Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

Il 26 febbraio 2021, ISPRA, che opera da anni per il monitoraggio, l’analisi e la valutazione dei pollini allergenici in Italia e coordina la rete POLLnet che raccoglie principalmente gli esperti nel settore delle Agenzie regionali e delle Province autonome di Trento e Bolzano per la protezione dell’ambiente, ha presentato il primo rapporto nazionale sui pollini allergenici in Italia. Il Rapporto descrive lo stato della … Leggi tutto

Life PrepAIR. La qualità dell’aria nei video didattici realizzati da Arpa Veneto

Sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sull’importanza della qualità dell’aria e delle azioni necessarie per migliorarla. E’ l’obiettivo dei video realizzati da Arpav nell’ambito di PrepAIRed!, azione del progetto Life PREPAIR per la sensibilizzazione e il rafforzamento delle conoscenze nel sistema scolastico sulla qualità dell’aria nel bacino padano. I destinatari sono gli studenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado del Veneto. I … Leggi tutto

Il racconto della scienza in Europa

Dopo secoli di leadership nell’innovazione scientifica, tecnologica, culturale l’Europa ha perso il suo primato a seguito del secondo conflitto mondiale. In questa puntata di “I libri della settimana” Arpa Umbria ripercorre il ruolo del Vecchio Continente nella società della conoscenza. Dopo secoli di leadership nell’innovazione scientifica, tecnologica, culturale l’Europa ha perso il suo primato a seguito del secondo conflitto mondiale: La scienza e l’Europa. Dalle … Leggi tutto

Video presentazione del libro “Abitare la complessità. La sfida di un destino comune”

E’ disponibile il video della presentazione organizzata da Arpa Umbria e svoltasi il 4 febbraio del volume “Abitare la complessità”: il dialogo con il Professore Mauro Ceruti, Ordinario presso l’Università IULM di Milano sulla necessità di cambiare il paradigma della “semplificazione”, che ci separa illusoriamente dalla natura, ci rinchiude nei confini nazionali, frammenta i saperi, irrigidisce le identità. La nuova sfida è quella di aprirsi … Leggi tutto

Il video del webinar sul controllo della radioattività

E’ disponibile il video del Webinar promosso da Arpa Umbria nell’ambito delle iniziative sull’alfabeto dell’ecologia” che si è tenuto il 28 gennaio sul tema “Il controllo della radioattività nell’ambiente e negli alimenti”. Paola Sabatini, Resp.le Serv. Radiazioni Ionizzanti Laboratorio Multisito Arpa Umbria Matteo Marconi, Serv. Radiazioni Ionizzanti Laboratorio Multisito Arpa Umbria Leggi tutto

Edizione speciale di CinemAmbiente Junior aperta a tutta Italia

I FRIDAYS DI CINEMAMBIENTE JUNIORProiezioni e incontri online per le scuole(29 gennaio – 15 aprile 2021)  Il 23° Festival CinemAmbiente completa nel nuovo anno la sua attività proponendo dal 29 gennaio al 15 aprile 2021 l’ormai consueta rassegna di film e incontri a tema ambientale dedicati alle scuole.   In genere antecedente al Festival, ma posticipato a causa della pandemia, CinemAmbiente Junior si presenta quest’anno con un’edizione speciale che si svolge interamente online ed è quindi aperta al pubblico scolastico dell’intero territorio nazionale.Il cartellonecinematografico si articola in dieci … Leggi tutto

Cervo e il mar Ligure

Mare, in un anno prelevati da Arpal quasi 5000 campioni

In un solo anno Arpal ha prelevato quasi 5000 campioni “marini” tra acqua, sedimenti e micro-organismi. Un’intensa attività a tutto tondo, ulteriormente arricchita per via del blocco della scorsa primavera, i cui effetti in acqua sono stati indagati su specifica richiesta del Ministero dell’Ambiente. Arpal infatti non si occupa di mare soltanto durante l’estate: dalla balneazione alle micro-alghe potenzialmente tossiche, dai rifiuti spiaggiati all’impatto dei sedimenti … Leggi tutto

barriere antirumore installate a Colle Isarco

Provincia di Bolzano: nuove barriere per contenere il rumore ferroviario

Terminati i lavori per l’installazione di nuove barriere antirumore nei comuni di Chiusa e Colle Isarco in provincia di Bolzano: meno inquinamento acustico, migliore la qualità di vita dei residenti. Ulteriore passo verso la sostenibilità della mobilità pubblica altoatesina. Video su YouTube. I comuni di Chiusa e Colle Isarco in provincia di Bolzano sono ora più protetti dall’inquinamento acustico grazie all’installazione di nuove barriere antirumore. … Leggi tutto

Nuovo strumento per il monitoraggio dell’aria in Umbria

Arpa Umbria sì è dotata di una nuova attrezzatura che le permetterà di avere una maggiore efficienza in caso emergenza ambientale, in particolare nella rilevazione della qualità dell’aria nel corso, per esempio, di casi di incendio. Questo strumento si va ad aggiungere ai mezzi mobili e alle centraline di rilevamento in dotazione all’Agenzia. Leggi tutto

Arpal sui social network

La comunicazione attraverso i social network ha assunto un’importanza sempre maggiore anche per gli enti pubblici. Arpal è entrata in questo mondo già nel 2011 quando è stata aperta la pagina su Facebook, il social più utilizzato; negli ultimi anni, poi, l’Agenzia è comparsa anche nel mondo di Instagram, Linkedin e Youtube, dove ha creato un canale dedicato ai propri filmati. Facebook è lo strumento … Leggi tutto