
Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Pubblicazioni tecniche SNPA 2025 – ISBN 978-88-448-1245-4 Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2025 – ISBN 978-88-448-1245-4 Leggi tutto
L’edizione 2024, composta da 12 capitolo e 81 indicatori, raccoglie i dati, validati ed elaborati, frutto delle attività di monitoraggio, controllo, analisi e reporting realizzate sul territorio siciliano dall’Agenzia nel corso dell’anno 2023. Questa edizione si è arricchita di un nuovo capitolo dedicato al “Turismo”, in quanto si ritiene un settore importante dell’economia. Una delle sfide principali con cui dobbiamo confrontarci è quella di rafforzare … Leggi tutto
Disponibili “Dati ambientali 2023. La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna” e “La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna” con i dati sui rifiuti urbani 2023 e rifiuti speciali 2022. Leggi tutto
Il documento riporta il dettaglio delle attività di monitoraggio eseguite dall’Agenzia nel corso del 2023 all’interno delle acque territoriali della regione Sicilia e finalizzate al raggiungimento del buono stato ambientale delle acque marine. Le indagini descritte coprono un ampio spettro di parametri ambientali e comprendono il campionamento e l’analisi delle matrici acqua, sedimento e biota, il monitoraggio delle microplastiche, nonché dei rifiuti galleggianti e spiaggiati. … Leggi tutto
Il documento riporta l’indagine, condotta in conformità alla normativa vigente (D. lgs. 152/06 e D. lgs. 30/2009), che ha coinvolto 95 stazioni di monitoraggio distribuite su 47 dei 82 corpi idrici sotterranei individuati nel Piano di Gestione. Tra questi, 39 corpi idrici sono stati classificati a rischio di non raggiungere lo stato di qualità “buono” richiesto dalla normativa. Il monitoraggio ha incluso 52 stazioni DRW … Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2024 – ISBN 978-88-448-1243-0 Leggi tutto
Disponibile online una pubblicazione di Arpae che descrive la climatologia regionale del vento per il periodo 1995-2020. Leggi tutto
ll rapporto aggiorna i dati sulla produzione dei rifiuti speciali non pericolosi, pericolosi e da costruzione e demolizione, sulla gestione e sui flussi import-export, con i valori raccolti ed elaborati per il 2022 in Veneto. Nel 2022 la produzione dei rifiuti speciali registra una riduzione complessiva di circa il 4% rispetto al 2021 attestandosi a valori di produzione simili a quelli del 2019. Nel 2022 … Leggi tutto
L’ARPA Lazio ha pubblicato “Ambiente Lazio 2024”, il rapporto annuale che rappresenta un punto di riferimento essenziale per comprendere lo stato di salute del territorio della regione. Leggi tutto
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2022, è giunto alla sua ventitreesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. … Leggi tutto