Qualità delle Acque di balneazione della Regione Molise Report – monitoraggio 2024

La stagione balneare 2024 La programmazione del calendario, prevista nella Deliberazione di Giunta Regionale n. 214 del 10 maggio 2024, è stata effettuata comprendendo il campionamento prima dell’inizio della stagione balneare e distribuendo le date di prelievo in modo tale che l’intervallo tra due campionamenti consecutivi non superasse i 30 giorni, come indicato dalla norma, ad esclusione dei mesi di luglio, agosto e settembre per … Leggi tutto

Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme. Annuario dei dati ambientali 2023

“Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme, Annuario dei dati ambientali 2023 è un rapporto statistico realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il documento, indirizzato a decisori politici, amministratori, studiosi e cittadini, descrive lo stato dell’ambiente in Italia … Leggi tutto

Il controllo del territorio 2024

Il controllo del territorio, effettuato costantemente dalle Strutture Territoriali dell’ARPA Molise, è finalizzato alla ricerca dei rifiuti interrati, delle discariche abusive, degli abbandoni di rifiuti pericolosi, in particolare di manufatti contenenti amianto, delle aree di combustione illecita di rifiuti e dei rifiuti radioattivi. ARPA Molise Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Suolo Scarica il rapporto Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico. Stagione invernale 2023/2024

Il Rendiconto Nivometeorologico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa, con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato. Il rendiconto analizza i dati nivometrici confrontandoli con le serie storiche di riferimento, descrive l’andamento meteorologico della stagione invernale, presenta le variazioni del pericolo valanghe in relazione agli eventi nevosi più … Leggi tutto

Rapporto sullo stato dell’ambiente in Friuli Venezia Giulia 2024 – Evoluzione e scenari

Il Rapporto sullo stato dell’ambiente 2024 contiene una sintesi dell’evoluzione delle principali tematiche ambientali in Friuli Venezia Giulia. Il lavoro è stato strutturato in schede sintetiche puntando non tanto al dettaglio quanto alla visione d’insieme. Il rapporto risponde alla necessità di fornire una sintesi in grado di rappresentare l’evoluzione e la tendenza dello stato dell’ambiente degli ultimi 25 anni. Nel rapporto i dati e le … Leggi tutto

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore nei capoluoghi di provincia della Regione Piemonte Estate 2023

In Piemonte a partire dal 2004 è attivo su tutto il territorio regionale un sistema di Sorveglianza per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute. Arpa Piemonte ha messo a punto un modello epidemiologico previsionale in grado di quantificare gli effetti delle condizioni meteorologiche sulla mortalità, con la finalità di istituire un sistema di sorveglianza e allarme che consenta l’attivazione tempestiva di … Leggi tutto

Relazione attività di educazione e promozione alla sostenibilità – a.s. 2023-2024

L’attività di educazione ambientale e, secondo la recente e più ampia definizione, alla sostenibilità, svolta da Arpa Piemonte, si caratterizza per alcune qualità specifiche che la rendono in certo modo unica sul territorio regionale, nonché su quello nazionale, all’interno del Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA), in rete e in armonia con le altre agenzie ambientali facenti parte dello stesso. Nel report si dà … Leggi tutto

Riepilogo annuale aerobiologico 2023

Il documento analizza i dati aerobiologici relativi ai Centri di Monitoraggio della Rete Sarda per l’anno 2023 elaborando alcuni importanti indicatori come l’Integrale Pollinico/di Sporulazione, la Stagione Pollinica/di Sporulazione e il numero di giorni ad “alta” concentrazione, focalizzando principalmente l’attenzione sui maggiori taxa allergenici presenti in Italia. È inoltre riportata l’elaborazione aggiornata dei calendari pollinici relativi ai tre Centri di monitoraggio per i quali si … Leggi tutto