L’Ambiente in Basilicata – Annuario dei dati ambientali 2023 – Parte 1 – Sintesi dei dati di monitoraggio e controllo del centro di monitoraggio stato ambiente

L’annuario è redatto in ottemperanza all’art. 14 comma 2 della L.R. 01/2020, secondo il quale l’ARPAB inoltra al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata la raccolta dei dati ambientali, corredati dei relativi studi ed elaborazioni tecnico-scientifiche, relativi all’anno precedente, utili per la redazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA). L’annuario ha come fonte di dati i database tematici realizzati da questa Agenzia e pubblicati, o di … Leggi tutto

Atlante eolico dell’Emilia-Romagna

L’Atlante eolico dell’Emilia-Romagna descrive la climatologia del vento nei primi 350 metri di atmosfera su tutto il territorio regionale e sulla superficie del mare Adriatico in corrispondenza delle coste regionali, per il periodo 1995-2020. L’Atlante è stato realizzato per due finalità: agevolare l’individuazione di siti idonei alla costruzione di parchi di energia eolica e fornire una descrizione climatica dettagliata della variabilità del vento in Emilia-Romagna. … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Piemonte – Anno 2023

La Relazione Annuale sulla Qualità dell’Aria – Rapporto 2023 di Arpa Piemonte ha l’obiettivo di fornire una descrizione aggiornata dello stato di qualità dell’aria a livello regionale. Dopo un breve inquadramento normativo e una sintetica caratterizzazione meteorologica dell’anno in esame, si ha l’illustrazione dello stato di qualità dell’aria a livello regionale per l’anno 2023, nel quale vengono riportati i risultati ottenuti dal sistema modellistico (ove … Leggi tutto

Valutazione integrata della Qualità dell’Aria in Puglia. Anno 2023

La relazione descrive lo stato della qualità dell’aria della regione Puglia riferito all’anno 2023. Tale ricostruzione è avvenuta con l’ausilio sia delle misure fornite dalle reti di monitoraggio gestite dall’ARPA Puglia sia delle stime modellistiche ottenute dalla catena modellistica di tipo previsionale incentrata sul codice euleriano fotochimico FARM. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici fluviali (2021-2023)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici fluviali della Regione Umbria svolto nel periodo 2021-2023 ai sensi della Direttiva Quadro Acque. ARPA UmbriaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: TriennaleTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto

La raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani nei comuni pugliesi. Anni 2018/2023

Il documento ha l’obiettivo di analizzare l’andamento della produzione di rifiuti e della raccolta differenziata con livello di dettaglio a scala comunale, al fine di consentire valutazioni specifiche fortemente calate sul territorio locale. Tale approfondimento integra il “Rapporto Rifiuti Urbani” di ISPRA, in cui i dati sono analizzati su scala provinciale e regionale. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto

Acque destinate alla produzione di acqua potabile. Proposta di classificazione per l’annualità 2023

Il documento contiene la proposta di classificazione delle acque pugliesi destinate alla produzione di acqua potabile per l’anno 2023, ai sensi dell’art. 80 del D.lgs. n. 152/2006. Le acque designate a tale uso sono gli Invasi di Occhito e del Locone. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Report rifiuti speciali 2023 (dati relativi al 2021)

La presente relazione descrive le modalità di produzione e gestione dei rifiuti speciali in Piemonte desunte dai dati contenuti nelle dichiarazioni MUD, con particolare riferimento all’anno 2021. La banca dati MUD è la fonte dati principale per conoscere e valutare produzione, gestione e flussi dei rifiuti speciali. Nel 2021 la produzione complessiva di rifiuti speciali è stata di circa 12,5 milioni di tonnellate corrispondenti a … Leggi tutto

Rapporto balneazione anno 2024

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2024 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana, su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto