Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione. Anno 2020

Il presente rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA Marche durante la stagione balneare 2020: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dei corpi idrici fluviali e lacustri nella Regione Marche anni 2018/2019

Il periodo 2018-2020 è il secondo triennio di monitoraggio della qualità ambientale nell’ambito del sessennio 2015-2020. Come previsto dalla normativa, al termine di tale periodo i risultati complessivi dei monitoraggi saranno utilizzati per la classificazione dello stato di qualità delle acque superficiali fluviali e lacustri, finalizzata tra l’altro all’aggiornamento dei Piani di Gestione 2021-2026 dei Distretti Idrograficidell’Appennino Centrale e Padano, nei quali ricadono i corpi … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione anno 2019

Il presente rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA Marche durante la stagione balneare 2019: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. … Leggi tutto

Monitoraggio delle specie potenzialmente tossiche nelle acque di Balneazione della Regione Marche: ostreoptis ovata. Stagione balneare 2018

Da molti anni in diversi tratti di costa italiana sono state segnalate fioriture di alcune specie di alghe bentoniche identificate come Ostreopsis Ovata. Le forti ripercussioni che fioriture di quest’alga hanno sulla salute umana, sogli organismi acquatici, e sulle attività economiche come pesca e turismo hanno fatto sì che venisse messa in opera un’attività di monitoraggio finalizzata a costruire una base conoscitiva avanzata e solida. … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Marche 2017-2018

La presente relazione è redatta dal Catasto Regionale dei Rifiuti presso il Dipartimento provinciale ARPAM di Pesaro. Secondo l’art. 12 della L.R. n. 24/2009 “La sezione regionale del catasto dei rifiuti, istituita presso l’ARPAM, assicura la tenuta del quadro conoscitivo completo relativo al sistema integrato di gestione dei rifiuti e ne cura in modo costante l’aggiornamento”.La fonte dei dati cui si applica il lavoro del … Leggi tutto

Report regionale della qualità dell’aria 2015-2018

Il presente Report Regionale della Qualità dell’Aria costituisce il documento di valutazione della qualità dell’aria nella Regione Marche per gli anni 2015-2018. Vengono presentati i risultati ottenuti dalle centraline costituenti la Rete di Rilevamento della qualità dell’aria nella regione con l’obiettivo della verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.Lgs n. 155/2010 e ss.mm.ii. I dati provengono da strumenti installati presso le stazioni … Leggi tutto

Rifiuti Marche 2017

Il rapporto rifiuti è un piccolo tassello della Strategia, ma è rappresentativo della nostra volontà di diffondere e mantenere aggiornata la conoscenza sull’andamento del settore e si può identificare come un vettore di sostenibilità per migliorare la conoscenza comune. In questa edizione sono illustrati i dati relativi all’anno 2017 inerenti la produzione e gestione dei rifiuti urbani suddivise per livelli provinciale e comunale, mantenendo il … Leggi tutto