Ozono: utile o dannoso per l’ambiente e per l’uomo? Storytelling

In natura le sostanze non sono né buone né cattive. Arpa Veneto racconta dell’ozono e di come il contesto ambientale e l’utilizzo che l’uomo ne fa possano renderlo utile o dannoso per la salute umana e l’ambiente. L’ozono è una molecola composta da tre atomi di ossigeno la cui caratteristica principale è l’elevata reattività e la forte capacità ossidante. Sia che si parli di disinfezione … Leggi tutto

Emissioni inquinanti, formazione a distanza Rse-Ispra

Il lockdown non ferma il lavoro del Sistema Snpa per migliorare ulteriormente le tecniche di misurazione dell’inquinamento. Nella difficoltà di realizzare corsi in presenza, RSE ha attivato con Ispra ed Snpa un programma di webinar a distanza per proseguire quanto già avviato a partire dal 2018 nell’ambito dell’accordo tra RSE e l’Istituto. Ai quattro seminari web programmati per i prossimi mesi parteciperanno i tecnici di … Leggi tutto

WMO, i cambiamenti climatici hanno accelerato negli ultimi 5 anni

Nei 50 anni dalla prima celebrazione della Giornata della Terra, i segni fisici dei cambiamenti climatici e gli impatti sul nostro pianeta hanno preso piede, raggiungendo un crescendo negli ultimi cinque anni, che sono stati i più caldi mai registrati. Tale tendenza dovrebbe continuare, secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), come indicato nel rapporto Global Climate in 2015–2019 diffuso in occasione di tale evento. Nella stessa … Leggi tutto

A come Aria, l’alfabeto per l’ecologia

Alfabeto per l’ecologia è un’iniziativa di Arpa Umbria che, attraverso brevi seminari video tenuti dai propri operatori, vuole dedicare alla conoscenza delle matrici ambientali, dei dati e delle fonti. Il primo appuntamento della serie di webinar, che hanno anche l’obiettivo di informare i cittadini e gli addetti ai lavori sullo stato ambientale della regione, è dedicato al tema Aria.  In questa occasione, tenutasi il 22 aprile, in concomitanza con … Leggi tutto

CoViD-19 e inquinamento nel Lazio, analisi dati qualità dell’aria a marzo 2020

Arpa Lazio ha realizzato una prima analisi dei dati raccolti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria nel mese di marzo 2020 per valutare l’effetto sull’inquinamento determinato dalla sospensione di tutte le attività socio-economiche, produttive e culturali in conseguenza dei provvedimenti da parte del Governo e delle Regioni per l’emergenza sanitaria CoViD-19.  Durante il mese di marzo 2020 a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, ancora in … Leggi tutto

Il monitoraggio dei pesticidi sulle acque superficiali e sotterranee in Sardegna

Arpa Sardegna ha pubblicato un report con i risultati nel 2019 dell’attività di controllo relativamente ai prodotti fitosanitari sulle acque superficiali e sotterranee. Arpa Sardegna effettua sul territorio regionale questi controlli, che sono eseguiti contestualmente al monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei, effettuato ai sensi della Direttiva Europea 200/60/CE (Direttiva Quadro Acque) e della parte terza del Decreto Legislativo 152/2006 (Testo Unico Ambientale). I … Leggi tutto

Prodotti nei laboratori di Arpa Piemonte 7.859 litri di gel igienizzante destinati a forze dell’ordine e personale sanitario

Di concerto con l’Assessorato Ambiente della Regione Piemonte, Arpa Piemonte ha messo a disposizione i propri laboratori per realizzare un prodotto igienizzante simile a quelli in commercio, capace di decontaminare le parti più esposte del corpo, destinato a forze dell’ordine e personale sanitario.Nelle scorse settimane alcune ditte piemontesi hanno fornito gratuitamente all’Agenzia una parte di prodotti e servizi utili per la realizzazione del gel igienizzante. … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Veneto nel 2019

Pubblicato il rapporto di Arpa Veneto con i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria nel 2019. Nel 2019 i valori medi annui di inquinanti registrati sono sostanzialmente comparabili a quelli del 2018 per il particolato, il biossido di azoto e il benzo(a)pirene, mentre, a causa delle ondate di calore tra fine di giugno e luglio, si sono osservati più episodi di superamento delle soglie dell’ozono.  La relazione … Leggi tutto

Alla scoperta dell’Agenda 2030

Un video di Arpa Umbria spiega in modo immediato e comprensibile l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che è un insieme di linee guida e di azioni firmato nel settembre 2015 dai governi di 193 Paesi membri dell’ONU. È un quadro di riferimento per riorientare l’umanità verso uno sviluppo sostenibile attraverso 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile o SDG (Sustainable Development Goals) suddivisi in 169 … Leggi tutto