Rapporto sulla qualità dell’aria della Regione Abruzzo Anno 2022

Secondo quanto stabilito dal D. Lgs.vo 155/2010, (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un‘ aria più pulita in Europa) ai fini della valutazione della qualità dell’aria, l’intero territorio nazionale e stato suddiviso in zone e agglomerati.La “zonizzazione” è infatti il presupposto su cui si organizza l’attività di valutazione della qualità dell’aria che deve essere condotta utilizzando determinate tecniche stabilite dalle … Leggi tutto

La Qualità dell’aria in Valle d’Aosta – Rapporto 2022

La valutazione della qualità dell’aria consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i riferimenti normativi contenuti nel Decreto Legislativo 155/2010, che recepisce la direttiva dell’Unione Europea 2008/50/CE, al fine di evidenziare eventuali criticità.In questo rapporto vengono presentati i risultati delle misure di qualità dell’aria condotti nel 2022, riportando anche i valori di metalli e benzo(a)pirene su PM10 … Leggi tutto

Monitoraggio corpi idrici sotterranei – Risultati 2019-2021

l rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2019-2021Il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo la DGRT 100/2010 ha previsto nel triennio 2019-2021 l’esame di 63 corpi idrici, 17 dei quali a rischio e 46 non a rischiosecondo le indicazioni del piano di gestione, per un totale di 400 stazioni di monitoraggio.Il … Leggi tutto

Mesozooplancton dei mari di Puglia. Schede descrittive – parte 1

La categoria del mesozooplancton dal punto di vista tassonomico è un insieme di organismi animali piuttosto eterogeneo e di taglia compresa convenzionalmente tra 200 μm e 2 cm.Ciascuna scheda illustrativa descrive una specie o più taxa, la distribuzione nei mari d’Italia, l’intervallo dimensionale degli adulti, differenziando tra le taglie degli individui di sesso maschile e femminile. Di ogni specie viene presentata inoltre una breve descrizione … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dell’aria della regione Lazio – Valutazione preliminare anno 2022

Il presente documento costituisce la valutazione preliminare della qualità dell’aria relativa all’anno 2022 della regione Lazio. Nel report vengono presentati i risultati ottenuti dalla rete automatica di monitoraggio della qualità dell’aria del Lazio dal 01/01/2022 al 31/12/2022. ARPA LazioAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: AnnualeTemi: Qualità dell’ariaScarica il rapporto Leggi tutto

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane – Anno 2021

Il presente Rapporto riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis ovata e di altri dinoflagellati bentonici tossici effettuate nella stagione 2021 lungo le coste italiane.In particolare, vengono illustrati i risultati e le metodologie di campionamento e di analisi, di sorveglianza, informazione, comunicazione e gestione in caso di fioriture tossiche, al fine di valutare sia l’andamento del fenomeno sia l’efficacia delle attività … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione. Stagione 2022

Il rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA MARCHE durante la stagione balneare 2022: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. ARPA … Leggi tutto

Rapporto qualità aria 2022

Le regioni e le province autonome elaborano e mettono a disposizione del pubblico delle relazioni annuali aventi ad oggetto tutti gli inquinanti disciplinati dal decreto stesso e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a lungo termine, delle soglie di informazione e delle soglie di allarme con riferimento ai periodi di mediazione previsti (Ai sensi del Decreto … Leggi tutto