Pollini e Spore fungine allergenici nel Veneto. Rapporto anno 2018

Nel rapporto annuale vengono rappresentate, in maniera grafica e analitica, le concentrazioni giornaliere dei pollini allergenici più importanti rilevate dalle stazioni di monitoraggio installate nei capoluoghi di provincia della Regione Veneto.Si tratta delle famiglie/generi botanici scelti in base al loro grado di allergenicità, che gli specialisti considerano “alto/medio/emergente”, e che si riferiscono a: Corylaceae, con distinzione nei generi Corylus, Carpinus, Ostrya, Cupressaceae/Taxaceae, Betulaceae, con distinzione … Leggi tutto

Produzione e gestione rifiuti speciali nel Veneto. Edizione 2019 (dati anno 2017)

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali nel Veneto nell’anno 2017 e qualche confronto con la situazione nazionale. Nell’ultima parte del rapporto viene approfondito il quadro impiantistico regionale. ARPA VENETO Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il report Leggi tutto

Relazione regionale della qualità dell’aria ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81 – Anno di riferimento: 2019

Le elaborazioni presentate nella Relazione Regionale della Qualità dell’Aria si riferiscono all’anno 2019. Tutti i dati sono stati forniti dai Dipartimenti ARPAV Provinciali. Per una migliore contestualizzazione dei valori registrati, è analizzato anche l’andamento meteorologico e climatico del 2019 e la sua relazione con la dispersione degli inquinanti. La valutazione è stata effettuata mediante l’osservazione delle carte meteorologiche di re-analisi sull’Europa, l’elaborazione dei dati delle … Leggi tutto

Relazione regionale della qualità dell’aria ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81 – Anno di riferimento: 2018

La Relazione Regionale della Qualità dell’Aria si riferisce ai dati 2018 forniti dai Dipartimenti ARPAV Provinciali.La presente relazione fornisce, ove la serie storica delle centraline lo consenta, l’analisi dei trend degli inquinanti per stazione dal 2014 al 2018 e su base regionale dal 2005 al 2018. Tali analisi pluriennali sono utili a comprendere le variazioni dei livelli degli inquinanti nel medio termine, evidenziando possibili criticità … Leggi tutto

Fitosanitari Ambiente Salute. Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto

Il presente rapporto, redatto da ARPAV, espone i risultati dell’elaborazione dei dati di vendita di prodotti fitosanitari relativi all’anno 2017. Vengono presentati i dati analitici sui “dichiaranti” e sulle “dichiarazioni di vendita”, come ricevute dai rivenditori, evidenziando anche le diverse modalità di trasmissione dei dati. L’analisi riguarda poi l’aspetto quali/quantitativo dei prodotti fitosanitari venduti, anche attraverso il confronto con gli anni precedenti. ARPA Veneto Anno … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2018

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2017 e qualche confronto con la situazione nazionale. E’ descritto in modo analitico il quadro generale sulla produzione e la raccolta differenziata dal 1997 ad oggi, sui sistemi di raccolta, che vedono il Veneto all’avanguardia per la diffusione delle raccolte domiciliari e per l’impegno dei cittadini … Leggi tutto

Rapporto rifiuti urbani edizione 2018. Produzione e gestione 2017

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2017 e qualche confronto con la situazione nazionale. E’ descritto in modo analitico il quadro generale sulla produzione e la raccolta differenziata dal 1997 ad oggi, sui sistemi di raccolta, che vedono il Veneto all’avanguardia per la diffusione delle raccolte domiciliari e per l’impegno dei cittadini … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione del Veneto nell’anno 2018 e classificazione per l’anno 2019

Il presente rapporto illustra i risultati relativi alla qualità delle acque di balneazione del Veneto durante la stagione balneare 2018.Le “acque di balneazione” sono definite dall’art 1 comma 3 del D.Lgs. 116/2008, come le ” acque superficiali o parte di esse nelle quali l’autorità competente prevede che venga praticata la balneazione e non ha imposto un divieto permanente di balneazione”.I controlli e le analisi svolte … Leggi tutto

L’inquinamento luminoso nella regione Veneto

La relazione, che risponde ad una precisa richiesta di legge, presenta la situazionedell’inquinamento luminoso e degli impianti di illuminazione nella regione Veneto, dettaglia i risparmi energetici conseguiti, ed illustra nel contempo le numerose attività, indagini, iniziative svolte da Osservatorio ed ARPAV dal 2009 al 2015, delineando inoltre alcuni scenari futuri che mirino ad ottimizzare le risorse disponibili e razionalizzare gli interventi sull’illuminazione, al fine di … Leggi tutto