Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2017. National Inventory Report 2019

Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Da un’analisi di sintesi della serie storica dei dati di emissione dal 1990 al 2017, si evidenzia che, le emissioni nazionali … Leggi tutto

L’idrologia in Piemonte 2018

Il presente rapporto contiene il quadro complessivo della situazione idrica relativa all’anno 2018 della porzione piemontese del bacino idrografico del fiume Po. Come di consueto l’analisi viene condotta a partire dai dati di monitoraggio della Rete Regionale Automatica di Arpa Piemonte.Nella prima parte vengono descritte ed analizzate le precipitazioni: le valutazioni si basano sul confronto fra le osservazioni del periodo in esame ed i valori … Leggi tutto

Relazione regionale della qualità dell’aria ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81 – Anno di riferimento: 2019

Le elaborazioni presentate nella Relazione Regionale della Qualità dell’Aria si riferiscono all’anno 2019. Tutti i dati sono stati forniti dai Dipartimenti ARPAV Provinciali. Per una migliore contestualizzazione dei valori registrati, è analizzato anche l’andamento meteorologico e climatico del 2019 e la sua relazione con la dispersione degli inquinanti. La valutazione è stata effettuata mediante l’osservazione delle carte meteorologiche di re-analisi sull’Europa, l’elaborazione dei dati delle … Leggi tutto

Relazione regionale della qualità dell’aria ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81 – Anno di riferimento: 2018

La Relazione Regionale della Qualità dell’Aria si riferisce ai dati 2018 forniti dai Dipartimenti ARPAV Provinciali.La presente relazione fornisce, ove la serie storica delle centraline lo consenta, l’analisi dei trend degli inquinanti per stazione dal 2014 al 2018 e su base regionale dal 2005 al 2018. Tali analisi pluriennali sono utili a comprendere le variazioni dei livelli degli inquinanti nel medio termine, evidenziando possibili criticità … Leggi tutto

Relazione annuale sulla Qualità dell’Aria in Puglia – Anno 2018

Questa Relazione riporta il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2018 dalla Rete Regionale di monitoraggio della Qualità dell’Aria (RRQA), costituita da 53 stazioni fisse (di cui 41 di proprietà pubblica e 12 di proprietà privata).Dopo una sezione introduttiva, dedicata all’inquadramento normativo del monitoraggio della qualità dell’aria e all’illustrazione della Rete di Monitoraggio, nella seconda parte della Relazione vengono illustrati i … Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria 2018

La Regione Lazio, con il supporto di ARPA Lazio, provvede ad effettuare la valutazione della qualità dell’aria nel Lazio utilizzando proprio il supporto della modellistica unito ai dati di monitoraggio dell’anno precedente e in base al risultato aggiorna, ove necessario, la pianificazione delle azioni di tutela della qualità dell’aria nelle zone che superano i parametri normativi. In questo rapporto viene presentata la valutazione annuale, eseguita … Leggi tutto

Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei

Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione di gas serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico. I fattori di emissione sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni, in relazione alle strategie di sviluppo del settore elettrico e alle misure di risparmio energetico per gli usi finali. Le … Leggi tutto

Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici in Italia (2008 – 2017)

L’obiettivo di questo studio è stato quello di verificare l’eventuale esistenza di un trend temporale statisticamente significativo nelle serie di dati dei principali inquinanti atmosferici (materiale particolato, ossidi di azoto e ozono) in Italia, nel periodo dal 2008 al 2017. Per l’analisi statistica è stato utilizzato il test di Kendall corretto per la stagionalità. Lo studio aggiorna l’analisi condotta cinque anni fa (riferita al periodo … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Emilia-Romagna – Edizione 2018

ll rapporto aggiorna e compendia i dati e le analisi sull’inquinamento atmosferico che hanno fornito il quadro conoscitivo alla base del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020).Il rapporto si articola in una parte generale di descrizione delle principali cause e dinamiche che determinano la qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel contesto della valle padana, corredata da infografiche esplicative destinate a favorire la lettura da parte del pubblico … Leggi tutto

Monitoraggio delle aree geotermiche toscane – Anno 2017

Il documento riporta i risultati dell’attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche nel 2017. ARPAT ha effettuato, nel 2017, 17 controlli alle emissioni delle centrali geotermoelettriche verificando 13 centrali. L’attività di controllo è stata focalizzata sulla zona geotermica del Monte Amiata, soprattutto nel versante grossetano, al fine di monitorare gli effetti dell’entrata a regime della nuova centrale Bagnore 4 riducendo, di conseguenza, i controlli sulle centrali ricadenti nell’Area … Leggi tutto