La stagione invernale 2020 – 2021

l rapporto offre una sintesi sull’andamento generale della stagione invernale 2020-2021, con dettaglio mensile del manto nevoso. Temperatura dell’aria, cumulo stagionale di neve fresca, spessore del manto nevoso, copertura nevosa, risorsa idrica e vento sono i parametri considerati per descrivere l’andamento stagionale nella montagna veneta nella stagione 2021-2021.Un capitolo a parte è dedicato al grado di pericolo valanghe, alle situazioni di allerta e agli incidenti … Leggi tutto

Consumo di suolo e servizi ecosistemici nella Regione Veneto – Edizione 2021

Il consumo di suolo (soil sealing) è la perdita di suolo agricolo dovuta alla costruzione di edifici, strade e infrastrutture. L’edizione 2021 è l’aggiornamento del quadro delle trasformazioni territoriali avvenute nell’anno precedente, che continuano a causare la perdita spesso irreversibile di suolo, delle sue funzioni e dei relativi servizi eco sistemici. Nel 2020 in Italia, nonostante i mesi di lockdown, il consumo di suolo non … Leggi tutto

Consumo di suolo per centri logistici negli anni 2012-2020

Questo approfondimento, riportato nel rapporto di ISPRA sul consumo di suolo (Rapporto 2021), individua e stima le superfici consumate in relazione alla grande distribuzione organizzata, attraverso la fotointerpretazione di dettaglio di immagini satellitari e ortofoto. Le regioni del nord-est italiano risultano avere il primato in ettari consumati, in relazione ad attività collegate alla logistica e alla grande distribuzione: la prima regione risulta il Veneto, seguita … Leggi tutto

Rapporto Acque Marino Costiere 2020

Il rapporto descrive sinteticamente i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nel corso dell’anno 2020, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra … Leggi tutto

Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto 2020

Il rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV ha lo scopo di fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale. rapporto ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti (con informazioni sull’attuazione dei risanamenti). I … Leggi tutto

Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2020

Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e ARPAV, supportata dalle attività di vigilanza e controllo delle Aziende sanitarie. La condivisione delle specifiche competenze ha permesso di valorizzare le informazioni raccolte: l’analisi sulla tipologia di “uso” e di ”pericolosità” dei fitosanitari, estesa anche alle sostanze attive distribuite con la loro … Leggi tutto

La Qualità dell’Aria in Breve – Anno 2020

Il documento ha come finalità quella di fornire al pubblico una prima serie di informazioni rilevanti sull’inquinamento atmosferico registrato in Veneto nel 2020, grazie ai dati misurati dalla strumentazione automatica presente presso la rete di monitoraggio della qualità dell’aria. Si tratta del primo report ufficiale prodotto dall’Unità Organizzativa Qualità dell’Aria di ARPAV, struttura nata a seguito della riorganizzazione dell’Agenzia e che comprende operativamente le attività … Leggi tutto

Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto 2019

Il presente documento rappresenta il diciottesimo rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV allo scopo di fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale. Il presente documento ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti … Leggi tutto

Relazione Regionale Qualità dell’aria – Anno 2020

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2020, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati con centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previste dalla normativa vigente. La relazione presenta anche una sintesi del trend dei dati di emissione dell’ultima edizione pubblicata dell’inventario delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto (anno 2017). Inoltre, per una … Leggi tutto

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle matrici alimentari ed ambientali in Veneto – anno 2020

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti a impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera da un impianto nella regione degli Urali meridionali (anche se … Leggi tutto