Porte aperte all’Arpa Piemonte

Si conclude oggi, 19 giugno 2020, la cinque giorni di Porte aperte ai cittadini. L’edizione di quest’anno si è svolta tenendo conto dell’emergenza sanitaria che tutta Italia sta vivendo. Non abbiamo potuto aprire fisicamente le porte della nostra Agenzia, ma abbiamo chiesto ai nostri visitatori che fossero loro ad aprirci le porte di casa o dell’ufficio, che in questo periodo possono anche coincidere. Cercando di venire … Leggi tutto

Tecnologia e ambiente, SNPA e l’uso di droni e rov per controllare il mare

Dentro la notizia. Recentemente Arpa Calabria ha presentato un nuovo rov di ultima generazione. Attraverso un video cerchiamo ora di approfondire la notizia per capire come questo apparecchio, in tandem con un drone, sono utilizzati dall’agenzia per le proprie attività di controllo del mare. L’uso di tecnologie innovative è in qualche modo una nuova frontiera del controllo ambientale svolto dalle agenzie che compongono il SNPA. … Leggi tutto

L’ambiente in Piemonte: i dati del 2019 e del lockdown

È stata pubblicata l’edizione 2020 del portale L’ambiente in Piemonte. La presentazione è avvenuta la scorsa settimana, il 12 giugno, con un webinar e una diretta Facebook che hanno raggiunto i 1400 accessi. L’incontro Verso una nuova normalità. Lo sviluppo sostenibile del Piemonte riparte dai dati ha racchiuso la presentazione del rapporto Piemonte Economico Sociale 2020 e della Relazione sullo stato dell’ambiente per dare al … Leggi tutto

Un nuovo robot sottomarino in dotazione al Centro Strategia Marina Arpacal

Aggiornamento tecnologico senza sosta per il parco strumentazioni in dotazione al Centro regionale Strategia Marina dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria). Dopo l’acquisto di due droni di ultima generazione – utili per l’attività di monitoraggio e mappatura dei bassi fondali e degli ecosistemi marini, in particolare delle praterie di Posidonia oceanica, ma anche per il censimento dei rifiuti spiaggiati ed altre attività … Leggi tutto

Terre e rocce di scavo, presentazioni e video del seminario di Arpa Umbria

Continua la serie di Webinar di Arpa Umbria dedicati all’ “Alfabeto dell’ecologia”. Questa settimana il tema trattato è quello della gestione delle Terre e rocce da scavo.  Introduzione Francesco Longhi, Direttore del Dipartimento Umbria Sud Irene Costarelli, Dirigente Arpa Umbria Panoramica schematica delle diverse situazioni regolamentate dal DPR 120/17 Andrea Sconocchia, Arpa Umbria  Gestione delle terre e rocce da scavo nelle situazioni “ordinarie” Matteo Stoico, Arpa Umbria  Gestione … Leggi tutto

Come sta l’ambiente il Piemonte? Un racconto lungo 20 anni

Venerdì 12 giugno dalle 10.30 alle 12.30, ci sarà la presentazione annuale dello stato dell’ambiente in Piemonte all’interno di un evento condiviso con Regione Piemonte e Ires Piemonte, per mostrare il percorso intrapreso verso lo sviluppo sostenibile attraverso le dimensioni ambientali, sociali ed economiche del sistema Piemonte.  L’evento sarà in diretta su Facebook sul canale della Regione Piemonte @regione.piemonte.official Scarica il programma Sarà l’occasione per Arpa Piemonte per presentare … Leggi tutto

Educare alla sostenibilità, i video del webinar di Arpa Umbria

In concomitanza con la giornata mondiale dell’ambiente, il 5 giugno si è svolto il webinar della serie “Alfabeto dell’ecologia” dedicato alla educazione ambientale e alla sostenibilità. Un tema molto importante soprattutto in tempo di pandemia. Il seminario è stata l’occasione per illustrare, da parte della Direzione Generale di Arpa Umbria, le strategie in questo campo e le nuove attività che si svilupperanno sull’isola Polvese. Arpa … Leggi tutto

Arundhati Roy, la voce della resilienza

Continua il percorso informativo ed educativo di ARPA Umbria dedicato alle personalità che attraverso la ricerca scientifica, l’impegno sociale e polito l’attivismo ambientale hanno fondato il pensiero ecologista indicato la via per la #sostenibilità e per la difesa dell’ambiente. Dopo Wangari Muta Maathai, biologa, ambientalista e attivista politica keniota, Nobel Prize per la pace nel 2004, è la volta di Arundhati Roy, scrittrice e attivista politica … Leggi tutto

Alfabeto per l’ecologia, “Acqua”, i video degli interventi

Continuano gli appuntamenti della iniziativa “Alfabeto dell’ecologia” organizzati da Arpa Umbria. Una serie di webinar dedicati alla conoscenza dei temi ambientali, dei dati e delle fonti. Dopo essersi occupati di qualità dell’aria e campi elettromagnetici, il 28 maggio si è parlato delle acque superficiali e sotterranee della regione, attraverso un excursus dell’attività svolta da Arpa Umbria e dei risultati che emergono dai monitoraggi compiuti su questo fronte. Introduzione … Leggi tutto

Il consumo di suolo nel video di Arpa Veneto

Il suolo è un elemento essenziale degli ecosistemi, una sua qualsiasi alterazione può ripercuotersi non solo sulla sua capacità produttiva, ma anche sulla qualità dell’acqua che beviamo e dei prodotti agricoli di cui ci nutriamo. Arpav ogni anno rileva il consumo di suolo, cioè la perdita di superfici agricole o naturali dovuta alla costruzione di nuovi edifici, piazzali, strade, aeroporti, serre, pannelli fotovoltaici e altre … Leggi tutto