Acque sotterranee – monitoraggio 2018

L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della falda con cadenza mensile) e qualitative (prelievi dei campioni d’acqua e loro analisi in laboratorio) sui piezometri della rete di monitoraggio. Arpa Valle d’Aosta Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: annuale Temi: Acque sotterranee Scarica il report Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri. Stagione balneare 2018

Il documento riporta i risultati del monitoraggio della qualità delle acque ad uso balneare di 21 tratti di costa del territorio regionale individuati nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes.Nel corso della stagione balneare 2018 (1 maggio – 30 settembre) sono stati effettuati, come negli anni precedenti, 126 campionamenti routinari complessivi e i prelievi sono stati eseguiti mensilmente secondo il calendario prestabilito all’inizio della stagione … Leggi tutto

Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico e chimico delle acque dei corpi idrici fluviali del Distretto Idrografico della Sicilia ai sensi del DM 260/2010

Il rapporto riassume le attività di monitoraggio ai sensi della Direttiva ,svolta da ARPA Sicilia sui corpi idrici fluviali nel corso del 2017-2018 sul territorio regionale. Tali attività sono finalizzate a migliorare il quadro delle conoscenze sullo stato di qualità della acque dei corpi idrici superficiali interni. Arpa Sicilia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Biennale Tema: Acque superficiali e sotterranee Scarica il report Leggi tutto

Valutazione dello stato delle acque sotterranee 2014 – 2016

Con il report delle acque 2014 – 2016 è presentato il quadro riguardante lo stato delle acque sotterranee in riferimento al primo triennio di monitoraggio del sessennio 2014-2019, sessennio che concluderà il periodo di monitoraggio utile al riesame del Piano di Gestione; l’Autorità di Distretto Idrografico infatti ha già dato avvio alle attività necessarie per aggiornare il PdG relativo al terzo ciclo di pianificazione (PdG … Leggi tutto

Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018

La presente Relazione raccoglie e valuta i risultati del monitoraggio Operativo 2017 conriferimento a tutte le matrici previste dalla norma (acque, biota e sedimenti). Arpa Puglia Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità delle acque superficiali, sotterranee, marine. Scarica il report Leggi tutto

Il controllo dei depuratori superiori a 2.000 abitanti equivalenti nel 2017

Il mancato completamento del programma di controllo (sia nel numero totale degli impianti che nelle frequenze minime) è stata determinato sia dalla necessità di effettuare attività urgenti ed impreviste (emergenze ambientali, indagini delegate dalle Procure, ecc.), che dalla progressiva riduzione delle risorse di personale dell’Agenzia. Il dato è più evidente per le province di Pistoia e Siena, dove risultano controllati tra il 63 ed il … Leggi tutto

Valutazione delle acque superficiali fluviali 2014-2016

Con il report delle acque 2014 – 2016 è presentato il quadro riguardante lo stato delle acque interne superficiali fluviali con riferimento al primo triennio di monitoraggio del sessennio 2014-2019, sessennio che concluderà il periodo di monitoraggio utile al riesame del Piano di Gestione; l’Autorità di Distretto Idrografico infatti ha già dato avvio alle attività necessarie per redigere il PdG relativo al terzo ciclo di … Leggi tutto

Il monitoraggio operativo dei corpi idrici sotterranei nell’anno 2017

Come previsto dal programma del II ciclo di monitoraggio (2015-2020), nel 2017 è stato condotto il secondo monitoraggio operativo sui soli 27 corpi idrici della regione Umbria a rischio di mancato raggiungimento degli obiettivi di qualità al 2020. In questo documento vengono riportati i dati e i risultati di tale monitoraggio. ARPA UMBRIA Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità acque superficiali e sotterranee, … Leggi tutto

Acque destinate alla vita dei pesci – 2017

In linea generale, analizzando i risultati del triennio, la tendenza della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci negli ultimi anni mostra un graduale peggioramento, in particolar modo nei tratti a salmonidi, evidenziando un degrado dell’habitat fluviale anche in zone a monte, causato probabilmente da un incremento delle pressioni antropiche rispetto ai decenni precedenti. Relativamente alle 21 stazioni con giudizio di conformità monitorate nel … Leggi tutto

Monitoraggio corpi idrici sotterranei – Risultati 2013-2015

Il rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2013-2015 Il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo la DGRT 100/2010 ha previsto nel triennio 2013-2015 l’esame di 66 corpi idrici – 35 dei quali a rischio e 31 non a rischio – per 394 stazioni di monitoraggio. Il solo monitoraggio di sorveglianza triennale … Leggi tutto