Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2018

Viene descritta la classificazione di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque di transizione della Toscana relativa al periodo 2016-2018, fornendo quindi la classificazione definitiva a livello triennale. La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali tiene conto dell’analisi delle pressioni (con indicatori previsti dal modello WISE – Sistema Informativo sulle Acque per l’Europa) intersecata con l’analisi dei determinanti, ossia delle determinazioni analitiche chimiche e biologiche effettuate … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana – Anno 2018

La pubblicazione riporta gli esiti dell’attività di monitoraggio di ARPAT nel 2018 e la proposta di classificazione delle acque marino costiere per il triennio 2016-2018.Per quanto riguarda lo Stato ecologico si riportano i risultati su biomassa fitoplanctonica (popolamenti fitoplanctonici e clorofilla), macroinvertebrati bentonici, macroalghe, angiosperme (praterie a Posidonia oceanica), elementi di qualità fisico – chimica a sostegno e idromorfologici, elementi chimici a sostegno: sostanze non … Leggi tutto

Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi – 2018

Questa relazione rappresenta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto durante l’anno 2018.Tale monitoraggio prevede il campionamento di acqua e di molluschi bivalvi presenti naturalmente nelle postazioni di rilevamento e la successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. La ridotta presenza di popolamenti/banchi naturali del bivalve Mytilus galloprovincialis lungo le coste toscane ha indotto ARPAT a proporre alla Regione Toscana un nuovo piano di … Leggi tutto

Monitoraggio delle aree geotermiche toscane – Anno 2017

Il documento riporta i risultati dell’attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche nel 2017. ARPAT ha effettuato, nel 2017, 17 controlli alle emissioni delle centrali geotermoelettriche verificando 13 centrali. L’attività di controllo è stata focalizzata sulla zona geotermica del Monte Amiata, soprattutto nel versante grossetano, al fine di monitorare gli effetti dell’entrata a regime della nuova centrale Bagnore 4 riducendo, di conseguenza, i controlli sulle centrali ricadenti nell’Area … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dell’area interessata dal naufragio della Costa Concordia

È stata presa in esame la matrice acqua nelle sue componenti: colonna d’acqua e elementi di qualità biologica, sia nelle immediate vicinanze del relitto che in zone ad esse adiacenti, oltre ad ampliare il range delle sostanze chimiche analizzate nei punti a maggiore distanza dal relitto, nei quali era già presente il monitoraggio periodico effettuato ai sensi del D.Lgs. 152/06. I valori medi di clorofilla-a, … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori superiori a 2.000 abitanti equivalenti nel 2017

Il mancato completamento del programma di controllo (sia nel numero totale degli impianti che nelle frequenze minime) è stata determinato sia dalla necessità di effettuare attività urgenti ed impreviste (emergenze ambientali, indagini delegate dalle Procure, ecc.), che dalla progressiva riduzione delle risorse di personale dell’Agenzia. Il dato è più evidente per le province di Pistoia e Siena, dove risultano controllati tra il 63 ed il … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali 2018

L’Annuario – giunto alla sua settima edizione – costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolta da ARPAT Strutturato in sei capitoli tematici – aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi – raccoglie 70 indicatori attraverso cui vengono approfonditi i temi ambientali ed analizzato lo stato dell’ambiente a livello regionale. Per ciascuno degli indicatori i dati – riferiti al 2017 – sono … Leggi tutto

Acque destinate alla vita dei pesci – 2017

In linea generale, analizzando i risultati del triennio, la tendenza della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci negli ultimi anni mostra un graduale peggioramento, in particolar modo nei tratti a salmonidi, evidenziando un degrado dell’habitat fluviale anche in zone a monte, causato probabilmente da un incremento delle pressioni antropiche rispetto ai decenni precedenti. Relativamente alle 21 stazioni con giudizio di conformità monitorate nel … Leggi tutto

Monitoraggio corpi idrici sotterranei – Risultati 2013-2015

Il rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2013-2015 Il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo la DGRT 100/2010 ha previsto nel triennio 2013-2015 l’esame di 66 corpi idrici – 35 dei quali a rischio e 31 non a rischio – per 394 stazioni di monitoraggio. Il solo monitoraggio di sorveglianza triennale … Leggi tutto

Monitoraggio acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile 2015-2017

Nel corso del triennio 2015-2017 sono stati monitorati 114 punti di captazione su altrettanti corpi idrici sia fluviali che lacustri. Le stazioni controllate sono quelle indicate ad ARPAT dalla Regione Toscana su proposta dei Gestori del servizio idrico integrato. La frequenza di campionamento è variabile fino ad un massimo di 36 campioni in tre anni, con il set di parametri previsto dall’Allegato 2 parte III … Leggi tutto