
Linee Guida per il monitoraggio del consumo di suolo nell’ambito delle attività del Snpa
Linee Guida SNPA n. 50/2024 – ISBN: 978-88-448-1214-0 Leggi tutto
Linee Guida SNPA n. 50/2024 – ISBN: 978-88-448-1214-0 Leggi tutto
Il monitoraggio delle microalghe potenzialmente tossiche della stagionalità 2023 sulle coste della Calabria non ha registrato condizioni di allerta né di emergenza: tutte le concentrazioni in colonna d’acqua hanno una densità cellulare inferiore a 10.000 cell/L. Complessivamente, nella stagione estiva 2023, non è stata rilevata la presenza di casi in quantità superiore o uguale a 30.000 cellule/litro, quantitativo per cui è consigliabile allontanarsi dal tratto … Leggi tutto
Gli obblighi di informativa introdotti dalla regolamentazione sulla Finanza sostenibile risultano così corposi e complessi, a tal punto da implicare la necessità di un adeguato quadro di sostegno tecnico nella fase di attuazione della disciplina, che accompagni imprese e investitori a comprendere bene i contenuti e le modalità con cui generare le informazioni ambientali richieste dai nuovi standard. L’intento del Documento tecnico “La sfida ambientale … Leggi tutto
ll rapporto viene proposto quale strumento di diffusione di informazioni sulla qualità microbiologica di acque superficiali correnti destinate all’uso irriguo. La verifica periodica della qualità microbiologica permette di classificare le acque superficiali correnti in classi di usabilità, al fine di tutelare i prodotti delle coltivazioni sotto l’aspetto igienico – sanitario, a tutela della salute umana. Per questa caratterizzazione si utilizza il parametro Escherichia coli, uno … Leggi tutto
Nel rapporto sono stati esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Particolare attenzione è stata dedicata al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, le energie fossili e rinnovabili, l’efficienza … Leggi tutto
Il report presenta un quadro sintetico delle attività di controllo su impianti di depurazione effettuata nel corso del 2023 in Toscana. La situazione depurativa in Toscana è abbastanza soddisfacente e non si discosta molto dagli anni precedenti. Gli impianti controllati sono quelli che hanno potenzialità maggiore di 2000 A.E. (abitanti equivalenti) recapitanti in acque interne e maggiore di 10000 A.E. recapitanti in acque marino costiere. … Leggi tutto
Report ambientali SNPA n. 41/2024 – ISBN 978-88-448-1209-6 Leggi tutto
l consumo di suolo è la perdita di suolo agricolo o naturale dato dall’insieme di aree impermeabilizzate dalla copertura artificiale (consumo irreversibile) e di aree non impermeabilizzate (consumo reversibile). Ogni anno il monitoraggio coordinato da ISPRA in collaborazione con le Agenzie Regionali/Provinciali (SNPA) permette di aggiornare il quadro delle trasformazioni territoriali avvenute nell’anno precedente che continuano a causare la perdita spesso irreversibile di suolo, delle … Leggi tutto
Il controllo del territorio, effettuato costantemente dalle Strutture Territoriali dell’ARPA Molise, è finalizzato alla ricerca dei rifiuti interrati, delle discariche abusive, degli abbandoni di rifiuti pericolosi, in particolare di manufatti contenenti amianto, delle aree di combustione illecita di rifiuti e dei rifiuti radioattivi. ARPA Molise Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Suolo (Qualità del suolo, uso del territorio, siti contaminati, desertificazione, dissesto idrogeologico ecc) Scarica il … Leggi tutto
Nel Rapporto annuale sulla qualità dell’aria in Valle d’Aosta nel 2023 è presentata la valutazione della qualità dell’aria a livello regionale, realizzata utilizzando gli strumenti che il D.Lgs. 155/2010 prevede per la valutazione: • la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria • l’inventario regionale delle emissioni • il sistema modellistico regionale. Questo documento integra il Rapporto di sintesi pubblicato a marzo nel quale erano … Leggi tutto