L’ambiente vive di legalità

Dal 15 al 20 luglio 2019 si è tenuto all’isola Polvese, presso il Centro  Cambiamenti Climatici e Biodiversità di Arpa Umbria, il Camnpus estivo “L’ambiente vive di legalità”, organizzato da Arpa Umbria, rivista micron, Libera Umbria, Legambiente Umbria e la Cooperativa Pescatori di San Feliciano. L’obiettivo del Campus era quello di dare ai ragazzi le chiavi e gli strumenti necessari per comprendere meglio i temi della corruzione e dell’intrusione dell’economia criminale, … Leggi tutto

Strategia Marina: disponibile la relazione del monitoraggio 2018 di Arpa Sicilia

È disponibile la relazione finale del monitoraggio 2018 realizzato da Arpa Sicilia nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2018, all’interno delle acque marine territoriali della Sicilia e delle sue isole minori, in 32 diverse aree. A essere interessate in Sicilia sono le zone ad alto pregio ambientale, come per esempio le aree marine protette di Ustica, del Plemmirio, di Capo Gallo … Leggi tutto

Goletta Verde: il direttore generale di Arpacal alla conferenza stampa di Legambiente

Collaborazione piena, ciascuno secondo le proprie competenze, per preservare l’ambiente e, in questo caso specifico, il mare della Calabria. È questo il messaggio che il direttore generale dell’Arpacal, Domenico Pappaterra, ha espresso in occasione della conferenza stampa di Legambiente a Corigliano Rossano per la presentazione dei dati di Goletta Verde. [i dati presentati sulla Calabria] Sono dati che conosciamo e concordiamo – ha detto Pappaterra … Leggi tutto

Biodiversità del Mar Piccolo a Taranto

Nel monitoraggio effettuato da parte di Arpa Puglia, finalizzato alla valutazione della qualità delle acque di transizione (lagune costiere), viene valutata attentamente la composizione qualitativa e quantitativa della fauna ittica, uno degli elementi di qualità biologica utilizzati per la classificazione dei corpi idrici superficiali ai sensi della Direttiva “Acque” (2000/70/CE). Attraverso l’utilizzo di sonde multiparametriche è inoltre possibile misurare alcuni parametri chimico-fisici delle acque, quali … Leggi tutto

Eruzione Stromboli

Eruzione Stromboli: i video delle stazioni di monitoraggio Ispra

La Sezione tecnico operativa per il supporto al SiAM – Sistema nazionale Allertamento Maremoti – del Centro nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA – è mobilitata e in stretto contatto con l’Unità di Crisi attivata presso il Dipartimento della Protezione Civile – DPC – della Presidenza del Consiglio dei … Leggi tutto

Laghi balneabili, monitoraggio costante in Alto Adige

Il Laboratorio biologico dell’Appa Bolzano controlla la qualità degli otto laghi balneabili dell’Alto Adige durante tutta la stagione balneare, effettuando prove e test legati alla qualità e all’igiene dell’acqua. Online in tempo reale i dati del monitoraggio. Con l’arrivo dell’estate, soprattutto in questi giorni caratterizzati dal caldo torrido, i laghi altoatesini sono tra le mete preferite di residenti e turisti. “Il monitoraggio di tutti gli … Leggi tutto

Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal

Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte con oltre trenta unità, dalla direzione ai tecnici del territorio, passando per informatici, meteo e comunicatori. Due gli aspetti più rilevanti: l’andamento delle polveri sottili e la ricerca di eventuali fibre di amianto in aria. ARIA Le polveri sottili – PM10 e PM2.5 … Leggi tutto

Odor.Net Arpam: la APP creata per un servizio trasparente ai cittadini di Falconara Marittima

Monitoraggio in tempo reale delle molestie olfattive nella città di Falconara attraverso l’utilizzo di una semplice APP per smartphone e tablet denominata “Odor.Net ARPAMarche”. La città di Falconara Marittima ha sempre rappresentato, dal punto di vista ambientale, un caso importante e complesso per la presenza di diverse pressioni ambientali di origine antropica concentrate all’interno o in prossimità dell’area urbana densamente popolata. Nel suo territorio sono … Leggi tutto