Monitoraggio di Ostreopsis cfr. ovata e altre microalghe potenzialmente tossiche lungo le coste del Friuli Venezia Giulia nell’anno 2023

Arpa FVG monitora la presenza di microalghe potenzialmente tossiche con particolare riguardo alla specie Ostreopsis cfr. ovata attraverso un’attività specifica di monitoraggio mensile durante la stagione balneare, nelle aree maggiormente a rischio di fioriture. Questo tipo di controllo viene eseguito dal 2009 in conformità al D.Lgs. n. 116/08 e al D.M. del 19 aprile 2018. ARPA Friuli Venezia Giulia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2023

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2023 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. Nelle quattro stazioni di rilevamento, rappresentative di altrettante zone fitoclimatiche presenti nella nostra regione, nell’anno 2023 si è registrato un moderato incremento dei quantitativi di polline quali pino, nocciolo e il carpino nero; più stabili i totali pollinici delle essenze … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – anno 2023

E’ stata pubblicata la Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia per l’anno 2023. Il report Arpa FVG conferma le linee di tendenza rilevate negli ultimi anni. In particolare si rileva nel complesso un sostanziale rispetto dei limiti normativi su buona parte del territorio regionale. Le uniche criticità riguardano l’ozono nelle aree di costa e di pianura limitatamente alla stagione estiva, il PM10 nell’area … Leggi tutto

Rapporto integrato “Qualità delle acque di balneazione”

La Sicilia è caratterizzata da una notevole estensione costiera. Da sola rappresenta il 22% dell’estensione costiera dell’Italia con 1.152 km di coste dell’Isola maggiore a cui vanno aggiunti i 500 km delle isole minori. La costa siciliana, però, non è tutta adibita alla balneazione. Il Dipartimento delle Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato alla Sanità della Regione Siciliana, con un Decreto annuale, pubblica la classifica … Leggi tutto

Mortalità e Ondate di Calore: il Rapporto integrato dei dati 2023

Il numero di giorni estivi in ondata di calore interessa costantemente la popolazione e le istituzioni. Il report misura l’impatto delle ondate di calore sulla salute della popolazione nelle tre città siciliane incluse nel “Piano nazionale di prevenzione e allerta degli effetti sulla salute delle ondate di calore” e dotate di un Sistema di previsione e allarme (HHWW – Heat Health Watch Warning). Scopo del … Leggi tutto

Acque di balneazione – monitoraggio anno 2024

Il Rapporto offre una sintesi divulgativa sull’attività di monitoraggio svolta dall’ARPAS durante l’anno 2024 sulle acque marine in relazione alla loro idoneità alla balneazione, con approfondimenti in Appendici tematiche. In Sardegna, dall’ultimo Rapporto sul monitoraggio delle acque di balneazione, il 96,8% delle acque di balneazione monitorate sono classificate di qualità eccellente. ARPA SardegnaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Acque marineScarica il rapporto Leggi tutto

Report Regionale della Qualità dell’Aria 2023

Il Report Regionale della Qualità dell’Aria costituisce il documento di valutazione della qualità dell’aria nella Regione Marche per l’anno 2023 e contiene per ciascun inquinante la valutazione del trend storico per gli anni 2019-2023. Vengono presentati i risultati rilevati dalle centraline costituenti la Rete Regionale Qualità dell’Aria (R.R.Q.A.) nella regione, con l’obiettivo della verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D. Lgs. n. … Leggi tutto

La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna – Dati 2023

L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto

Relazione Regionale Qualità dell’aria – Anno 2023

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza per l’anno 2023 i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati dalle centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previsti dalla normativa vigente. Nella relazione sono inoltre riassunti i dati di monitoraggio rilevati presso le stazioni gestite in convenzione con enti pubblici o privati e, in forma sintetica, gli indicatori … Leggi tutto

Rapporto sulla situazione idrica in Piemonte 2023

Il 2023 è stato un anno leggermente al di sotto della norma come piovosità in Piemonte, con un deficit complessivo di circa il 9%. Le precipitazioni cadute nel corso dell’anno, sulla parte del bacino del fiume Po, chiuso a valle della confluenza con il Ticino, è stata pari a circa 970 mm. Nel 2023 si sono registrati scostamenti negativi di portata rispetto ai valori storici … Leggi tutto