Anche Arpa Piemonte aderisce alla settimana europea della mobilità

Per la Settimana europea della mobilità, dal 16 al 22 settembre, Arpa Piemonte ha realizzato un video sulla mobilità scolastica sostenibile, in collaborazione con insegnanti e bambini. L’idea mira a progettare, testare e sviluppare diversi percorsi formativi nelle scuole con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nella conoscenza delle diverse dimensioni del problema della qualità dell’aria, trovando soluzioni attive e promuovendo la consapevolezza delle proprie scelte. … Leggi tutto

Il ministro Costa alla Conferenza delle Parti sulla desertificazione

Il 9 settembre, è arrivato a New Delhi il ministro dell’Ambiente Sergio Costa per partecipare al Segmento di Alto Livello con cui ha preso l’avvio la seconda settimana della quattordicesima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione UNCCD COP 14. Alla Sessione inaugurale è intervenuto Narendra Modi, Primo Ministro dell’India che ha caldamente sostenuto le attività della Convenzione e ha incoraggiato … Leggi tutto

Stay smart, sii più smart delle tue app

Continua la campagna “Stay smart” promossa da Appa Bolzano, in collaborazione con l’Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia, con l’obiettivo di sensibilizzare ad un uso consapevole del cellulare. Video su YouTube Sono svariate le applicazioni che al giorno d’oggi possiamo scaricare e utilizzare sullo smartphone. Sicuramente i vantaggi sono molteplici: ci aiutano ad organizzare la nostra vita quotidiana, ad usufruire di vari servizi online … Leggi tutto

Il capodoglio di tetrapak

Sintesi dell’intervista a Prof. Edoardo Malagigi, già docente dell’Accademia di Belle arti di Firenze, che sta realizzando a Pisa un capodoglio di 12 metri con il Tetra Pak. L’opera verrà poi esposta in Italia e all’estero. L’intervista completa è disponibile nell’articolo Arte e ambiente, un capodoglio lungo 12 metri fatto con i tetrapak usati. Leggi tutto

Arte e ambiente, un capodoglio lungo 12 metri fatto con i tetrapak usati

Edoardo Malagigi ha insegnato 40 anni all’Accademia di Belle Arti di Firenze e, da tempo, è impegnato a realizzare installazioni artistiche utilizzando come materia prima dei rifiuti. Lo ha fatto nel 2009 in Sardegna a Pula (CA) dove ha coinvolto la popolazione locale realizzando “Schillellè”, un pesce lungo 8 metri, fatto di rifiuti che il mare riporta sulla terra ferma; bottiglie, scarpe, reti, legni, plastiche … Leggi tutto

I controlli ambientali integrati nel sistema agenziale

Disponibili i video delle relazioni e le presentazioni della giornata formativa svoltasi il 5 luglio ad Ancona su “I controlli ambientali integrati nel sistema agenziale: programmazione, pianificazione, attuazione e risultati, metodologie a confronto“, organizzata da Arpa Marche. L’iniziativa ha visto la presenza di numerosi e qualificati relatori, gli interventi hanno illustrato e ragionato sulle esperienze sviluppate nel tempo, in dimensioni territoriali diversificate. Esperienze ed analisi … Leggi tutto

Roccaporena, laboratorio di idee per la sostenibilità

A Roccaporena, magnifica località della Valnerina, ha preso il via Rockability – laboratorio delle nuove abilità, percorsi per una comunità in movimento, riflessiva e generativa nei luoghi del possibile – realizzato da Partes Società Cooperativa Sociale, Ente Ecclesiastico “Santuario di Santa Rita da Cascia”, Cittadinanzattiva Onlus, Ass. “Opera Segno dell’Alta Marroggia”, AITR – Ass. Italiana Turismo Responsabile, Coop. Soc. “Smart onlus”, con il patrocinio del … Leggi tutto

Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto

Arpacal: droni sorvolano l’isola di Cirella(CS) per acquisire nuovi dati

L’isola di Cirella, sulla costa tirrenica cosentina in comune di Diamante, è stata il banco di prova per l’avvio dei primi voli con aeromobili a pilotaggio remoto, meglio conosciuti come droni, per la mappatura ad alta risoluzione delle comunità superficiali di substrato roccioso dominate da macroalghe presenti sulla costa calabrese. Si tratta di un’attività nata dalla collaborazione tra l’Arpacal, l’ISPRA e il CNR-IGAG (Istituto di … Leggi tutto