Rendiconto Nivometrico in Piemonte Stagione 2021/2022

Il Rendiconto Nivometeorologico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato.Il rendiconto analizza i dati nivometrici confrontandoli con le serie storiche di riferimento, descrivel’andamento meteorologico della stagione invernale, presenta le variazioni del pericolo valanghe in relazione agli eventi nevosi più significativi, descrive … Leggi tutto

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore nei capoluoghi di provincia della Regione Piemonte Estate 2019

Gli eventi “estremi” quali alluvioni, uragani e variazioni repentine delle temperature (sia innalzamenti che riduzioni), sono eventi meteorologici sempre più frequenti dovuti ai cambiamenti climatici che stanno interessando il nostro pianeta, e che provocano importanti impatti non solo sull’ambiente ma anche sulla salute dell’uomo, in termini di incremento di morbosità e di mortalità. Al fine di prevenire o mitigare questi effetti, in particolare quelli dovuti … Leggi tutto

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore nei capoluoghi di provincia della Regione Piemonte Estate 2021

In Regione Piemonte a partire dal 2004 è stato attivato un sistema di Sorveglianza per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute, attivo su tutto il territorio regionale. Il sistema è stato messo a punto dalle strutture di ARPA – Dipartimento Sistemi Previsionali – Struttura Semplice “Meteorologia e Clima” e dalla SC di Epidemiologia e Salute Ambientale – “Prevenzione e Previsione dei … Leggi tutto

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore nei capoluoghi di provincia della Regione Piemonte Estate 2020

Gli eventi “estremi” quali alluvioni, uragani e variazioni repentine delle temperature (sia innalzamenti che riduzioni), sono eventi meteorologici sempre più frequenti dovuti ai cambiamenti climatici che stanno interessando il nostro pianeta, e che provocano importanti impatti non solo sull’ambiente ma anche sulla salute dell’uomo, in termini di incremento di morbosità e di mortalità. Al fine di prevenire o mitigare questi effetti, in particolare quelli dovuti … Leggi tutto

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore nei capoluoghi di provincia della Regione Piemonte Estate 2018

Gli eventi “estremi” quali alluvioni, uragani e variazioni repentine delle temperature (sia innalzamenti che riduzioni), sono eventi meteorologici sempre più frequenti dovuti ai cambiamenti climatici che stanno interessando il nostro pianeta, e che provocano importanti impatti non solo sull’ambiente ma anche sulla salute dell’uomo, in termini di incremento di morbosità e di mortalità. Al fine di prevenire o mitigare questi effetti, in particolare quelli dovuti … Leggi tutto

Stato dell’ambiente in Piemonte – Relazione 2022

Come sta l’ambiente in Piemonte? Il portale risponde con informazioni ufficiali, affidabili e verificate attraverso oltre 150 indicatori in quattro grandi tematiche – aria, acqua, clima e territorio.Gli indicatori descrivono le condizioni ambientali e la loro evoluzione nel tempo sulla base delle conoscenze dovute a monitoraggio, controllo, attività analitica ed elaborazione esperta dei dati. ARPA PiemonteAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Stato ambienteScarica il rapporto Leggi tutto

L’idrologia in Piemonte 2021

Il 2021 è stato un anno al di sotto della norma come piovosità in Piemonte, con un deficit complessivo di circa il 20%. Le precipitazioni cadute nel corso dell’anno, sulla parte del bacino del fiume Po, chiuso a valle della confluenza con il Ticino, è stata pari a circa 950 mm.Ad incidere maggiormente sul deficit osservato sono stati i quasi 60 giorni senza piogge significative … Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico in Piemonte – Stagione 2020-2021

Il Rendiconto Nivometeorologico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato. Il rendiconto analizza i dati nivometrici confrontandoli con le serie storiche di riferimento, descrive l’andamento meteorologico della stagione invernale, presenta le variazioni del pericolo valanghe in relazione agli eventi nevosi più … Leggi tutto

Stato dell’ambiente in Piemonte – Relazione 2021

La Regione Piemonte con DGR n. 98-9007 del 16 maggio 2019 ha approvato un Documento tecnico di primo indirizzo per costruire la propria Strategia disviluppo sostenibile che si sta sviluppando integrando i tre macroambiti della sostenibilità – economico, sociale e ambientale – partendo da dati e strumenti diconoscenza dei fenomeni in atto, che riguardano la vita dei cittadini piemontesi a livello di istruzione, salute, lavoro, … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei Laghi Piemontesi Stagione balneare anno 2020

Il Report contiene i dati relativi al monitoraggio microbiologico e cianobatterico delle acque di balneazione della rete regionale piemontese (Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo, Lago di Viverone, Lago grande di Avigliana, Lago Sirio, Lago di Candia, Torrenti Cannobino e San Bernardino) relativi alla stagione balneare 2020 corredati dalla classificazione delle zone in base ai dati del monitoraggio dell’ultimo quadriennio (2017-2020). La stagione balneare … Leggi tutto