Stato dell’ambiente in Piemonte – Relazione 2022

Come sta l’ambiente in Piemonte? Il portale risponde con informazioni ufficiali, affidabili e verificate attraverso oltre 150 indicatori in quattro grandi tematiche – aria, acqua, clima e territorio.Gli indicatori descrivono le condizioni ambientali e la loro evoluzione nel tempo sulla base delle conoscenze dovute a monitoraggio, controllo, attività analitica ed elaborazione esperta dei dati. ARPA PiemonteAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Stato ambienteScarica il rapporto Leggi tutto

Stato delle acque sotterranee della regione Marche 2018-2020

Il rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico e quantitativo dei corpi idrici sotterranei (CIS) significativi delle Marche (DGR n.2224/2009) per il triennio 2018-2020 come secondo ciclo triennale del secondo sessennio 2015-2020. ARPA Marche Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Triennale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Breve sintesi dei dati di qualità dell’aria in Sicilia anno 2022: NO2 PM10, PM2.5, O3

Una prima valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio nel 2022 e attraverso i dati storici per il periodo 2012-2022, relativamente al NO2, all’O3 e al PM, mostra il mantenimento dello stato della qualità dell’aria e il permanere in alcune zone/agglomerati di criticità legate al superamento dei limiti fissati dal D.Lgs. 155/2010 per l’ozono (O3) nell’Agglomerato … Leggi tutto

Cambiamenti climatici, una mappa tutta mia

Sette anni, 46 giorni e diverse ore… così segna ora il “Climate clock” ed è questo il tempo che ci resta per cambiare rotta, per fermare l’aumento delle temperature. Un aumento che ogni giorno lascia dietro di sé un impatto, dei mutamenti anche sul nostro territorio, perché il legame tra cambiamento climatico e dissesto idrogeologico c’è… e si vede. Gli impatti dei cambiamenti climatici sono … Leggi tutto

Monitoraggio delle aree geotermiche toscane – Anno 2020

La relazione riporta i risultati dell’attività di controllo alle emissioni delle centrali geotermoelettriche svolta dal Settore Geotermia di ARPAT nell’anno 2020; sono state verificate le emissioni di 7 centrali per un totale di 25 punti emissivi (diffusori uscita torre, entrata AMIS – Impianto di Abbattimento Mercurio e Idrogeno Solforato, uscita AMIS, collettore di centrale) oggetto di campionamento e misure.In Toscana la produzione di energia elettrica … Leggi tutto

Raccolta annuale dei dati ambientali anno 2021

Il Rapporto è redatto in ottemperanza all’art. 14 comma 2 della L.R. 01/2020, secondo il quale l’ARPAB inoltra al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata la raccolta dei dati ambientali, corredati dei relativi studi ed elaborazioni tecnico-scientifiche, relativi all’anno precedente, utili per la redazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA). Il documento è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica … Leggi tutto

Report rifiuti 2021 – La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2020 su produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata, rifiuti speciali (dati 2019), sistema impiantistico e monitoraggio del Piano regionale di gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto

Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane – Anno 2020

Nelle zone delle Colline Metallifere e del Monte Amiata la Toscana presenta particolari anomalie geotermiche, con caratteristiche tali da renderne particolarmente conveniente lo sfruttamento.Ad oggi sono attive 36 centrali geotermoelettriche con altrettanti gruppi produttivi, gestite da ENEL GREEN POWER ITALIA S.R.L. e dislocate nelle seguenti aree territoriali: Larderello, Lago (Val di Cornia), Radicondoli (nel loro insieme indicate come Area “tradizionale”) e le aree di Bagnore … Leggi tutto

Controlli e conformità delle acque reflue urbane in Umbria (2020)

Nel report viene presentato il quadro dei controlli effettuati negli impianti di trattamento delle acque reflue urbane svolti nel 2020 nel territorio regionale e la relativa valutazione di conformità ai sensi dell’all. 5 alla Parte III del D.Lgs. 152/06. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle matrici alimentari ed ambientali in Veneto – anno 2021

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti a impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera da un impianto nella regione degli Urali meridionali (anche se … Leggi tutto