La comunicazione ambientale di Arpa Sardegna

Il volume digitale La comunicazione ambientale di Arpa Sardegna è un nuovo prodotto della comunicazione istituzionale dell’Agenzia, alla sua prima edizione, che ha l’obiettivo di presentare in maniera immediata e facilmente fruibile i principali dati ambientali in affiancamento all’Annuario dei Dati Ambientali della Sardegna (ADAM), caratterizzato da un livello di approfondimento maggiore.Il volume descrive le attività istituzionali dell’ARPAS nel contesto regionale, presentate di seguito secondo … Leggi tutto

L’Italia e l’ambiente: Stato, Prospettive e Scenari

Il nuovo rapporto ISPRA offre a un ampio pubblico – costituito da cittadini, tecnici, ricercatori, osservatori e decisori politici – un’analisi accurata dello stato dell’ambiente in Italia, riferita alle principali strategie economico-ambientali europee come il Green Deal e l’Ottavo programma d’azione per l’ambiente (VIII PAA). Leggi tutto

Viaggio nell’Italia Mineraria – Edizione 2023

Un viaggio attraverso alcuni siti minerari che da Nord a Sud disegnano il nuovo volto dell’Italia delle miniere, oggi trasformate, valorizzate e riconvertite in parchi e musei minerari. Un’esperienza poliedrica che spazia dalla geologia all’ambiente, dal paesaggio alla tecnologia mineraria.Il “Viaggio nell’Italia mineraria” della Rete ReMi” condensa il risultato di anni di lavoro volti a convertire in mete di attrazione, luoghi segnati dalle attività estrattive, … Leggi tutto

Rapporto finale sul monitoraggio delle acque di transizione del Veneto – Anno 2022

Il presente rapporto descrive i risultati dell’attività di monitoraggio svolta durante l’anno 2022 per la valutazione della qualità ambientale delle acque di transizione del Veneto (esclusa la laguna di Venezia) ai sensi della Direttiva n. 2000/60/CE, nonché la valutazione della conformità delle stesse alla vita dei molluschi secondo quanto indicato nel D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., all’articolo 79 (Acque a specifica destinazione). Leggi tutto

Classificazione delle acque superficiali idonee alla vita dei pesci della regione Abruzzo. Direttiva 78/659/CEE e ss.mm.ii., Direttiva 2000/60/CE, D.Lgs.152/06 e ss.mm.ii. – ANNO 2021

Con DGR n. 111 del 04/03/2021 la Regione ha pubblicato l’elenco aggiornato delle acque dolci designate per essere idonee alla Vita dei Pesci individuando 60 tratti (57 fluviali e 3 lacustri), il cui monitoraggio è stato affidato ad Arta a partire dal 2016.Nel 2019, tenuto conto dei chiarimenti interpretativi espressi dal MATTM riguardo alle modalità di prosecuzione delle attività previste dall’Allegato 2 alla Parte III … Leggi tutto

Atlante nazionale del consumo di suolo. Edizione 2023

L’Atlante del consumo di suolo affianca l’EcoAtlante e l’Atlante dei dati ambientali nell’ampio quadro di dati e prodotti realizzati da ISPRA e dal SNPA sui temi del consumo del suolo, dello stato del territorio e degli insediamenti, degli impatti sui servizi ecosistemici e del degrado, con il duplice intento di contribuire alla conoscenza, alla sensibilizzazione e alla formazione di una coscienza critica su questi temi … Leggi tutto

Deposizioni atmosferiche di Borgo Valsugana

Il territorio circostante l’acciaieria di Borgo Valsugana (Trento), è stato in passato oggetto di uno specifico studio dal titolo “Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo Valsugana” redatto dall’Università degli Studi di Trento. APPA Trento, in attuazione dei suggerimenti derivanti dallo studio, su tale porzione del territorio della Valsugana dal 2014 procede al monitoraggio sistematico dei flussi di deposizione degli inquinanti atmosferici tossici e persistenti, ed … Leggi tutto

Report sul monitoraggio dei corpi idrici sotterranei del Lazio 2015-2020

Il Report illustra i risultati delle attività del monitoraggio qualitativo condotte nel periodo 2015-2020 finalizzate alla elaborazione di una proposta di definizione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei del Lazio. ARPA Lazio Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Sessennale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Rapporto balneazione Veneto anno 2023

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2023 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana, su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Leggi tutto