Mobility manager Arpav intervistata al Cantiere delle donne

Mobility manager Arpa Veneto parla al Cantiere delle donne

In occasione della Settimana Europea della Mobilità, anche il Cantiere delle donne si è occupato di mobilità sostenibile, intervistando la mobility manager di Arpa Veneto, Ketty Lorenzet. Temi centrali dell’intervista: “Come possiamo spostarci rispettando l’ambiente?”, “Inquinamento dell’aria e mobilità, cosa si può fare per migliorare?” Leggi tutto

Lido in alta montagna, con ombrelloni e lettini

Indice UV: le misure giornaliere sul sito di Appa Bolzano

Appa Bolzano misura l’indice UV in due stazioni di misura, una posizionata nel fondovalle in Bassa Atesina e l’altra in quota sul Renon a ca. 1750 metri di altezza. Grazie ai dati dell’indice UV, pubblicati giornalmente sul sito di Appa Bolzano, è possibile prepararsi in tempo per una corretta esposizione al sole. Video breve su YouTube In estate, soprattutto nelle giornate di forte irraggiamento solare, … Leggi tutto

Isola Maggiore

Il Trasimeno, un osservatorio sui cambiamenti climatici: video e materiali

Sono disponibili i video del webinar “Il Trasimeno, un osservatorio sui cambiamenti climatici” Il lago Trasimeno negli ultimi 60 anni (dopo l’ampliamento del bacino idrologico) ha mostrato un aumento di temperatura di circa 1.3-1.4 °C, con un gradiente molto simile a quello medio di riscaldamento della superficie terrestre. Per le sue caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrologiche, il lago rappresenta oggi una sorta di termometro naturale … Leggi tutto

Il sole in alta montagna

Ozono: i valori giornalieri sul portale di Appa Bolzano

Appa Bolzano segue l’andamento dell’ozono in Alto Adige attraverso 13 stazioni di misura della qualità dell’aria presenti sul territorio provinciale. Sul sito dell’Agenzia ambiente sono disponibili online i valori orari giornalieri. Sul sito web di Appa Bolzano sono consultabili i dati giornalieri e mensili delle concentrazioni di ozono, rilevate da 13 stazioni di misura. L’ozono (O3) è un gas che in natura si trova negli … Leggi tutto

Jane Goodall e l’ombra dell’uomo

Con Michele Sbaragli di Arpa Umbria ripercorriamo la storia di Dr. Jane Goodall. L’etologa inglese è nota per i suoi studi condotti sugli scimpanzé e la scoperta delle loro notevoli somiglianze all’uomo. Le sue analisi, frutto di anni di osservazione, si possono considerare una pietra miliare nello studio del comportamento animale e hanno modificato la maniera di intendere le relazioni umane con gli altri esseri … Leggi tutto

Nanà, la tartaruga Caretta caretta curata all’Acquario di Livorno è tornata in mare

Grande festa per la tartaruga Nanà che il 6 luglio è tornata in mare. Liberata attorno alle ore 9 ai bagni Aurora a Marina di Cecina la tartaruga Caretta caretta riabilitata presso il Centro di Recupero e Riabilitazione di tartarughe marine dell’Acquario di Livorno. Il rilascio in mare dell’esemplare è stato reso possibile grazie al supporto logistico della Capitaneria di Porto che ha messo a disposizione del personale dell’Acquario … Leggi tutto

L’inquinamento nei centri urbani e le problematiche del Diesel

A seguito di un incontro con l’Ing. Giovanni Ferrara, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) dell’Università di Firenze, docente del corso “Motori e Macchine Volumetriche” e di “Sviluppo e Innovazione nei Motori a Combustione Interna” e dopo aver seguito il suo intervento nel marzo 2019 nell’ambito dell’iniziativa “Incontri con la città – leggere il presente per comprendere il futuro” dal titolo “Benzina, … Leggi tutto

La rivoluzione gentile e l’ambiente. Arpav collabora con il Cantiere delle donne

“Parlare di ambiente attraverso la rivoluzione gentile” è lo slogan del Cantiere delle Donne, gruppo Facebook fondato da giornaliste del Veneto che accoglie 5000 iscritte e che si propone come think tank per le istituzioni per elaborare proposte di cambiamento e richieste che possano facilitare la vita di tutte le donne. A inizio luglio infatti Arpav ha accolto la proposta del Cantiere di videodialogare con le professioniste e … Leggi tutto

Il cambiamento climatico in Piemonte

Contrastare il cambiamento climatico è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.  In particolare, l’Agenda riconosce che il cambiamento climatico rappresenta una delle più grandi minacce allo sviluppo, e i suoi effetti, estesi e senza precedenti, pesano in modo sproporzionato sui più poveri e più vulnerabili. L’Obiettivo 13: Adottare misure urgenti per combattere … Leggi tutto