La stagione invernale 2021 – 2022

La relazione sintetizza gli aspetti principali che hanno caratterizzato la stagione invernale 2021-2022. Alcune elaborazioni analizzano la stagione a partire dall’inizio dell’anno idrologico (1 ottobre 2021), altre da dicembre ad aprile (DJFMA).La stagione invernale è stata caratterizzata da poche precipitazioni nevose, 210-240 cm di neve fresca in meno a 2000 m, un lungo periodo secco con umidità relativa media da gennaio a marzo del 44% … Leggi tutto

Classificazione di stato chimico e di stato ecologico delle acque marino costiere del Veneto per il sessennio 2014-2019

Nel documento è riportata la classificazione finale del ciclo di pianificazione 2015-2021 ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, approvata dalla Regione del Veneto con D.G.R. n. 4 del 04/01/2022 (Classificazione qualitativa delle acque marino costiere e di transizione, sessennio 2014 – 2019. Direttiva 2000/60/CE, D.Lgs. 152/2006, D.M. 260/2010, D.Lgs. 172/2015. DGR-CR n. 129 del 29/11/2021); il sessennio di monitoraggio 2014-2019 è svincolato dal ciclo di pianificazione … Leggi tutto

Annale nivometeorologico della montagna veneta – anno 2021

Il rapporto contiene i dati della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta relativi all’anno 2021. Per ciascun parametro, i dati sono presentati in tabelle annuali dove sono riportati i singoli valori giornalieri nonché i valori mensili ed annuali come medie, minime, massime e deviazione standard. Oltre ai dati relativi ai parametri misurati alle stazioni ne sono stati riportati altri afferenti ad alcuni parametri … Leggi tutto

RAPPORTO RIFIUTI SPECIALI – Dati anno 2019

Il rapporto aggiorna i dati sulla produzione dei rifiuti speciali non pericolosi, pericolosi e da costruzione e demolizione, sulla gestione e sui flussi import-export, con i valori raccolti ed elaborati per il 2019 in Veneto.I dati raccolti indicano una leggera crescita sia della produzione di rifiuti pericolosi che dei non pericolosi, imputabile principalmente ad un aumento dei quantitativi provenienti dagli impianti di trattamento dei rifiuti … Leggi tutto

Il monitoraggio aerobiologico di pollini e spore fungine in Veneto – Rapporto Anno 2020

Nel rapporto annuale vengono rappresentate, in maniera grafica e analitica, le concentrazioni giornaliere dei pollini allergenici più importanti rilevate dalle stazioni di monitoraggio installate nei capoluoghi di provincia della Regione Veneto e a Feltre (BL). Si tratta delle famiglie/generi botanici scelti in base al loro grado di allergenicità: Corylaceae, con distinzione nei generi Corylus, Carpinus, Ostrya, Cupressaceae/Taxaceae, Betulaceae, con distinzione nei generi Alnus e Betula, … Leggi tutto

RAPPORTO RIFIUTI URBANI – Edizione 2021

Il rapporto ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2020, offrendo preziosi elementi di conoscenza sui quali costruire gli strumenti per realizzare l’economia circolare nella Regione, basata sulla prevenzione e il recupero dei rifiuti.I dati del 2020 confermano la gestione virtuosa dei rifiuti in Veneto, con una percentuale di raccolta differenziata del 76,1%. L’annualità 2020, … Leggi tutto

Rapporto balneazione anni 2018-2021

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo, durante il periodo di campionamento, in Veneto dal … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione del Veneto nell’anno 2021e classificazione per l’anno 2022

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2021 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali del Veneto – Anno 2020

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2020 relativi a 362 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di alcuni fiumi. I risultati, organizzati per bacino idrografico, sono visualizzati sia sotto forma … Leggi tutto

La stagione invernale 2019 – 2020

Il rapporto offre una sintesi sull’andamento generale della stagione invernale 2019-2020, con dettaglio mensile del manto nevoso. Temperatura dell’aria, cumulo stagionale di neve fresca, spessore del manto nevoso e copertura nevosa sono i parametri considerati per descrivere l’andamento stagionale nella montagna veneta nella stagione 2019-2020.Il rapporto fornisce anche l’andamento dello SSPI (Standardized SnowPack Index) e dello SWE (Snow Water Equivalent) con l’ausilio di immagini da … Leggi tutto