Scuole plastic free: il cambiamento voluto e generato dai ragazzi

L’Istituto Comprensivo Centro Storico Pestalozzi di Firenze ha realizzato un percorso di educazione ambientale riguardante la problematica dei rifiuti in plastica dal titolo “Scuole e città Plastic Free”, in continuità con il precedente “No More PLastic Please”, già vincitore del primo premio al Concorso Waste Virtual Tour, promosso da Alia e Comune di Firenze. Tra gli obiettivi che il percorso “Scuole e Città Plastic Free” … Leggi tutto

La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, alla quale sono intervenuti vari relatori, in rappresentanza del Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente, della Regione Toscana, del mondo della ricerca, della società civile e delle imprese. A fare gli onori di casa il direttore generale di ARPAT Marcello Mossa … Leggi tutto

Il ministro Costa sul Decreto clima

E’ stato approvato nel Consiglio dei ministri del 10 ottobre il decreto clima, fortemente voluto dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa. “E’ il primo atto normativo del nuovo governo – afferma il ministro – che inaugura il Green New Deal: il primo pilastro di un edificio le cui fondamenta sono la legge di bilancio e il Collegato ambientale, insieme alla legge Salvamare, in discussione alla Camera, … Leggi tutto

Sul Monte Bianco cambiamenti climatici e qualità dell’aria

“Si, i cambiamenti climatici sono in corso a una velocità e con valori senza precedenti (almeno negli ultimi 800mila anni, quando comunque non affollavano la terra 7.6 miliardi di persone). E no, la comunità scientifica che studia la climatologia, non è in disaccordo su questo e su tanti altri fatti che riguardano il nostro comune futuro”. Edoardo Cremonese, climatologo di Arpa Valle d’Aosta, ha aperto … Leggi tutto

La microscopia elettronica in Arpal: non solo Sem! (+video)

Il laboratorio Arpal si è da poco arricchito di alcuni strumenti all’avanguardia nell’analisi dell’amianto e delle microplastiche. Grazie a un finanziamento di 400.000 euro stanziato da Regione Liguria è stato possibile effettuare l’acquisto di un secondo microscopio elettronico a scansione (Sem), che si va aggiungere al prototipo – unico nel suo genere, perfettamente funzionante da oltre un decennio – e un microscopio microraman. Si tratta di due … Leggi tutto

Greta Thumberg

Tutti, o quasi, uniti contro il cambiamento climatico

È stata una settimana bollente per il clima quella iniziata venerdì scorso e che ha visto più di quattro milioni di persone, secondo le stime degli organizzatori, scendere in piazza in 163 paesi del mondo e mobilitarsi per chiedere un maggiore impegno nel contrasto al cambiamento climatico. Sono passati 57 anni da quando Rachel Carson il 27 settembre 1962 pubblicava il libro che simbolicamente segna la nascita del movimento ecologista moderno: “Silent Spring”, … Leggi tutto

Raccogliamo “Passi per il clima”

L’iniziativa “A scuola senz’auto, raccogliamo passi per il clima”, promossa dall’Appa Bolzano nell’ambito della Settimana europea della mobilità, è uno dei progetti del pacchetto Scuola.Ambiente. Video su YouTube Sono 4.433 le alunne e gli alunni delle scuole primarie altoatesine che nell’anno scolastico 2019/2020 partecipano all’iniziativa “A scuola senz’auto, raccogliamo passi per il clima” promossa dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano, … Leggi tutto

Snpa a Remtech

Si è aperto a Ferrara il 18 settembre il consueto appuntamento con Remtech, la manifestazione dedicata al tema delle bonifiche, e non solo. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è presente con uno stand, con l’organizzazione e la partecipazione a vari convegni, oltre ai tavoli permanenti di confronto pubblico-privati promossi dal Snpa e da RemTechExpo su: Bonifiche e sedimenti, Industrie e innovazione, Economia circolare … Leggi tutto

Radon, altoatesini coinvolti nuovamente nelle misure

“Misura il radon a casa tua!”, ritorna dal 19 settembre l’iniziativa di citizen science di Appa Bolzano rivolta ai cittadini residenti in Alto Adige. Previste 5 serate informative sul radon. Video su YouTube L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano ripropone a partire dal 19 settembre l’iniziativa di scienza collaborativa “Misura il radon a casa tua!“. Gli altoatesini interessati possono ricevere … Leggi tutto

A piedi nudi nel cemento: in un anno consumati 24 mq di suolo cittadino per ogni ettaro di aree verdi

Presentazione del Rapporto 2019 SNPA sul consumo di suolo in Italia Si passeggerà a piedi nudi nel cemento e sempre di meno nelle aree verdi cittadine: aumenta lo spreco di suolo soprattutto all’interno delle città italiane. In particolare nelle aree urbane ad alta densità solo nel 2018 abbiamo perso 24 metri quadrati per ogni ettaro di area verde. In totale, quasi la metà della perdita … Leggi tutto