Rapporto Acque Marino Costiere 2021

Il rapporto descrive sinteticamente i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nel corso dell’anno 2021, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra … Leggi tutto

La stagione invernale 2021 – 2022. Relazione complessiva

La relazione sintetizza gli aspetti principali che hanno caratterizzato la stagione invernale 2021-2022. La stagione invernale 2021-2022, dopo un avvio promettente con abbondanti nevicate a fine novembre fino a bassa quota, è stata caratterizzata da persistenti condizioni di bel tempo, associate a miti temperature che hanno determinato la fusione e scomparsa del manto nevoso lungo i pendii meridionali.Nella relazione è riportato l’andamento generale mensile e … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali del Veneto – anno 2021

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2021relativi a 379 punti fluviali e 17 siti lacustri a varie profondità, che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori di qualità: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di alcuni fiumi. I risultati sono riportati sotto forma di … Leggi tutto

Consumo di suolo – edizione 2022

Il consumo di suolo (soil sealing) è la perdita di suolo agricolo dovuta alla costruzione di edifici, strade e infrastrutture. Ogni anno il monitoraggio coordinato da ISPRA in collaborazione con le Agenzie Regionali/Provinciali (SNPA) permette di aggiornare il quadro delle trasformazioni territoriali avvenute nell’anno precedente, che continuano a causare la perdita spesso irreversibile di suolo, delle sue funzioni e dei relativi servizi eco sistemici (il … Leggi tutto

Rapporto pollini 2021

La relazione del monitoraggio aerobiologico realizzato in Veneto nel 2021 illustra i dati del campionamento dei pollini delle principali famiglie/generi e delle spore fungine di Alternaria sp. rilevati nelle otto stazioni di monitoraggio presenti nella regione. La relazione presenta anche i dati della famiglia delle Amaranthaceae, caratteristica per lo più della zona planiziale e litoranea, e i calendari pollinici per ogni sito di campionamento.Il confronto … Leggi tutto

Rapporto alla Regione 2021 – Rapporto annuale dei dati dei controlli effettuati in Veneto da ARPAV nel 2021 sulle fonti di inquinamento elettromagnetico

Il presente documento rappresenta il rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV allo scopo di fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale. La relazione ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti (con informazioni … Leggi tutto

Qualità delle acque sotterranee del Veneto – anno 2020

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2020 riprendendo la struttura dei precedenti. Nel 2020 il monitoraggio quantitativo ha interessato 215 punti, quello qualitativo 288, il 64% dei quali non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal DLgs 152/2006 e s.m.i. e sono stati classificati con qualità buona, il restante 36% mostra almeno una non conformità … Leggi tutto

Qualità delle acque superficiali correnti del Veneto a supporto degli usi irrigui. Biennio 2020-2021

Il rapporto viene proposto quale strumento di diffusione di informazioni sulla qualità microbiologica di acque superficiali correnti destinate all’uso irriguo.La verifica periodica della qualità microbiologica delle acque superficiali correnti permette di classificare le acque in classi di usabilità, al fine di tutelare i prodotti delle coltivazioni sotto l’aspetto igienico – sanitario, a tutela della salute umana. Per questa caratterizzazione si utilizza il parametro Escherichia coli, … Leggi tutto

Relazione Regionale Qualità dell’aria – Anno 2021

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2021, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati con centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previsti dalla normativa vigente. Nella relazione sono inoltre riassunti i dati di monitoraggio rilevati presso le stazioni gestite in convenzione con enti pubblici o privati e, in forma sintetica, gli indicatori … Leggi tutto

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle matrici alimentari ed ambientali in Veneto – anno 2021

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti a impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera da un impianto nella regione degli Urali meridionali (anche se … Leggi tutto