Su Rai Tre l’intervento di Claudio Marro, dt Arpa Campania

È disponibile sul canale YouTube dell’Arpa Campania il secondo video andato in onda su Rai 3 nell’ambito dei programmi regionali dell’accesso. Claudio Marro, direttore tecnico dell’Agenzia, racconta come avvengono i controlli sugli impianti di gestione dei rifiuti in Campania, impianti che destano sempre una certa preoccupazione nei cittadini per l’impatto ambientale che ne può derivare. Dai controlli documentali ad opera di Province e Città metropolitana … Leggi tutto

contenitore per monitoraggio della zanzara tigre

Zanzara tigre: i consigli di Appa Bolzano per limitare la proliferazione

Per contenere la proliferazione della zanzara nei mesi caldi è necessario agire adesso, eliminando fin da subito ogni piccolo ristagno d’acqua all’aperto: nei giardini, sui balconi e ovunque intorno alle abitazioni. La zanzara tigre, infatti, depone le uova nell’immediata vicinanza di piccole raccolte d’acqua stagnante. I consigli di Appa Bolzano. Video su YouTube. Con l’arrivo della bella stagione ritorna anche il problema della zanzara tigre. … Leggi tutto

pneumatico con applicata l'etichetta UE

Cambio gomme: sì a pneumatici più silenziosi

Il rumore stradale rappresenta uno dei problemi principali per la salute e il benessere della collettività. In vista della scadenza del 15 aprile (data in cui scatterà l’obbligo di sostituire le gomme invernali con quelle estive) Appa Bolzano consiglia – in caso di sostituzione degli pneumatici – di scegliere gomme a basso indice di rumorosità, che, senza costi aggiuntivi e garantendo le stesse performance di … Leggi tutto

“Sea Robot”: nuove tecnologie per la ricerca marina

Cos’è il Remotely Operated Vehicle (ROV) o il tecnoshark? Strumenti subacquei messi a punto negli ultimi decenni, grazie ai quali è possibile osservare e studiare quello che c’è a grandi profondità. A cosa servono queste tecnologie subacquee e come vengono utilizzate dai biologi marini lo racconta un documentario realizzato dall’Ispra e lanciato l’11 aprile in prima visione su Facebook in occasione della Giornata nazionale del … Leggi tutto

Ricambia l’aria! Campagna di sensibilizzazione per le scuole altoatesine

La qualità dell’aria nelle scuole altoatesine viene monitorata da anni dal Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano. Per migliorare la qualità dell’aria respirata da alunni ed insegnanti è fondamentale arieggiare 5 minuti ogni 20 minuti le aule scolastiche. Video informativi su YouTube. La qualità dell’aria (Indoor Air Quality – IAQ) risulta fondamentale per garantire il benessere e la salute delle persone per diversi … Leggi tutto

serbatoio d'acqua

Alto Adige: acque sotterranee fondamentali per bilancio idrico

In Alto Adige le acque sotterranee sono un’importante risorsa idropotabile e costituiscono una preziosa scorta d’acqua soprattutto nei periodi di siccità come quello attuale. I consigli di Appa Bolzano per tutelare questo tesoro invisibile agli occhi, focus della Giornata mondiale dell’acqua 2022. Sono ormai oltre tre mesi che sul lato meridionale dell’arco alpino non si registrano precipitazioni (pioggia o neve) di rilievo. La grave carenza … Leggi tutto

La città di Bolzano vista dall'alto

Alto Adige: qualità aria 2021, trend positivo per il biossido d’azoto

Presentati da Appa Bolzano durante il “Tavolo tecnico per la qualità dell’aria” i dati del 2021. Situazione NO2 in leggero miglioramento in virtù di un crescente rinnovo del parco auto; ancora alcuni superamenti lungo l’A22 del Brennero e in ambito cittadino per l’effetto canyon; polveri sottili stabili, criticità per il benzo[a]pirene. Video su YouTube. In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2021 registra valori del … Leggi tutto

Video pillole a cura di APPA Trento sull’inquinamento da internet e da microplastiche

Il primo video “Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche” della durata di circa 11 minuti, realizzato in collaborazione con Meteotrentino del Servizio Prevenzione Rischi – Ufficio Previsioni e Pianificazione della PAT, affronta una forma di inquinamento poco conosciuta, divenuta uno dei problemi ambientali più pressanti del nostro secolo. Si tratta delle microplastiche e nanoplastiche, piccoli frammenti sintetici prodotti, utilizzati, scartati a terra e dispersi attraverso il … Leggi tutto

Sai cos’è la VIA?

Significa Valutazione di Impatto Ambientale ed è la procedura tecnico-amministrativa che individua, descrive e valuta gli effetti di un’opera o un progetto sulla popolazione. A spiegarlo in modo semplice e chiaro è Gabriella Rago di Ispra nella “Pillola di VIA n.01-Cosa è la VIA”. E’ il primo di una serie di mini-video pensati per spiegare come funziona uno strumento fondamentale come la VIA per la … Leggi tutto

Acque di balneazione in Liguria, il bilancio del monitoraggio 2021

La stagione balneare 2021 si è conclusa ufficialmente da poco meno di tre settimane ed è il momento di tracciare un bilancio anche dell’attività svolta da Arpal e non soltanto dei dati che emergono dal monitoraggio. Quest’anno erano 381 i punti di campionamento lungo l’arco regionale che hanno impegnato il personale dell’Agenzia nel prelievo di 2452 campioni per un totale di 4904 analisi di laboratorio. … Leggi tutto