Arpacal partecipa alla Notte dei Ricercatori 2019

“L’uomo occupa tutto il pianeta e ne sfrutta molte delle sue risorse. Lo fa in modo ecosostenibile? Chi ci difende e come lo fa? I ricercatori dell’ARPACAL e del Dipartimento di Fisica dell’Unical sono felici di incontrarvi per spiegarvi come difendere il pianeta e rispondere a tutte le vostre curiosità”. E’ l’invito, rivolto a tutti gli studenti calabresi di ogni ordine e grado, che il … Leggi tutto

É la settimana di ScienzaInsieme: Ispra lancia eventi in tutte le sedi

Torna anche quest’anno l’appuntamento con la divulgazione scientifica e Ispra aderisce insieme ai principali Enti di Ricerca e Università italiane a ScienzaInsieme. Dal 20 al 27 settembre 2019 nelle sedi romane dell’Istituto e in quelle dislocate in altre regioni (Ozzano dell’Emilia, Chioggia-Venezia, Livorno e Palermo) saranno organizzate visite ai laboratori, esperimenti, mostre didattiche interattive, eventi tematici, conferenze, incontri diretti e informali con chi ogni giorno … Leggi tutto

Convegno nazionale dell’associazione di radioprotezione a Perugia

Si terrà a Perugia dal 16 al 18 ottobre 2019 il Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Radioprotezione. L’evento, organizzato da AIRP in collaborazione con Arpa Umbria, vedrà per tre giorni confrontarsi esperti in materia di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti e sarà incentrato sul tema: “Giustificazione e ottimizzazione nel contesto attuale: nuove sfide per una moderna radioprotezione in ambienti di vita e di lavoro”. Info … Leggi tutto

Notte europea dei ricercatori a Napoli e Caserta

Arpa Campania parteciperà il 27 e il 28 settembre alla Notte europea dei ricercatori, l’evento che coinvolge ogni anno migliaia di istituti di ricerca in tutti i paesi europei. L’Agenzia ha aderito con convinzione alla manifestazione e sarà presente con due stand (allestiti rispettivamente all’Accademia di Belle arti di Napoli e alla Reggia di Caserta, visitabili a Napoli il venerdì 27 dalle 18 alle 23, … Leggi tutto

Raccogliamo “Passi per il clima”

L’iniziativa “A scuola senz’auto, raccogliamo passi per il clima”, promossa dall’Appa Bolzano nell’ambito della Settimana europea della mobilità, è uno dei progetti del pacchetto Scuola.Ambiente. Video su YouTube Sono 4.433 le alunne e gli alunni delle scuole primarie altoatesine che nell’anno scolastico 2019/2020 partecipano all’iniziativa “A scuola senz’auto, raccogliamo passi per il clima” promossa dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano, … Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna, on-line la relazione delle attività nel 2018

La relazione annuale delle attività di Arpae rappresenta un importante elemento inserito tra le azioni e gli strumenti di comunicazione che l’Agenzia pone in atto per fornire un efficace rendiconto del proprio operato alle istituzioni e al pubblico in generale. La relazione richiama gli elementi di contesto che hanno caratterizzato le azioni svolte ed espone in dettaglio l’attività assicurata nel corso dell’anno nei diversi ambiti operativi … Leggi tutto

Stefano Laporta e il ruolo Ispra sui rifiuti

Stefano Laporta, presidente di Ispra e del Snpa, ha rilasciato una intervista alla rivista online RiEnergia, nella quale fa il punto sul ruolo dell’Istituto e del Sistema nel campo dei rifiuti, che riproponiamo di seguito. Il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (PNPR) stabilisce che ai fini della raccolta, elaborazione e popolamento degli indicatori il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare … Leggi tutto

Snpa a Remtech

Si è aperto a Ferrara il 18 settembre il consueto appuntamento con Remtech, la manifestazione dedicata al tema delle bonifiche, e non solo. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è presente con uno stand, con l’organizzazione e la partecipazione a vari convegni, oltre ai tavoli permanenti di confronto pubblico-privati promossi dal Snpa e da RemTechExpo su: Bonifiche e sedimenti, Industrie e innovazione, Economia circolare … Leggi tutto

Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), in collaborazione con Sogesid SPA, ha organizzato sulla serie di giornate formative in varie parti d’Italia sul tema della Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie. La prossima iniziativa si terrà a Perugia, presso la Sala Consiliare della Provincia di Perugia, nei giorni 2 – 3 ottobre 2019 (è … Leggi tutto

Radon, altoatesini coinvolti nuovamente nelle misure

“Misura il radon a casa tua!”, ritorna dal 19 settembre l’iniziativa di citizen science di Appa Bolzano rivolta ai cittadini residenti in Alto Adige. Previste 5 serate informative sul radon. Video su YouTube L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano ripropone a partire dal 19 settembre l’iniziativa di scienza collaborativa “Misura il radon a casa tua!“. Gli altoatesini interessati possono ricevere … Leggi tutto