Monitoraggio ambientale acque di transizione – 2020

I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche delle zone umideLe acque di transizione fanno parte del complesso della rete del monitoraggio ambientale che comprende fiumi, laghi e quei corpi idrici quali foci o lagune costiere che hanno caratteristiche salmastre, quindi si configurano come ecotoni, in cui gli indici biologici applicati … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana – Anno 2020

Attività di monitoraggio 2020 e proposta di classificazioneLa rete di monitoraggio è stata pianificata in accordo con la Regione Toscana (DGRT 608/15) e comprende per ciascun corpo idrico, uno o più siti di campionamento, per un totale di 19 stazioni e 16 corpi idrici. In ciascuna stazione viene monitorato, secondo i parametri definiti dalla norma e descritti nei paragrafi successivi, lo stato di qualità ambientale. … Leggi tutto

Il controllo delle acque di balneazione – Stagione 2020

Il report descrive e riporta gli esiti delle attività di controllo svolte da ARPAT da maggio a settembre 2020 su tutte le acque di balneazione della Toscana, effettuando misure, prelievi e analisi microbiologiche per determinare l’idoneità alla balneazione. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2020

ll panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana emerso dall’analisi dei dati forniti dalle rete regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, dei dati forniti dalle stazioni locali e dall’analisi delle serie storiche indica una situazione positiva per la qualità dell’aria nel 2020. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2020

Sintesi risultati Rete MAS – Risultati parziali relativi al secondo anno di monitoraggio del triennio 2019-2021.Il triennio 2019-2021 rappresenta il quarto ciclo di monitoraggio (dopo quelli degli anni 2010-2012, 2013-2015, 2016-2018) su fiumi, laghi e acque di transizione a seguito del recepimento della Direttiva europea 2000/60/CE (WFD), formalmente inclusa dal D.Lgs 152/06 e dai successivi decreti nazionali e Delibere Regionali. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: … Leggi tutto

Annuario 2021 dei dati ambientali della Toscana

I dati e gli indicatori ambientali più significativi per le diverse matrici, presentati sotto forma di numeri, grafici e infografica.L’Annuario ARPAT, ormai giunto alla sua decima edizione, raccoglie più di 90 indicatori che rappresentano lo stato dell’ambiente della Toscana.Le consuete sei aree tematiche in cui è articolato il volume – aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi – presentano più di 90 indicatori … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque idonee alla vita dei pesci e delle acque destinate alla potabilizzazione – Anno 2020

Esito del monitoraggio ufficiale delle acque a specifica destinazione d’uso in Toscana.Il report contiene i risultati dei monitoraggi delle acque a specifica destinazione: acque idonee alla vita dei pesci (rete di monitoraggio VTP) e acque destinate alla potabilizzazione (rete POT). Queste ultime, prima di essere distribuite in rete, devono subire il processo di potabilizzazione nei vari impianti eserciti dai Gestori del Servizio Idrico Integrato e … Leggi tutto

Monitoraggio delle aree geotermiche toscane – Anno 2019

La relazione riporta i risultati dell’attività di controllo alle emissioni delle centrali geotermoelettriche svolta dal Settore Geotermia di ARPAT nell’anno 2019; sono state verificate le emissioni di 10 centrali per un totale di 36 punti emissivi (diffusori uscita torre, entrata AMIS – Impianto di Abbattimento Mercurio e Idrogeno Solforato, uscita AMIS, collettore di centrale) oggetto di campionamento e misure. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale … Leggi tutto

Concentrazioni in aria di H2S e Hg nelle aree geotermiche toscane – Anno 2019

Nel corso degli anni, in occasione del rilascio delle nuove autorizzazioni all’esercizio dell’impianto, la Regione Toscana ha prescritto alla Società ENEL GP l’installazione di centraline fisse destinate al monitoraggio dell’H2S, che ad oggi costituiscono una rete di 18 stazioni di monitoraggio localizzate sul territorio toscano dove vi è attività di utilizzo della risorsa geotermica. Tali dati, che sono mensilmente trasmessi a Regione Toscana e ad … Leggi tutto

Concentrazioni in aria di H2S e Hg nelle aree geotermiche toscane – Anno 2018

Nel corso degli anni, in occasione del rilascio delle nuove autorizzazioni all’esercizio dell’impianto, la Regione Toscana ha prescritto alla Società ENEL GP l’installazione di centraline fisse destinate al monitoraggio dell’H2S, che ad oggi costituiscono una rete di 18 stazioni di monitoraggio localizzate sul territorio toscano dove vi è attività di utilizzo della risorsa geotermica. Tali dati, che sono mensilmente trasmessi a Regione Toscana e ad … Leggi tutto