Il rapporto delle Nazioni unite sullo sviluppo delle risorse idriche

In occasione della Giornata mondiale dell’Acqua del 22 marzo, l’ONU ha pubblicato il rapporto sullo risorse idriche. Secondo il rapporto, i cambiamenti climatici influenzeranno la disponibilità , la qualità e la quantità di acqua per le necessità essenziali dell’essere umano, minacciando così l’effettivo godimento dei diritti umani all’acqua e ai servizi igienico-sanitari potenzialmente per miliardi di persone. Le alterazioni idrologiche causate dai cambiamenti climaticicostituiranno una sfida che andrà ad aggiungersi … Leggi tutto

Micro2, alla ricerca della bottiglia perduta

Dopo il successo del video “Micro, l’incredibile viaggio di tre rifiuti”, arriva “Micro2, alla ricerca della bottiglia perduta”, un altro minidoc realizzato da ARPA FVG in collaborazione con La Cappella Underground di Trieste per la regia di Diego Cenetiempo. Micro2 è un video dal tono leggero e ironico, nel quale il protagonista segue, tra mille ostacoli, il percorso di una semplice bottiglietta di plastica, cercando di dare risposta a domande … Leggi tutto

Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna

Arpas ha pubblicato il Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, giunto oramai alla 20° edizione, illustra il quadro dei RU (Rifiuti Urbani) che sono stati raccolti e gestiti in Sardegna, riportando inoltre la stima dei principali indici e indicatori previsti dalla normativa ambientale e dal monitoraggio del Piano regionale dei rifiuti urbani. I dati presentati nel rapporto sono elaborati dall’ARPAS attraverso lo studio e … Leggi tutto

I video di “Farmer scientist”, un corso di Arpa Umbria sulle specie aliene

Arpa Umbria ha reso disponibili i materiali del corso di formazione “Farmer scientist”, realizzato nell’ambito del Progetto Multi.Park, Multifunzionalità nelle Aree Parco. Tema del corso sono le specie “aliene”, una tra le principali minacce per la biodiversità a livello globale, che rappresenta la diffusione incontrollata di organismi trasportati dall‘uomo in aree geografiche diverse da quelle originarie. Le specie aliene “invasive” (IAS) costituiscono un sottoinsieme di specie … Leggi tutto

Gli obiettivi dell’Agenda 2030 Onu nei video di Arpa Umbria

E’ disponibile la serie dei video realizzati da Arpat Umbria con i quali viene presentata l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e i singoli gli obiettivi indicati dall’Agenda. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo … Leggi tutto

I suoni che (ci) mancano

Torino, come il resto del Paese, vive un momento complesso segnato dalla limitata fruizione degli ambienti esterni. Arpa Piemonte ha voluto riprendere luoghi di Torino significativi per ridare loro la memoria sonora nell’attesa di poterli rivivere, nel rispetto dell’equilibrio con la natura. Le immagini del video, riprese in questi giorni di aprile 2020, sono accompagnate da suoni registrati nel 2012 nell’ambito di uno specifico progetto sui Paesaggi Sonori, iniziativa della Città … Leggi tutto

Ozono: utile o dannoso per l’ambiente e per l’uomo? Storytelling

In natura le sostanze non sono né buone né cattive. Arpa Veneto racconta dell’ozono e di come il contesto ambientale e l’utilizzo che l’uomo ne fa possano renderlo utile o dannoso per la salute umana e l’ambiente. L’ozono è una molecola composta da tre atomi di ossigeno la cui caratteristica principale è l’elevata reattività e la forte capacità ossidante. Sia che si parli di disinfezione … Leggi tutto

Emissioni inquinanti, formazione a distanza Rse-Ispra

Il lockdown non ferma il lavoro del Sistema Snpa per migliorare ulteriormente le tecniche di misurazione dell’inquinamento. Nella difficoltà di realizzare corsi in presenza, RSE ha attivato con Ispra ed Snpa un programma di webinar a distanza per proseguire quanto già avviato a partire dal 2018 nell’ambito dell’accordo tra RSE e l’Istituto. Ai quattro seminari web programmati per i prossimi mesi parteciperanno i tecnici di … Leggi tutto

WMO, i cambiamenti climatici hanno accelerato negli ultimi 5 anni

Nei 50 anni dalla prima celebrazione della Giornata della Terra, i segni fisici dei cambiamenti climatici e gli impatti sul nostro pianeta hanno preso piede, raggiungendo un crescendo negli ultimi cinque anni, che sono stati i più caldi mai registrati. Tale tendenza dovrebbe continuare, secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), come indicato nel rapporto Global Climate in 2015–2019 diffuso in occasione di tale evento. Nella stessa … Leggi tutto

A come Aria, l’alfabeto per l’ecologia

Alfabeto per l’ecologia è un’iniziativa di Arpa Umbria che, attraverso brevi seminari video tenuti dai propri operatori, vuole dedicare alla conoscenza delle matrici ambientali, dei dati e delle fonti. Il primo appuntamento della serie di webinar, che hanno anche l’obiettivo di informare i cittadini e gli addetti ai lavori sullo stato ambientale della regione, è dedicato al tema Aria.  In questa occasione, tenutasi il 22 aprile, in concomitanza con … Leggi tutto