leggi tutto

Presentazione linea guida Snpa sulla valutazione del danno ambientale a Ecomondo 2021

Il 28 ottobre 2021 alle ore 10:00 nell’ambito di Ecomondo 2021 (Rimini Fiera), in occasione dell’evento: “Transizione ecologica e Recovery Fund nella bonifica e riqualificazione dei siti contaminati in Italia“, organizzato da Unem, Ispra parteciperà con un intervento intitolato “La prima linea guida sulla valutazione del danno ambientale (SNPA n. 33/2021): identità e differenze con la bonifica” nel corso del quale verrà presenta la Linea … Leggi tutto

Esercitazione 2021 del Nucleo SAPR della Valle d’Aosta

Si è svolta lunedì 11 e martedì 12 ottobre l’Esercitazione annuale del nucleo SAPR (droni) della Valle d’Aosta. Il Nucleo, nato nel 2018 per garantire la piena operatività in caso di eventi idro-meteorologici estremi con effetti al suolo, quali colate detritiche ed esondazioni, associa il Centro funzionale regionale, l’ARPA Valle d’Aosta, il Corpo valdostano dei vigili del fuoco e, dal 2021, il Corpo forestale della … Leggi tutto

Arpa Campania partecipa alla Tavola Rotonda “We Change IT Forum”

Si terrà domani 20 ottobre in videoconferenza a partire dalle ore 9.30 la Tavola Rotonda – organizzata dalla rivista “Data Manager’’ – “We Change IT Forum”. Nel corso della sessione in programma dalle 15.30, Spazio CioExperience, si discuterà di Digital Transformation e delle città come ponte digitale che collega comunità, territori e imprese. Alla sessione, in cui è previsto l’intervento, tra gli altri, del presidente … Leggi tutto

Acque di balneazione in Liguria, il bilancio del monitoraggio 2021

La stagione balneare 2021 si è conclusa ufficialmente da poco meno di tre settimane ed è il momento di tracciare un bilancio anche dell’attività svolta da Arpal e non soltanto dei dati che emergono dal monitoraggio. Quest’anno erano 381 i punti di campionamento lungo l’arco regionale che hanno impegnato il personale dell’Agenzia nel prelievo di 2452 campioni per un totale di 4904 analisi di laboratorio. … Leggi tutto

Due giornate di studio interagenziale sul particolato atmosferico

Si è svolta a Milano l’11 e il 12 ottobre la IV edizione nazionale delle Giornate di Studio e approfondimento interagenziale “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”, promosse da Arpa FVG e realizzata in collaborazione con Arpa Lombardia. L’evento ha coinvolto circa 180 iscritti, provenienti da quasi tutte le Agenzie per la protezione dell’ambiente italiane, mentre i relatori, oltre che tecnici provenienti da dieci Agenzie, comprendevano … Leggi tutto

Allerta meteo in Liguria, i primi dati sulle precipitazioni del 4 ottobre

La perturbazione del 4 ottobre 2021 ha scritto numerosi record regionali: Il passaggio perturbato che ha interessato la Liguria il 4 ottobre 2021 è destinato a restare negli annali.  I dati forniti dai pluviometri della rete Omirl raccontano di precipitazioni molto rare e il cui ripetersi, almeno fino ad oggi, è caratterizzato da una distanza temporale non comune. Secondo un’analisi pubblicata oggi da Giorgio Boni, … Leggi tutto