Mesozooplancton dei mari di Puglia. Schede descrittive – parte 1

La categoria del mesozooplancton dal punto di vista tassonomico è un insieme di organismi animali piuttosto eterogeneo e di taglia compresa convenzionalmente tra 200 μm e 2 cm.Ciascuna scheda illustrativa descrive una specie o più taxa, la distribuzione nei mari d’Italia, l’intervallo dimensionale degli adulti, differenziando tra le taglie degli individui di sesso maschile e femminile. Di ogni specie viene presentata inoltre una breve descrizione … Leggi tutto

Acque dolci superficiali idonee alla Vita dei Pesci. Valutazioni sui dati del sessennio 2016-2021

Nel documento vengono presentati il quadro normativo di riferimento, i siti regionali designati alla specifica destinazione funzionale e i risultati del monitoraggio fisico-chimico svolto nel sessennio 2016-2021con il relativo giudizio di conformità e le eventuali criticità emerse negli anni recenti.Le valutazioni hanno anche la finalità di analizzare e individuare eventuali necessità di adeguamento della rete di controllo delle acque destinate alla vita dei pesci, nell’ottica … Leggi tutto

Acque destinate alla produzione di acqua potabile. Proposta di classificazione per l’annualità 2021

Il documento contiene la proposta di classificazione delle acque destinate alla produzione di acqua potabile per l’anno 2021, ai sensi dell’art. 80 del D.lgs. n. 152/2006, elaborata con la metodologia definita nello stesso decreto nell’Allegato 2 alla Parte III. ARPA PugliaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto

Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici sotterranei della Regione Puglia “Progetto Maggiore” – Relazione triennio 2016-2018

Il documento ha lo scopo di presentare la proposta di classificazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei della Puglia per il primo triennio di monitoraggio nell’ambito del sessennio 2016-2021, secondo il programma di monitoraggio previsto dalle DGR n.224/2015 e DGR n.1046/2016, condotto ai sensi della normativa nazionale (D.Lgs 152/06, D.Lgs 260/2010, D.Lgs 30/2009) e comunitaria (WFD 2000/60/EC, GWD 2006/118/EC). ARPA PugliaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: TriennaleTemi: Acque superficiali e … Leggi tutto

La raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani nei comuni pugliesi. Anni 2018/2021

Il documento analizza l’andamento della produzione di rifiuti e della raccolta differenziata con dettaglio a livello comunale, al fine di consentire valutazioni specifiche fortemente calate sul territorio locale. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto

Acque destinate alla produzione di acqua potabile – Proposta di classificazione per l’annualità 2020

Il documento riporta la proposta di classificazione delle acque destinate alla produzione di acqua potabile degli invasi pugliesi per l’anno 2020, ai sensi dell’articolo 80 del D.Lgs. n. 152/2006, facendo riferimento alla metodologia di calcolo riportata nell’Allegato 2 alla Parte III del D.Lgs. n. 152/06. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2021

La Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2021 riporta le prime valutazioni di ARPA Puglia sui livelli di qualità dell’aria registrati in Puglia nel 2021. Gli inquinanti presi in considerazione per questa prima analisi sono: PM10, PM2.5, NO2, ozono e benzene.Si tratta di indicazioni sintetiche, fornite per garantire ai cittadini l’accessibilità ai dati ambientali. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il … Leggi tutto

Residui di prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale – Rapporto attività 2018 -2020

Il documento analizza gli esiti della ricerca dei residui di prodotti fitosanitari eseguita nel triennio 2018-2020 sulla matrice ALIMENTI dal Polo di Specializzazione Alimenti del Dipartimento Provinciale di Bari. Nel triennio in esame sono stati analizzati circa 3500 campioni e sono state effettuate oltre 1.200.000 determinazioni.Su tutti i campioni analizzati è stata condotta la ricerca multiresiduale. Sui alcuni campioni sono state ricercate anche le sostanze … Leggi tutto

Ricerca del Glifosato nell’ambito del controllo ufficiale sui residui dei prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale – Rapporto attività 2020

Il Polo di Specializzazione Alimenti del Dipartimento Provinciale di Bari è il laboratorio di riferimento per le attività analitiche di controllo ufficiale sugli Alimenti di origine vegetale, bevande e MOCA (Materiale ed Oggetti destinati al Contatto con gli Alimenti).Il polo ha consolidato la propria specializzazione nella ricerca dei Residui di Fitofarmaci, determinando 364 sostanze, tra cui Ditiocarbammati, ione Bromuro e alcune sostanze rientranti nella classe … Leggi tutto

Valutazione della correlazione tra gli esiti dei monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei in funzione della pressione agricola – Il caso studio dell’Arco Ionico-tarantino

Il documento prova a valutare la correlazione degli esiti dei monitoraggi dei Corpi Idrici Superficiali e e sotterranei pugliesi rispetto alla pressione agricola, nel contesto idrografico “Arco Ionico-tarantino”, comprendente i corsi d’acqua superficiali Lenne, Lato e Galaso e l’acquifero Arco Ionico-tarantino occidentale. Nello studio sono stati utilizzati i dati derivanti dal monitoraggio qualitativo dei Corpi Idrici Superficiali e dei Corpi Idrici Sotterranei per il periodo … Leggi tutto