Monitoraggio delle acque superficiali attuazione Direttiva 2000/60/CE, D. Lgs 152/06 e s.m.i., D. M. 260/10, D.lgs. 172/15 – risultati delle attività svolte nell’anno 2022

Nel 2021 è iniziato il III° Ciclo sessennale (2021-2026) di monitoraggio dei corpi idrici superficiali abruzzesi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (WFD), Direttiva 2006/118/CE, Direttiva 2013/39/CE e dei rispettivi Decreti nazionali di recepimento D.Lgs. 152/2006, D.M. 260/10 e D.Lgs. 172/15.Nello stesso anno sono iniziati anche i lavori di rielaborazione di tutti i dati raccolti al termine del II° Ciclo sessennale di monitoraggio (2015-2020) che hanno … Leggi tutto

Rapporto ambientale dell’addendum di Piano – 5° aggiornamento del Piano provinciale gestione rifiuti – stralcio rifiuti urbani

La presente relazione rappresenta il Rapporto ambientale dell’Addendum al Piano provinciale di gestione rifiuti – stralcio rifiuti urbani (nel seguito Addendum di Piano), redatto nell’ambito del processo di Valutazione Ambientale Strategica del 5° aggiornamento Piano provinciale di gestione dei rifiuti – Stralcio rifiuti urbani.La struttura del Rapporto ambientale del Piano, è stata definita durante la fase di scoping, che ha visto la formulazione dei contenuti … Leggi tutto

Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna

L’Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna, per l’annata ottobre 2021-settembre 2022, riporta cumulati di pioggia superiori alla media climatica 1981-2010 sulla Sardegna centromeridionale e inferiori alla media sulla Sardegna settentrionale.Sulle zone poco piovose del Nord Sardegna i cumulati sono stati inferiori alla media di oltre il 10% con deficit pluviometrici sino a – 50% nel Sassarese. Sul Centro-Sud dell’Isola il rapporto tra il cumulato 2021-2022 … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dell’aria rete Acciaierie d’Italia Spa. Report anno 2022

Il presente report riassume le elaborazioni dei dati medi mensili registrati nell’anno 2022 dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria di Acciaierie d’Italia S.p.A. (ADI), (già AMI ex ILVA), costituita da n. 6 stazioni. ARPA PugliaAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: AnnualeTemi: Qualità dell’ariaScarica il rapporto Leggi tutto

Produzione e gestione rifiuti speciali nel Veneto. Edizione 2023 (dati anno 2021)

Il rapporto ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2022, offrendo preziosi elementi di conoscenza sui quali costruire gli strumenti per realizzare l’economia circolare nella Regione, basata sulla prevenzione e il recupero dei rifiuti.I dati del 2022 confermano la gestione virtuosa dei rifiuti in Veneto, con una percentuale di raccolta differenziata del 76,3%. Si evidenza … Leggi tutto

Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia

Il D.Lgs. 172/2015 e il DM 6 luglio 2016 hanno introdotto il monitoraggio dei PFAS nelle acque superficiali e sotterranee. A livello regionale, dal 2017 ARPA Lombardia monitora la presenza di questi composti nei corsi d’acqua, nei laghi e nelle acque sotterranee, svolgendo attività di approfondimento sulle potenziali fonti di pressione e pubblicando annualmente i relativi dati. ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque … Leggi tutto

Ambiente Lazio 2022. I dati dell’ARPA

La pubblicazione illustra, anche per mezzo di schede di sintesi, tutte le attività che sono state svolte nel corso dell’anno 2022 dalle diverse strutture dell’ARPA Lazio e fornisce dati e informazioni sullo stato dell’ambiente del Lazio. ARPA Lazio Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Intertematico Scarica il rapporto Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – anno 2022

La “Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia” per il 2022 conferma che la qualità dell’aria è sostanzialmente buona per le polveri sottili e gli altri inquinanti normati. In tutta la regione i parametri rispettano i valori limite, tuttavia per l’ozono e il benzo (a) pirene, per i quali non esistono valori limite, emergono alcune criticità legate al rispetto del valore obiettivo.Di fatto viene … Leggi tutto