Le procedure di gara dopo le ultime novità legislative

Sono disponibili le slide utilizzate dall’Avv. Vittorio Miniero, esperto in materia di appalti pubblici, come docente del corso di formazione organizzato da AssoArpa a Genova l’11 settembre 2019 sul tema “Le procedure di gara dopo le ultime novità legislative”. Questi in dettaglio i temi trattati: Le variazioni intervenute nel decreto semplificazione di fine anno scorso: ▪ i micro affidamenti di importo inferiore a 5 mila … Leggi tutto

Sul Monte Bianco cambiamenti climatici e qualità dell’aria

“Si, i cambiamenti climatici sono in corso a una velocità e con valori senza precedenti (almeno negli ultimi 800mila anni, quando comunque non affollavano la terra 7.6 miliardi di persone). E no, la comunità scientifica che studia la climatologia, non è in disaccordo su questo e su tanti altri fatti che riguardano il nostro comune futuro”. Edoardo Cremonese, climatologo di Arpa Valle d’Aosta, ha aperto … Leggi tutto

La microscopia elettronica in Arpal: non solo Sem! (+video)

Il laboratorio Arpal si è da poco arricchito di alcuni strumenti all’avanguardia nell’analisi dell’amianto e delle microplastiche. Grazie a un finanziamento di 400.000 euro stanziato da Regione Liguria è stato possibile effettuare l’acquisto di un secondo microscopio elettronico a scansione (Sem), che si va aggiungere al prototipo – unico nel suo genere, perfettamente funzionante da oltre un decennio – e un microscopio microraman. Si tratta di due … Leggi tutto

L’adattamento agli eventi estremi con il riscaldamento globale

La Conferenza IMPEL Water and Land si concentrerà su misure di adattamento per affrontare eventi estremi, siccità e inondazioni a causa di cambiamenti nel nostro clima. La conferenza si svolgerà l’8 e il 9 ottobre 2019 a Roma. L’Europa nella seconda metà del secolo potrebbe trovarsi ad affrontare un significativo aumento della siccità e inondazioni se le temperature globali continuano a salire. Qualcosa di cui bisogna prepararsi … Leggi tutto

Giancarlo Marchetti

Identità, autorevolezza, trasparenza

Intervistiamo Giancarlo Marchetti allo scadere del primo anno del suo incarico quale Direttore Generale di ARPA Marche, iniziato il 27 settembre 2018, per conoscerne idee, risultati, progetti. Buongiorno Direttore. Lei ha alle spalle una lunga storia al servizio di enti locali e agenzie ambientali, dove ha potuto declinare il suo impegno in attività che vanno dalla tutela ambientale in senso stretto, alla pianificazione territoriale, alla programmazione, … Leggi tutto

Greta Thumberg

Tutti, o quasi, uniti contro il cambiamento climatico

È stata una settimana bollente per il clima quella iniziata venerdì scorso e che ha visto più di quattro milioni di persone, secondo le stime degli organizzatori, scendere in piazza in 163 paesi del mondo e mobilitarsi per chiedere un maggiore impegno nel contrasto al cambiamento climatico. Sono passati 57 anni da quando Rachel Carson il 27 settembre 1962 pubblicava il libro che simbolicamente segna la nascita del movimento ecologista moderno: “Silent Spring”, … Leggi tutto

Summer School AssoArpa su “Ambiente e salute” a Siracusa

Tutela dell’ambiente e salvaguardia della salute dei cittadini. Questi i temi al centro della Summer school 2019 rivolta all’alta dirigenza del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale, che si è svolta a Siracusa dal 25 al 27 settembre. Tre giorni di incontri e dibattiti organizzati da Assoarpa. Oltre 150 partecipanti provenienti dalle Agenzie, esperti del mondo sanitario ed esperti esterni di rilievo. Soddisfazione per l’esito dei … Leggi tutto

Venerdì 27 settembre, sciopero mondiale per il futuro

Venerdì 27 settembre il movimento #FridaysForFuture che si ispira a Greta Thumberg è tornato a manifestare in quasi duecento città italiane, portando in piazza un milione di persone contro il riscaldamento globale e per chiedere azioni incisive e immediate, sul sito del movimento le informazioni su tutte le iniziative in programma https://www.fridaysforfutureitalia.it/27-settembre Nel video l’intervento di Greta al Summit delle Nazioni Unite sul clima, e … Leggi tutto

SNPA partecipa a Scienzainsieme e alla Notte dei ricercatori

Il 27 e il 28 settembre si svolge in tutti i paesi europei l’iniziativa “Notte europea dei ricercatori”, un evento che coinvolge ogni anno migliaia di istituti di ricerca in in tutta Europa. Arpa Calabria partecipa ad una iniziativa, promossa in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università, dal titolo “SuperScienceMe: ResEArCH in your REACH”. In quell’occasione, grazie all’ausilio di strumentazione portatile, saranno illustrate le … Leggi tutto

Il 10 ottobre a Torino parliamo di aria e clima

Arpa Piemonte organizza il convegno Aria e Clima: sfide odierne e prospettive future. L’approccio sinergico alle politiche su qualità dell’aria e clima: le conoscenze e gli strumenti Si terrà il 10 ottobre 2019 dalle 9.30 alle 16.00 presso l’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria in piazza Carlo Alberto, 3 a Torino.  PROGRAMMAAl mattino con una tavola rotonda, moderata da Luca Mercalli, si discuterà sulle azioni attualmente in campo nelle regioni … Leggi tutto